
Cosa fare sul Lago Maggiore con bambini: 10 attività ed esperienze da non perdere
A cavallo tra Piemonte, Lombardia e Svizzera si nasconde tra splendide montagne e borghi senza tempo il secondo lago più grande d’Italia, il Lago Maggiore. In questo articolo trovi cosa vedere e cosa fare sul Lago Maggiore con i bambini.
Sulle sponde del lago ci sono tanti posti da visitare, esperienze e attività che sapranno conquistare il cuore di grandi e bambini.
Questo territorio si presta perfettamente per una semplice gita fuori porta, per un weekend o per una piacevole vacanza in ogni periodo dell’anno.
Scopriamo insieme il Lago Maggiore, dove andare e cosa fare con i bambini tra spiagge, parchi, isole e tante esperienze uniche.
Lago Maggiore cosa fare: 10 attività per tutta la famiglia
1- Visitare Stresa e le Isole Borromee

Tra le prime cose da vedere sul Lago Maggiore impossibile non citare il suo fiore all’occhiello, Stresa.
Si tratta di una deliziosa cittadina caratterizzata da eleganti edifici liberty e stretti vicoli su cui si affacciano boutique, negozietti di souvenir e tanti locali dove fermarsi per una merenda o un aperitivo. Per i più piccoli c’è anche un bel parco giochi tra palme e lago.
Altra chicca da non perdere al Lago Maggiore sono le Isole Borromee. Isola Bella, isola Madre e Isola dei Pescatori sono un concentrato di meraviglia. Sulle tre isole resterai affascinato dalla bellezza di sontuosi palazzi ricchi di dipinti ed arazzi, giardini ben curati e parchi con fiori, piante e statue.
2- Noleggiare una barca sul Lago Maggiore
Perché non ammirare questi tesori in maniera privilegiata ed esclusiva? Sul Lago Maggiore hai la possibilità di affittare una barca e ammirare in tutta tranquillità il paesaggio che ti circonda.
Le acque del lago, le isole, le montagne innevate e i borghi che sorgono sulla riva ti sembreranno ancora più affascinanti senza tutti quei turisti che si accalcano durante la bella stagione.
Noleggiare una barca sul Lago Maggiore è un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia. Tante sono le possibilità tra cui scegliere, dalla barca a vela al gommone fino alle barche a motore per un’uscita divertente in giornata oppure per una vacanza sul Lago Maggiore di sole e relax.
Ti assicuro che anche per i bambini sarà una vera avventura visitare questi posti da una prospettiva diversa e unica.
3- Perdersi nel Parco di Villa Pallavicino a Stresa
La villa ottocentesca in stile neoclassico è circondata da un ampio giardino che negli anni ’50 venne trasformato in un parco faunistico aperto al pubblico.
Perditi tra gli splendidi viali fioriti, le decorazioni floreali gli alberi secolari del Parco Pallavicino. Inoltre nel giardino zoologico puoi avvicinarti ad animali provenienti da diverse parti del mondo come ad esempio fenicotteri, daini, zebre, lama, pavoni e molti altri. Per rendere completa la visita all’interno del parco trovi un parco giochi per i più piccoli, un ristorante e tante aree pic nic.
4- Affascinarsi davanti Eremo Santa Caterina del Sasso
Tra le cose da visitare sul Lago Maggiore una delle più suggestive è l’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno. Si tratta di uno spettacolare monastero incastonato nella roccia e a strapiombo sul Lago Maggiore, con le montagne a far da cornice.
Rilassati e goditi il silenzio e la pace che questo luogo è in grado di trasmette.



5- Ammirare uno dei panorami più belli sul Lago Maggiore



Se ami le vedute dall’alto tra le esperienze sul Lago Maggiore da non perdere c’è l’escursione al Monte Sasso del Ferro. Una splendida gita in giornata adatta anche a famiglie con bambini.
Dalla cima puoi ammirare un panorama a 360° che spazia dal Lago Maggiore ai laghi varesini fino alle pianure con Alpi e Prealpi che sembrano proteggerli.
Puoi arrivarci a piedi tramite un trekking non troppo impegnativo che parte dalla località Casere, oppure salendo sulle cabine della funivia Sasso del Ferro che parte da Laveno.
6- Divertirsi con i bambini all’Acquadventure Park di Baveno
Per una gita fuori porta sul Lago Maggiore all’insegna di sport e divertimento ti segnalo questo posto dove avrai l’imbarazzo della scelta. Al suo interno trovi gli adrenalinici percorsi del parco avventura, piscine, campi di calcetto e beach volley. Puoi divertirti con partite a paintball o con sessioni di tiro con l’arco.
Insomma, di attività per intrattenere tu e i tuoi bambini ce ne sono parecchie.
7- Scendere dalle montagne russe del Monte Mottarone
Lungo la dorsale del Monte Mottarone è stata installata una pista di bob su rotaie della lunghezza di 1,2 chilometri. Il paesaggio circostante permette una totale immersione in natura con viste sulle montagne e sul Lago Maggiore.
Questa alpine coaster è adatta per tutta la famiglia, bambini compresi (dai 4 anni in su). Infatti il bob è a due posti e permette di scegliere la velocità con cui scendere grazie al suo sistema di frenata.
8- Visitare la Rocca di Angera e il Museo della Bambola e del Giocattolo
Angera è una piacevole cittadina che si affaccia sul Lago Maggiore dominata dalla sua rocca in cima ad uno sperone roccioso.
All’interno della Rocca di Angera puoi ammirare le immense sale storiche arricchite da tele, arredi e affreschi del ‘300 per poi uscire nel giardino medievale dove è stato ricreato lo spazio verde originario della rocca.
Inoltre per catturare anche l’attenzione dei bambini è stato creato il Museo della Bambola e del Giocattolo, considerato tra i più grandi d’Europa. Ecco così che si percorre la storia dei giocattoli dal XVIII secolo fino ad oggi.
9- Salire a bordo di un treno panoramico
Dalla città di Domodossola puoi salire a bordo delle carrozze panoramiche della Vigezzina-Centovalli per un percorso turistico che ti porta a Locarno, sulle sponde svizzere del Lago Maggiore.
La tratta si snoda tra i meravigliosi paesaggi della Val Vigezzo, attraversando boschi, fiumi, gallerie scavate nella roccia e piccoli borghi in pietra dove puoi fare tappa.
Una volta arrivato a destinazione visita Locarno e Ascona, dove trovi una scenografica altalena gigante proprio sulle rive del Lago Maggiore.



10- Rilassarsi sulle spiagge del Lago Maggiore
Se stai cercando delle spiagge dove fare il bagno al Lago Maggiore con i bambini devi sapere che ci sono sia spiagge libere che lidi attrezzati, dipende tutto dalle tue preferenze.
Ecco alcuni nostri suggerimenti per spiagge del Lago Maggiore adatte anche ai bambini:
- Spiaggia di Lisanza a Sesto Calende
- Lido Euratom e Spiaggia Le Fornaci a Ispra
- Spiaggia Reno e Spiaggia di Arolo a Leggiuno
- Lido di Arona
- Spiagge di Cerro e Ceresolo a Laveno Mombello
- Municipal Beach Stresa, spiaggia Regina e Lov Beach Bar a Stresa
- Spiaggia di Feriolo a Baveno



Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



