
Cosa vedere a Colmar: un giorno nel borgo più magico d’Alsazia con bambini
Una tappa obbligatoria tra i borghi più belli d’Alsazia è senza dubbio Colmar, la Venezia francese. In questo articolo trovi la guida su cosa vedere a Colmar in un giorno e cosa fare con i bambini.
Credo che sia una tra le città più affascinanti d’Europa e luogo perfetto per un viaggio in Francia con bambini.
Sarà impossibile non fantasticare davanti a casette colorate a graticcio che sembrano di marzapane, profumi di golosi biscotti e spezie, strade acciottolate che si alternano a ponticelli che superano canali e corsi d’acqua.
Direi che ci sono tutti gli ingredienti per immergersi in una vera favola ad occhi aperti. Non credi?
Prima di consigliarti cosa visitare a Colmar ti lascio qualche informazione su come raggiungerla.
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.
Colmar Alsazia: dove si trova
Colmar è una città dell’Alsazia particolarmente nota per i suoi mercatini di Natale.
Sorge ai piedi del massiccio dei Vosgi ed è circondata da distese infinite di vigneti e colline verdeggianti su cui sono adagiati castelli medioevali e pittoreschi villaggi d’altri tempi. Colmar è situato lungo la Routes des Vins, la famosa Strada dei Vini d’Alsazia dove si producono gli eccellenti vini francesi rinomati in tutto il mondo.
Risparmia sulla connessione internet all’estero con Holafly, un’eSIM con dati illimitati e nessun costo di roaming. In base alla tua destinazione scegli tra il piano dati illimitati in Europa, oppure cerca la tua destinazione internazionale. Con il nostro codice sconto ACCHIAPPAMAPPA approfitta del 5% di sconto.
Come arrivare a Colmar in macchina dall’Italia
Per raggiungere in auto questa regione della Francia Orientale dall’Italia devi attraversare la Svizzera.
Ti ricordo che per viaggiare sulle autostrade svizzere è necessario acquistare una vignetta da esporre sul parabrezza che ha una validità di 14 mesi. Il costo della vignetta autostradale svizzera è di 40,00 FR e puoi acquistarla alla dogana.
Arrivati al confine francese non ti resta che percorrere per circa un’oretta il tratto di autostrada gratuita che dal confine con la Svizzera ti porta a Colmar.
Raggiungere Colmar in aereo
Se ti è più comodo raggiungere Colmar con l’aereo gli aeroporti più vicini sono quelli di Strasburgo e Mulhouse. Tieni conto che dista poco più di 40 km da Mulhouse mentre ci vogliono circa 70 km dalla capitale d’Europa.
Noleggio auto
Se raggiungi l’Alsazia in aereo il mio consiglio è di noleggiare un’auto per andare alla scoperta dei suoi borghi meravigliosi.
Noi ti consigliamo il portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.
Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.
Trova il parcheggio più economico in base alle tue esigenze ti consigliamo ParkingMyCar. Usa il nostro codice sconto acchiappamappa10 per avere il 10% di sconto sulla tua prenotazione.
In pochi click confronta i prezzi di parcheggi in città, aeroporti, porti e stazioni che sono molto vantaggiosi rispetto ai parcheggi ufficiali degli aeroporti.
Cosa vedere a Colmar con bambini in un giorno

Colmar è una piccola bomboniera che si visita senza problemi in una sola giornata. Parcheggiata l’auto addentrati nel centro storico e lasciati trasportare dall’atmosfera magica.
Si gira a piedi anche con il passeggino visto che non ci sono scalinate e salite da percorrere. Il modo migliore per visitare questo gioiello di Francia è perdersi per le sue vie con il naso all’insù ad ammirare le splendide facciate storiche e le finestrelle con persiane e balconi decorati.
Impossibile non lasciarti sedurre dai dolci profumi che si riversano per le strade provenienti dalle tante patisserie.
Cosa vedere a Colmar: le attrazioni da non perdere
Ti lascio qualche spunto delle cose da fare e da vedere a Colmar per una visita in giornata della città con i bambini.
Tieni pronta la macchina fotografica perché sono sicura che sarai conquistato da un’irrefrenabile voglia di immortalare ogni angolo.
Petite Venice
Tra le cose da vedere a Colmar la zona più scenografica è indubbiamente Petite Venice. Viene soprannominata la Piccola Venezia di Francia in quanto è attraversata dal fiume Lauch che forma una serie di pittoreschi canali decorati con fiori e addobbi che evocano la città veneta.
Lo scorcio più instagrammabile di Colmar lo trovi sul ponte dove Rue Turenne e Rue de la Poissonerie si incrociano.
Un’altra “Venezia di Francia” tra canali e antiquariato la trovi in Provenza. Il borgo in questione è Isle sur la Sorgue.



Maison des Têtes e la Maison Pfister



Due tra le più antiche case di Colmar, costruite in epoca rinascimentale ed ora nella lista dei Monumenti Storici di Francia.
La Maison des Têtes prende il suo nome da 106 piccole teste scolpite su balconi, finestre e su tutta la facciata. Oggi questa casa è stata convertita in un elegante hotel a cinque stelle con ristorante.
Maison Pfister invece è un esempio di edificio alsaziano dalla struttura in pietra e legno divenuto il simbolo della città di Colmar. Ciò che lo rende unico è il caratteristico balconcino a torretta delle case dei nobili alsaziani. Lo trovi in Via del Mercanti ma purtroppo non è visitabile all’interno.
Collégiale Saint-Martin
La Cattedrale di San Martino è in stile gotico e rappresenta il luogo di culto più importante di Colmar. I lavori per costruire questa chiesa partirono agli inizi del 1200 ma terminarono solo a metà 1300.
Anche la Collégiale dal 1840 è stata riconosciuta come Monumento Storico di Francia.



Musée d’Unterlinden
Questo museo è stato installato all’interno di un ex convento di monache domenicane del XIII secolo.
Custodisce opere d’arte di ogni epoca, dall’antichità a quella moderna e contemporanea, ma anche oggetti decorativi e popolari dell’Alsazia dal Medioevo al Rinascimento.
Il costo del biglietto d’ingresso è 13,00€ per gli adulti, 8,00€ dai 12 ai 17 anni e gratuito per i bambini sotto i 12 anni. Per chi vuole c’è la possibilità di avere un’audioguida con un’aggiunta di 2,00€.
Koïfhus, la Vecchia Dogana di Colmar
Tra le cose da vedere a Colmar impossibile non imbattersi nel Koïfhus, l’edificio più antico della città risalente al 1480.
All’epoca aveva una funzione essenziale nell’economia e nel commercio della cittadina. Al suo interno le merci venivamo immagazzinate e tassate per poi essere esportate o importate. Oggi invece il Koïfhus ospita il mercato degli artigiani.
Casa natale di Frédéric-Auguste Bartholdi
Proprio di fronte a Maison Pfister trovi la casa dove nacque Auguste Bartholdi nel 1834. Ti accorgi di aver raggiunto la casa perché ora è diventata un museo a lui dedicato dove ammirare le sue opere.
Forse ti starai chiedendo… ma cosa avrà fatto mai di così importante questo Bartholdi?
Sai che l’iconica Statua della Libertà di New York è stata progettata proprio dal rinomato scultore originario di Colmar?
Dal 2004, in occasione del centenario della morte di Bartholdi, puoi trovare anche una riproduzione alta 12 metri di Lady Liberty all’ingresso della città di Colmar, su una rotonda di Route de Strasburg che collega la città a Strasburgo.
Cosa fare a Colmar con bambini: visita al museo del giocattolo
Un’esperienza divertente per i bambini tra le cose da vedere a Colmar potrebbe essere visitare il Museo del Giocattolo. Un vero e proprio viaggio nel mondo dei giochi in cui conoscere la loro evoluzione dal XIX secolo ad oggi.
Custodisce più di 1000 oggetti tra trenini, bambole d’epoca, barbie storiche, mattoncini Lego, robot e marionette fino ai primi videogiochi.
Cosa vedere a Colmar: mercatini di Natale in Alsazia
Cosa vedere a Colmar a dicembre?
Noi abbiamo visitato Colmar in inverno e tra le cose da vedere in questo periodo ci sono i famosi mercatini di Natale. Credo che le festività natalizie siano uno dei periodi più magici per visitare la città, anche se sovraffollata di turisti.
Durante il Natale Colmar si trasforma in un villaggio fiabesco che lascia grandi e piccini a bocca aperta. Tutto viene decorato ed illuminato con ogni tipo di addobbo. Orsi appesi alle persiane, luminarie, stelle di Natale e tanti altri stravaganti ornamenti riescono a trasmettere la tradizione autentica del Natale.
Le strade, le piazze e i canali del centro storico di Colmar vengono invasi da quell’atmosfera magica che fa tornare un po’ tutti bambini.
Puoi passeggiare tra le bancarelle di ben 5 mercatini di Natale dove, tra un prodotto di artigianato locale e uno di antiquariato, è d’obbligo assaggiare un panpepato alsaziano oppure un bretzel.
Non manca di certo il divertimento per i più piccoli. Infatti vengono allestite piste di pattinaggio sul ghiaccio, giostre a cavallo e la posta di Babbo Natale per spedire la letterina.
Meglio del Paese dei Balocchi, non trovi?



Cosa vedere a Colmar: visita con i bambini
Come ti dicevo Colmar è una piccola cittadina alsaziana che si visita facilmente con i bambini. Le strade del centro storico chiuse al traffico permettono di lasciare liberi di passeggiare in autonomia anche i bimbi più piccoli.
Se cerchi un modo alternativo per vedere le cose principali di Colmar può essere un’idea salire sul trenino messo a disposizione dall’ufficio del turismo oppure con il battello.
Salendo a bordo dell’imbarcazione puoi attraversare la Petite Venice su di un canale, ammirando location poco battute e più originali. I bambini ne saranno entusiasti!
Che ne dici di partecipare insieme a tutta la famiglia a questo gioco di fuga di Harry Potter? Sventa la maledizione di Harry Potter con un gioco cittadino per smartphone a Colmar. Risolvi enigmi e trova indizi con la tua famiglia o i tuoi amici per raccogliere quattro parole in codice per trovare la posizione del binario 9 ¾.
Dove mangiare a Colmar
In Alsazia se vuoi respirare l’atmosfera tipica del luogo devi fermarti a mangiare nelle bierstub e le winstub, ristoranti e birrerie locali in cui assaggiare le leccornie tradizionali.
Se cerchi un pranzo veloce a Colmar c’è un mercato coperto storico aperto al pubblico dalla metà del 1800. Qui trovi tante specialità alsaziane, dallo street food alle baguette, dai vini ai formaggi, dai bretzel ai dolci. Insomma, prodotti che soddisfano ogni palato.
Il mercato si affaccia grazie ad una terrazza sui canali della Piccola Venezia per un buon pranzo con vista niente male.
Cosa vedere a Colmar e dintorni
Colmar è immerso in un paesaggio collinare dove ordinati vigneti si alternano ad antichi villaggi dove sembra che il tempo si sia fermato.
In estate un buon modo per visitare i dintorni di Colmar con i bambini è quello di noleggiare delle biciclette e perdersi nel verde di questi territori.
Anche con l’auto puoi godere di questi panorami seguendo la Strada dei Vini d’Alsazia che passa attraverso i principali borghi che vale la pena vedere.
Se ti interessa sapere cosa vedere in Alsazia oltre a Colmar segui il link per scoprire il nostro itinerario di 4 giorni tra villaggi e città d’Alsazia.
Con il Pass d’Alsace puoi visitare Colmar e dintorni accedendo a oltre 50 attrazioni turistiche alsaziane



Dove dormire a Colmar con bambini
Colmar può una buona base di partenza per visitare i principali villaggi d’Alsazia.
Cerca di prenotare con largo anticipo perché la cittadina è piccola e la disponibilità di alloggi si potrebbe esaurire facilmente. Tieni presente che Natale è il periodo preso d’assalto dai turisti e che quindi i prezzi sono più alti.
Nella cartina sottostante di Colmar trovi tutti gli alloggi disponibili su Booking. Non ti resta che cercare la migliore offerta e verificare la disponibilità.
Booking.comMi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!



