Cosa vedere a Belluno e dintorni
Destinazioni,  Italia,  On the Road,  Veneto

Cosa vedere a Belluno e dintorni: 8 posti in natura insoliti e nascosti

Cosa vedere a Belluno e dintorni per passare una giornata in natura? Ti voglio portare alla scoperta di un angolo del Veneto ancora poco conosciuto e troppo spesso messo in ombra dalle più rinomate località di montagna e dalle imponenti cime dolomitiche.

Questo articolo è un’ottima guida per organizzare al meglio itinerari a Belluno e dintorni tra montagne e aree naturalistiche di rara bellezza.

Ecco quindi otto attrazioni nella provincia di Belluno dove la natura è la protagonista assoluta che sono sicura ti lasceranno a bocca aperta.

Si tratta di monumenti naturali modellati e dipinti da Madre Natura nel corso di milioni di anni e ancora oggi in continua trasformazione.

Pronto a scoprire cosa vedere nel bellunese? Puoi farti già un’idea guardando le nostre stories in evidenza su Instagram.

Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.

Belluno cosa vedere e dintorni

Sono sincera, la città di Belluno non mi ha entusiasmato particolarmente, ma è stata una buona base per il nostro weekend alla scoperta dei dintorni.

La cittadina è incorniciata dalle alte montagne del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ed è caratterizzata da un centro storico raccolto e ben curato che si visita in poche ore.

E’ piacevole passeggiare tra i suoi vicoli che si aprono in piccole piazze e su incantevoli palazzi storici. Inoltre trovi tanti bei localini e cicchetterie tipiche dove fermarti per un aperitivo… ovviamente a base di spritz.

Dalla città ci sposteremo verso parte meridionale della provincia di Belluno, più precisamente scopriremo cosa vedere in Valbelluna tra canyon, grotte, cascate e molto altro.

Infatti questa valle segue l’andamento del fiume Piave, dove l’acqua ha creato dei capolavori naturali stupefacenti.

Come muoversi

Per vedere questi luoghi in natura di Belluno è necessario avere un’auto. Infatti alcuni di questi non sono serviti dai mezzi pubblici e per raggiungerli devi percorrere alcune strade di montagna strette e tortuose.

Ma ti assicuro che ne vale pena. Sarai ripagato con una meraviglia che ti riempirà gli occhi.

Noleggio auto a Belluno

Se hai intenzione di noleggiare un’auto ti consiglio il portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno sempre offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.

Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.

Belluno cosa vedere in natura: 8 luoghi nascosti

Scopriamo quindi cosa vedere a Belluno e dintorni per un weekend a contatto con la natura.

Questo articolo raggruppa in modo riassuntivo le passeggiate e le cose che abbiamo visitato. Se vuoi approfondire un’attrazione basta che clicchi sul link che ti rimanda al blog post specifico.

1. Cosa vedere vicino a Belluno: Grotta Azzurra di Mel

Tra i luoghi da visitare nei dintorni di Belluno immancabile è la Grotta Azzurra di Mel.

Un gioiello naturale nascosto tra i boschi della Valbelluna che ti incanterà per le mille sfumature accese delle sue acque.

La passeggiata per raggiungerla è semplice e non presenta eccessive difficoltà, se non alcuni tratti scivolosi. In questo articolo trovi tutte le informazioni sull’escursione alla Grotta Azzurra di Mel.

Grotta Azzurra Mel

2. Valbelluna Canyon: Brent de l’Art

Un canyon dagli scenari unici in grado di catapultarti con la fantasia fuori dall’Italia verso mondi lontani.

Il torrente Ardo ha plasmato le rocce in modo straordinario. Le curve sinuose e i suoi colori artistici saranno in grado di stupirti.

L’escursione prevede un semplice percorso ad anello di circa 1 ora e mezza tra boschi e pascoli. Scopri la guida completa ai Brent de l’Art.

Brent de l'Art a Belluno

3. Posti insoliti e nascosti di Belluno: Cascate di Cornolade

Proprio a due passi dal centro storico di Belluno raggiungi un luogo sconosciuto al turismo di massa ma che merita una sosta.

Sto parlando delle selvagge Cascate di Cornolade, due salti d’acqua di circa 30 metri che si gettano in profonde piscine color smeraldo. Inoltre prima e dopo le cascate il torrente si incunea in stretti canyon dalle sfumature rossastre che rendono il contesto naturale ancora più suggestivo.

Leggi l’articolo dedicato alle Cascate di Cornolade per scoprire come raggiungerle e le caratteristiche del sentiero.

Cascate di Cornolade

4. Belluno cosa vedere nei dintorni: Bus del Buson

Un luogo segreto di Belluno e ben nascosto tra i boschi della Valle dell’Ardo.

Si tratta di canyon sospeso sul fianco della montagna dove un tempo scorreva il torrente che poi ha cambiato percorso. Ciò lo ha reso asciutto e completamente percorribile a piedi.

Oltretutto sarai avvolto da un silenzio surreale e dalla maestosità delle sue pareti rocciose che ti lasceranno con il naso all’insù per tutta la durata del percorso.

Ti ho incuriosito? Scopri di più sul Bus del Buson in questo articolo.

Il Bus del Buson a Belluno

5. Cosa vedere a Belluno e dintorni: Pont de la Mortis

Terminata la visita al Bus del Buson ti consiglio di fare tappa ad un’altra meraviglia naturale della zona, il Pont de la Mortis.

Ti trovi davanti ad un angolo incantato che ti farà sognare luoghi tropicali. Il torrente con le sue acque turchesi ha scavato una stretta e profonda gola nella “scaglia rossa”, ovvero una formazione rocciosa risalente a circa 65 milioni di anni fa.

La vista dall’alto è davvero incredibile.

6. Belluno e dintorni cosa vedere: Cascata della Soffia

Nel comune di Sospirolo puoi addentrarti in grotte nascoste e scoprire una cascata dalle mille sfumature turchesi.

La Cascata della Soffia precipita con un salto di 12 metri in cunicoli e gallerie scavate nella roccia tutte da esplorare. Infatti quando il livello del lago è basso puoi accedere al suo interno passando attraverso tunnel e passaggi scavati nella roccia per ammirare da vicino la potenza dell’acqua che precipita.

La Cascata della Soffia

7. Cosa vedere a Belluno e dintorni: Cadini del Brenton

Accanto alla Cascata della Soffia trovi i Cadini del Brenton, grandi marmitte di erosione create in migliaia di anni dallo scorrere incessante del torrente.

Queste pozze d’acqua di varie profondità sono collegate tra loro da piccole cascatelle e salti d’acqua dai colori straordinari che rendono il paesaggio davvero affascinante, con le Dolomiti Bellunesi a far da cornice.

Scopri il percorso per visitare i Cadini del Brenton nella Valle del Mis.

I Cadini del Brenton

8. Parco Grotte del Caglieron

Con questo posto insolito del Veneto sconfiniamo nella provincia di Treviso, ma non potevo non suggeritelo visto che si trova poco distante da Belluno.

Si tratta di una semplice passeggiata in un mondo naturalistico fantastico. Percorri la passerella sospesa nella roccia per addentrarti in umide gole, passando per grotte, salti d’acqua, piscine naturali e una vegetazione che ricorda lontani paesi esotici.

In questo articolo tutti i dettagli sul Parco Grotte del Caglieron.

Le Grotte del Caglieron

Dove dormire

La città di Belluno è la base ideale per questo itinerario tra la natura bellunese. In questo modo hai tutti i servizi e le comodità a portata di mano.

Ecco alcuni dei migliori alloggi di Booking con un ottimo rapporto qualità/prezzo:

  • Al Salt: casale rustico completamente immerso nella natura
  • Fienile Chiaramada: ampi appartamenti ricavati da un vecchio fienile con splendide viste sulle Dolomiti Bellunesi
  • Oltre il Confine: appartamento in ottima posizione e curato in ogni minimo dettaglio
  • B&B Piccole Dolomiti: struttura dotata di giardino, terrazzo e barbeque
  • B&B Col de le Mole: struttura nuova e dotata di ogni comfort con colazione abbondante a base di prodotti locali

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *