Cosa vedere a Catania in Sicilia
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Sicilia

Cosa vedere a Catania in un giorno: i posti più instagrammabili

Se stai leggendo questo articolo è perché hai intenzione di visitare la splendida Catania. Se però ancora non hai deciso quanto tempo dedicare ai luoghi di interesse della città sei nel posto giusto. Prosegui la lettura per scoprire cosa vedere a Catania in un solo giorno.

In questo articolo ho concentrato le principali attrazioni turistiche che non puoi perdere in questa città della Sicilia. Sono luoghi situati nel centro storico e quindi visitabili a piedi in giorno.

Oltretutto questo tour di Catania è completamente gratuito visto che sono tutti monumenti pubblici.

Cosa vedere a Catania in un giorno: itinerario a piedi tra le cose più belle da fare a Catania con bambini

Sotto l’arco di Porta Garibaldi che apre le porte alla città c’è indicata la frase “Melior de cinere surgo”, cioè “Rinasco dalle ceneri ancor più bella”.

Questo è infatti quello che è successo a Catania durante la sua storia. Distrutta 9 volte da terremoti, eruzioni, invasioni e 9 volte è stata ricostruita più bella.

La città di oggi, di stampo barocco dichiarato Patrimonio UNESCO, è quella che è stata rifondata dopo il terribile terremoto del 1693 che la rase al suolo.

Questa città del Sud Italia è nota anche come “città nera” a causa del colore dei suoi edifici anneriti dalle ceneri dell’Etna, le cui eruzioni hanno spesso danneggiato la città.

Cosa visitare a Catania in un giorno? Passa ai prossimi paragrafi per scoprire il nostro itinerario a piedi delle cose da vedere a Catania in un giorno.

Cosa vedere a Catania in un giorno: 8 luoghi instagrammabili

A mio avviso Catania è facilmente visitabile a piedi in un giorno. Per noi si trattava dell’ultima tappa del nostro tour itinerante della Sicilia Orientale, dopo aver ammirato le meraviglie di Siracusa e i luoghi dell’estremo sud siciliano.

Ecco cosa vedere a Catania in un giorno e i luoghi imperdibili da fotografare della città.

1- Piazza del Duomo e l’Elefante di Catania

Al primo posto tra le cose da vedere a Catania se hai un solo giorno a disposizione c’è senza dubbio Piazza del Duomo, il cuore della città Patrimonio UNESCO.

Al centro della piazza che ospita la Cattedrale di Sant’Agata si trova la Fontana dell’elefantino, simbolo di Catania. Questo monumento è l’insieme di elementi diversi provenienti da epoche differenti: il basamento di marmo, l’elefante di lava nera che sorregge un obelisco egiziano, la proboscide restaurata e le zanne aggiunte dopo il terremoto. La leggenda narra che questo elefante abbia il potere di placare il vulcano Etna.

Altri elementi che fanno da cornice alla piazza sono il Palazzo degli Elefanti (municipio), il Palazzo dei Chierici unito alla Cattedrale dalla Porta Uzeda e la Fontana dell’Amenano, che prende il nome proprio dal fiume Amenano che scorre sotterraneo ed emerge solo in questa fontana per proseguire il suo percorso fino a riversarsi nel golfo.

Senza dubbio il posto della città più amato e apprezzato dai nostri bambini, dopo la pasticceria Prespino. In questo locale che si affaccia proprio su piazza Duomo ci siamo presi una dolce pausa merenda e abbiamo gustato dei favolosi cannoli.

2- Cattedrale di Sant’Agata

Come il resto della città anche la Cattedrale di Catania è stata più volte ricostruita dopo i terremoti e le eruzioni dell’Etna. La facciata, costruita interamente in marmo di Carrara, è davvero sontuosa con colonne, statue e decori.

Al suo interno invece si trovano la cappella con le reliquie di Sant’Agata, patrona di Catania, e la tomba di Vincenzo Bellini, musicista catanese.

La Cattedrale di Sant'Agata a Catania
La Cattedrale di Sant’Agata

3- Via Etna

Via Etna a Catania
Via Etna

Una passeggiata su Via Etna non può mancare tra le cose da fare a Catania in un giorno. Si tratta della via più importante e scenografica di Catania che taglia il centro storico a metà, quindi è impossibile non percorrerla a piedi.

Il suo nome deriva dal fatto che porta in direzione dell’Etna, sempre visibile sullo sfondo durante tutta la passeggiata.

Lungo i 3 km di percorso abbiamo ammirato palazzi e chiese barocche, tra cui la splendida Collegiata, ma anche negozi moderni, pasticcerie e ristoranti.

4- Teatro Massimo Bellini

Il Teatro Massimo Bellini di Catania
Teatro Massimo Bellini

Il Teatro dell’opera di Catania è un omaggio al suo cittadino più famoso, Vincenzo Bellini.

Si dice che sia il teatro con la migliore acustica del mondo grazie alla tipica forma a ferro di cavallo della sala. Non ci siamo limitati a guardarlo dall’esterno ma è possibile anche effettuare delle visite guidate dell’interno.

5- Via dei Crociferi

Questa via è una contraddizione unica. In soli 200 metri sono concentrate 4 chiese, tutte capolavori dell’arte barocca e di indiscusso valore.

Abbiamo inserito Via dei Crociferi nel nostro itinerario di un giorno a Catania in quanto è protetta come Patrimonio Mondiale dall’UNESCO. Passeggiando qui però non abbiamo avuto l’impressione che sia davvero così. I muri sono pieni di scritte, immondizia per la strada e tanto degrado che mette un po’ di dispiacere per questo angolino che potrebbe essere una vera perla della città.

Chiesa di Via dei Crociferi a Catania
Una Chiesa su Via dei Crociferi

6- Teatro Greco Romano di Catania

Sebbene oggi non sia rimasto molto, la traccia più visibile della storia di Catania è il Teatro Greco Romano, che si trova in via Vittorio Emanuele II nascosto tra i vari edifici moderni.

Si presume che il monumento risalga al II secolo a.c. e che sopra una struttura preesistente greca sia stato eretto il teatro romano. È realizzato in marmo e pietra lavica, le stesse usate successivamente per la costruzione della Cattedrale di Sant’Agata.

7- Giardino Bellini

Il Giardino Bellini è il più grande polmone verde di Catania dove ci siamo concessi una rilassante passeggiata e i bambini hanno giocato senza pericolo.

Questo parco si trova in pieno centro storico e, oltre ad essere abbellito da fontane e statue, è percorso da un viale degli “uomini illustri” in cui si trovano i busti dei personaggi più famosi della storia italiana e catanese, tra cui Giuseppe Mazzini, Giovanni Verga e naturalmente il catanese Vincenzo Bellini che dà il nome al giardino.

La fontana dei Giardini Bellini di Catania
La fontana dei Giardini Bellini

8- ‘A Piscaria, lo storico mercato del pesce di Catania

Tra le cose da vedere a Catania il mercato del pesce è senza dubbio il più autentico e caratteristico. Si tratta di uno dei mercati più antichi d’Italia, dove si respira l’atmosfera popolare della città, con le famose “abbanniate” (grida) dei pescivendoli che incitano i passanti all’acquisto.

La Pescheria è una tappa imperdibile per chi passa da Catania. Non è un semplice mercato dove acquistare pesce fresco, ma è un modo per conoscere le tradizioni e la vera anima della città. Il folklore, i colori, gli odori e i profumi di questo posto ci hanno davvero conquistato.

A rendere il tutto ancora più allegro su alcune vie della Pescheria è stata allestita una miriade di ombrelli colorati, un bel modo per abbellire una zona già pittoresca di suo. E’ stato divertente anche per i bambini fermarsi e scattare tante fotografie originali.

Cosa vedere a Catania e dintorni con bambini

Catania si trova nel territorio della Val di Noto, dove ci sono tante altre città da visitare, tutte di incontestabile bellezza.

Dopo averti consigliato cosa vedere a Catania in un giorno ti suggerisco di dedicare qualche altro giorno per gli altri centri storici della Val di Noto diventati dal 2002 Patrimonio UNESCO. Questi sono Caltagirone, Militello in Val di Catania, Ragusa, Noto, Palazzolo Acreide, Modica e Scicli, città divenuta famosa grazie alla fiction “Il Commissario Montalbano”. Scopri seguendo il link le altre location di Montalbano.

Se invece hai più giorni a disposizione sulla costa ionica della Sicilia trovi tanta natura e spiagge paradisiache. Oltre la già citata Siracusa, ti consiglio di non perdere la Riserva Naturale Orientata di Vendicari e il Parco Marino del Plemmirio.


LEGGI ANCHE: LE PIU’ BELLE SPIAGGE DI RAGUSA E DINTORNI


Un’altra località da visitare nei dintorni di Catania è Taormina. Dista circa un’oretta dalla Città dell’Elefante ma vale sicuramente una visita. Segui il link per scoprire come visitare la città in modo economico.

Dove dormire a Catania con bambini

Abbiamo scelto di visitare Catania a piedi, senza l’utilizzo dell’auto evitando quindi problemi di parcheggi e traffico.

Siamo stati fortunati a trovare un alloggio che si addiceva perfettamente alle nostre esigenze. Casa Kitea è un ampio appartamento su due piani, ideale per le famiglie e dotato di ogni comfort.

Si trova a due passi dal centro storico e offre un parcheggio privato proprio davanti alla porta d’entrata. Gentilissimi i proprietari che alla nostra partenza ci hanno omaggiati un di pensierino come ricordo di Catania. Assolutamente consigliato.

Booking.com

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *