Cosa fare a Rimini con i bambini
Destinazioni,  Emilia Romagna,  Italia

Cosa fare a Rimini con i bambini: attrazioni ed esperienze da non perdere

Cosa fare a Rimini con i bambini? Non solo mare, castelli di sabbia e giornate sotto l’ombrellone ma tante attività ed esperienze originali per vivere giornate che sappiano soddisfare grandi e piccini all’insegna della scoperta, dell’avventura e del divertimento.

Chi non è mai stato a Rimini anche solo per un weekend?

Io ci sono stata tantissime volte. Prima da bambina con i miei genitori, poi per weekend tra amici alla ricerca di movida ed ora eccoci di nuovo qui con i nostri bambini alla scoperta di una Rimini nuova.

In questo articolo trovi una guida su cosa fare a Rimini con i bambini. Prosegui la lettura per avere degli spunti su cosa vedere a Rimini e dove andare nei dintorni della località balneare più nota dell’Emilia Romagna.

Rimini cosa vedere con bambini

Devo ammettere che abbiamo scoperto una Rimini dai mille volti. Puoi ritrovarti nell’entroterra a scovare incantevoli borghi medievali oppure perderti nelle sue infinite colline dove il verde delle vigne contrasta il giallo dei campi di grano.

Puoi divertirti e rilassarti sulla spiaggia rovente, metterti alla prova con sport acquatici oppure concentrarti sull’enogastronomia con degustazioni di vini e prodotti tipici del territorio. E ti assicuro che in Romagna vai sempre sul sicuro!

Insomma tante sfaccettature differenti per ogni tipo di viaggiatore. Impossibile annoiarsi con le infinite proposte riminesi adatte anche ai bambini.

In tutte le esperienze che trovi nei prossimi paragrafi siamo stati ispirati dal gioco-quiz “Tu che Rimini sei” che ci ha aiutato a personalizzare le attività perfette anche per i bambini. Prova anche tu e scopri che viaggiatore sei.

Tu che Rimini sei

Le attrazioni per bambini a Rimini e dintorni

Ecco allora che ti voglio consigliare alcune delle cose da fare a Rimini con bambini. Sono tutte esperienze vissute in prima persona da noi che ti consiglio di non perdere.

Le spiagge di Rimini per bambini: a lezione di sup

Sup Rimini attività perfetta per famiglie con bambini

Rimini è una destinazione perfetta per una vacanza al mare in famiglia. Non è di certo una novità se ti dico che a Rimini trovi lunghe spiagge dove poter giocare in libertà, fondali che degradano dolcemente e un susseguirsi di stabilimenti balneari con giochi e animazioni per i più piccoli.

Una vacanza a Rimini con bambini può essere anche attiva e ricca di divertimento. Tanti i centri per imparare ad andare a vela o per seguire corsi di surf, kitesurf o sup.

Noi abbiamo provato per la prima volta il sup, una variante del surf in cui si sta in piedi su una tavola remando con una pagaia apposita.

Se anche tu vuoi provare questa esperienza recati al Bagno 8 di Marina Centro. L’istruttore prima ti spiega postura e movimenti in una lezione teorica sulla sabbia per poi passare alla pratica in acqua.

E’ stato davvero divertente anche per i bambini, nonostante le buffe cadute in acqua (soprattutto di noi grandi).

Rimini cosa fare con bambini: Boabay Acquapark

Un’altra cosa divertente da fare con i bimbi a Rimini è il Boabay. Ci siamo messi alla prova su scivoli, tappeti elastici, pareti da scalare e tunnel del parco acquatico gonfiabile più grande del mondo.

Famiglia al Boabay Park di Rimini

I gonfiabili galleggianti sull’acqua si trovano a un centinaio di metri dalla spiaggia ma è davvero semplice raggiungerli per chiunque.

Il Boabay è un’attrazione adatta a tutta la famiglia. C’è un’area dedicata ai più piccoli ma anche passaggi più adrenalinici per i più esperti.

Per il biglietto siamo andati al gazebo del bagno 54. Il costo è di 10,00 € e dà accesso all’acquapark per la durata di un’ora.

Ricorda che l’ingresso è consentito dai 6 anni in su e che i bambini fino a 140 cm di altezza devono essere accompagnati da un maggiorenne.

Visitare l’entroterra e le sue cantine vinicole

E’ stato rilassante percorrere le strade sinuose che seguono i profili dei colli di Rimini. In questi territori trovi tante aziende che producono vini di qualità ed eccellenza.

Ne abbiamo approfittato per visitare Cantina Fiammetta e fare una degustazione di vini immersi tra le vigne. Si tratta della prima cantina Bio di Rimini dove si respira un’atmosfera familiare e fortemente legata al territorio.

Brindare con calici di Sangiovese e Rebola accompagnati da formaggi e salumi tipici è sicuramente una delle cose da provare se si è in vacanza a Rimini.

Una piscina con fondale in pietra circondata da vigne e ulivi dove rilassarsi rendono poi l’esperienza perfetta.

I borghi dell’entroterra riminese

A mio parere vale davvero la pena lasciare l’ombrellone per qualche ora per andare alla scoperta dei dintorni di Rimini.

Infatti alle spalle del mare lo scenario cambia e il colore predominante diventa il verde delle valli bagnate dai fiumi Marecchia e Conca.

il borgo di Sant'Agata Feltria
Scorci di Sant’Agata Feltria

Non perdere l’occasione di passeggiare sulle strade acciottolate dei borghi riminesi che sorgono nell’entroterra. Sono davvero tanti, uno più bello dell’altro dove rocche e castelli si alternano a musei e camminamenti di Ronda.

I più caratteristici sono Santarcangelo di Romagna, Verucchio, San Leo, Sant’Agata Feltria, Gradara, Montefiore.

Sant’Agata Feltria è uno dei borghi più adatti ad una visita con bambini. E’ dominato dalla Rocca Fregoso posta su di una roccia a strapiombo chiamata Sasso del Lupo.

La particolarità di questa fortificazione è che al suo interno è stato creato un Museo delle Fiabe. Ti lascio immaginare la felicità dei bambini nell’essere catapultati in un mondo fiabesco. Il percorso guidato che passa attraverso diverse sale e personaggi della fantasia riesce a far tornare bambini anche noi adulti.

Rimini Country Card

Per andare alla scoperta dei borghi più belli della Valmareccchia e della Valconca ti consiglio la Country Card che permette di risparmiare sui singoli ingressi ed avere sconti su noleggio bici e autobus. Ad esempio noi l’abbiamo usata per entrare al Museo delle Fiabe di Sant’Agata.

Ci sono 2 tipologie di tessere: la Easy Card costa 15,00 € e consente l’ingresso a 3 siti, mentre la Premium Card costa 27,00 € ma comprende ben 6 ingressi.

Puoi acquistare la Rimini Country Card direttamente sul sito www.visitrimini.com, negli uffici turistici di Rimini oppure negli hotel del circuito VisitRimini.

Rimini da vedere: Borgo San Giuliano

Tra le cose da vedere a Rimini immancabile è la visita al borgo San Giuliano, antico quartiere di pescatori.

Difficile rimanere insensibili al fascino dei suoi vicoli, alle casette color pastello e alla poesia dei murales che ricordano il regista riminese Federico Fellini.

Un borgo dall’atmosfera d’altri tempi legato a storia e tradizioni. Lo noterai anche dalle tante targhette appese ai muri con i nomi degli abitanti originari e relativo soprannome.

Il quartiere è pedonale, per cui i bambini possono divertirsi a fare la caccia al dipinto più bello in totale tranquillità.

Cosa fare a Rimini la sera con bambini

Se cerchi un posto dove andare la sera a Rimini con i bambini ti consiglio il Molo di Levante. Qui potrai assistere al tramonto più bello in città.

Non rinunciare a una passeggiata ammirando lo spettacolo del sole che scende e colora l’orizzonte di tonalità calde.

Ancora meglio se davanti ad un gustoso fritto misto del Rockisland. Si tratta di una vecchia palafitta sugli scogli con reti che i pescatori calavano sul fondo, ora ristrutturata e trasformata in un ristorante di pesce unico nel suo genere, ideale per aperitivi e cene con un panorama davvero scenografico.

Dopo cena spostati poco più in là, proprio a ridosso della spiaggia, e sali su una cabina della ruota panoramica per apprezzare la città dall’alto.

I bambini erano super eccitati nel salire fino a 60 metri d’altezza e nel vedere tutta la città di Rimini ai nostri piedi. Dall’alto puoi osservare un panorama a 360° che spazia dalla costa alla città fino alle colline dell’entroterra.

Dove alloggiare con i bambini

Rimini offre una vasta gamma di Family Hotel lungo il litorale. E’ ben nota l’ospitalità e i servizi che la città è in grado di offrire. Negli ultimi anni Rimini è diventata ancora più innovativa, sostenibile e attenta all’ambiente.

Ad esempio noi abbiamo soggiornato all’Oxygen Lifestyle Hotel nella frazione di Viserbella. L’intera zona pedonale è stata riqualificata con l’aggiunta di aree verdi e salottini relax sul lungomare. Questo progetto di rinnovamento fa parte del nuovo Parco del Mare che caratterizzerà tutto il lungomare di Rimini.

L’hotel sul mare di Viserbella è in pieno spirito eco-friendly. Attento a rispettare la natura, una cucina con prodotti a km 0 e tante aree gioco e animazioni per far divertire i bambini.

Vuoi scoprire la Rimini perfetta per te in base ai tuoi interessi e al tuo stile di vacanza? Partecipa anche tu al quiz “Tu che Rimini sei”. Segui il link su visitrimini.tucheviaggiatoresei.it per iniziare a giocare con noi!

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *