Cosa fare a Piacenza e dintorni con bambini
Destinazioni,  Emilia Romagna,  Gite,  Italia

Cosa fare a Piacenza e dintorni con bambini: ecco perchè il Castello di Gropparello farà sognare anche te

Sei a caccia di idee per una giornata alternativa in Emila Romagna che catturi l’attenzione dei tuoi bambini? Stai cercando cosa fare a Piacenza e dintorni che coniughi storia e cultura per gli adulti e divertimento per i bambini?

Il Castello di Gropparello in Emilia Romagna ci ha fatto sognare in grande, ma di quei sogni che per una giornata si sono trasformati in realtà. E’ un luogo davvero suggestivo dove si organizzano tante attività per grandi e bambini. Nei prossimi paragrafi trovi tutte le esperienze che puoi vivere al castello.

A spasso per il castello tra visite guidate, ottimo cibo e attività didattiche per bambini

Questa fortezza si trova a Gropparello, a circa una trentina di chilometri da Piacenza ed è immersa nel verde delle pianure piacentine.

Ciò che lo rende suggestivo è prima di tutto la sua posizione. Un castello arroccato sullo sperone di una roccia a picco sul canyon scavato dal torrente Vezzeno. Non ti ricorda l’ambientazione di una di quelle favole in cui il malvagio cerca di sconvolgere la vita di una principessa che poi viene salvata dal principe azzurro?

Addentrati nella sua storia, scoprine segreti e leggende ed immedesimati nei personaggi medievali dei secoli passati.

Come? Continua la lettura e ti svelerò tutte le attività didattiche per famiglie organizzate in uno dei castelli dell’Emilia Romagna più adatto ai bambini.

Però prima di raccontarti cosa fare al Castello di Gropparello ti consiglio di seguire il link e andare a leggere l’articolo per avere qualche informazioni in più su questo posto magico. Trovi anche il racconto della nostra esperienza unica di dormire nella Torre del Barbagianni, nell’Antico Corpo di Guardia del castello.

Cosa fare a Piacenza e dintorni: le attività per bambini del Castello di Gropparello

Tra le cose da fare nei dintorni di Piacenza con bambini ti consiglio di ritagliarti una giornata al Castello di Gropparello e al suo Parco delle Fiabe.

Visite guidate, percorsi nel bosco con incontri fiabeschi, combattimenti in costume, degustazioni di vini piacentini e pigiature di uva nei tini.

Non perderti il tour del Castello di Gropparello e del Parco delle Fiabe e visita un luogo magico in cui tutto è possibile. Non ci credi? Vieni con noi!

Insomma… non ci siamo di certo annoiati! Una giornata super intensa con tante nuove esperienze per noi e per i bambini.

Attività didattiche per bambini nel Parco delle Fiabe in provincia di Piacenza
Personaggi fiabeschi del Parco delle Fiabe

LEGGI ANCHE: 7 COSE DA NON PERDERE IN VAL DI TARO


Parco delle Fiabe Castello di Gropparello

Tutt’intorno al Castello di Gropparello è stato creato il primo parco emotivo d’Italia. Una distesa in cui si susseguono sentieri, giardini nascosti e prati verdi circondati da boschi secolari.

L’avventura consiste nell’andare alla scoperta di esseri magici del bosco accompagnati da animatori bravissimi anche a coinvolgere e divertire noi adulti. Il percorso segue un racconto in cui lo scopo è sconfiggere orchi e streghe che minacciano la tranquillità del castello.

I nostri bambini erano super eccitati di vestire i panni di cavalieri medioevali come se fossero loro i protagonisti delle battaglie lette tante volte in un libro delle fiabe.

Il finale è davvero con il botto con i bambini invitati ad indossare il costume muniti di spada per la battaglia finale. Dopo varie peripezie come una fiaba che si rispetti il Bene ha la meglio sconfiggendo orchi, lupi e stregoni per la gioia di tutti i bambini!

Questa esperienza la puoi vivere anche tu tutte le domeniche e festivi nei mesi da marzo a novembre.

Ti lascio il link ufficiale del Castello di Gropparello per costi e orari di apertura.

Cosa fare a Piacenza e dintorni: la Festa dell’Uva di Gropparello

Se visiti il Castello di Gropparello nel mese di settembre, tutte le domeniche viene organizzata anche la pigiatura dell’uva nei tini per tutti i bimbi.

Compreso nel biglietto gli adulti spetta invece la degustazione dei vini doc dei Colli Piacentini.

Noi abbiamo abbinato un ottimo calice di Gutturnio a un tagliere di gnocco fritto e salumi tipici piacentini presso la Taverna Medioevale del castello.

Ma la degustazione può essere assaporata anche con un picnic libero nella zona attrezzata.

Al termine dell’attività di pigiatura dei bambini è avanzato qualche grappolo d’uva. Potevamo noi grandi astenerci dal provare?

Dove mangiare

Come detto in precedenza all’interno del Castello hai tante opzioni per pranzare.

Alla Taverna Medioevale puoi gustare i piatti tipici della tradizione piacentina nelle sale interne oppure con la bella stagione nel giardino fra roseti e pergolati d’uva.

In alternativa puoi optare per un pranzo al sacco libero o prenotando al Loco di Ristoro cestini di salumi o formaggi.

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *