
Cosa fare a Livigno in estate con bambini: 10 esperienze da non perdere
Livigno è una rinomata località sciistica della Lombardia ma a noi hanno stregato i meravigliosi colori dei suoi paesaggi in estate. E’ per questo motivo che ti voglio consigliare cosa fare a Livigno con bambini durante un weekend o una vacanza in estate.
Vivere la montagna d’estate a Livigno tra escursioni per famiglie e le tante cose da vedere
Cosa fare e cosa vedere a Livigno durante l’estate? In questo territorio quasi a cavallo tra Italia e Svizzera hai davvero l’imbarazzo della scelta.
Puoi trascorrere una vacanza in totale relax respirando aria pura. Le strutture ricettive sono una più accogliente dell’altra quindi non sarà difficile immergerti nel silenzio delle montagne dove la pace regna sovrana. In alternativa puoi scegliere una vacanza attiva dove poter svolgere un’infinità di sport ed esperienze anche con i bambini.
Vacanze in estate a Livigno con bambini
Non amiamo stare fermi. Per noi vacanza è sinonimo di scoperta e nuove esperienze. Detto tra noi però non trascorrevamo una vacanza così sportiva dai tempi delle scuole, ma è stato davvero esaltante provare tutte queste esperienze a Livigno.
Scopriamole insieme sperando possano essere di spunto anche a te.
10 cose da fare e da vedere a Livigno in estate con bambini
Ecco quindi una mini guida delle attività fattibili con bambini in estate. Per ogni esperienza trovi gli approfondimenti seguendo i link.
1- Larix Park
Vivi un pomeriggio adrenalinico al Larix Park , il parco avventura creato in un bosco di larici secolari. Mettiti alla prova negli 8 percorsi di varie altezze e difficoltà. Un posto divertente per grandi e piccini.
Per tutti i dettagli sui costi ti lascio il sito ufficiale del parco.

2- Carosello 3000
Vivi l’emozione di sentirti in cima al mondo raggiungendo la vetta di Carosello 3000 con la cabinovia. Lungo il tragitto puoi ammirare panorami mozzafiato che cambiano conformazione mano a mano che si sale. Per i nostri bambini era la prima volta su degli impianti di risalita e per loro è stato elettrizzante.
Segui il link per approfondimenti sull’escursione a Carosello 3000.



3- Trekking al Rifugio Costaccia



Passeggia sulla cresta della montagna da Carosello 3000 fino al Rifugio Costaccia per gustarsi un ottimo pranzo in alta quota. Nonostante sia un trekking in alta quota si tratta di un’escursione per famiglie tra le più emozionanti che abbiamo mai fatto e non troppo impegnative.
Un pranzo circondati da montagne spettacolari ripaga in ogni caso di tutta la fatica.
4- Cascata della Val Nera
Rinfrescati alla Cascata della Val Nera. Percorri il sentiero che costeggia il torrente tra boschi di conifere e verdi vallate fino a raggiungere questo angolino incantato della Val Nera.



5 – Trekking in Val Federia
Immergiti in scenografiche vallate e prati fioriti con le alte vette innevate a far capolino. In questa valle puoi ammirare i colori della natura in estate. A nostro avviso tra i posti più belli della Valtellina. Segui il link per saperne di più sull’escursione in Val Federia.
6- Malga Alpe Livigno
Partecipa alla mungitura delle mucche alla malga Alpe Livigno dove imparerai anche le fasi della produzione dei loro formaggi. E’ stato entusiasmante vedere la mandria di mucche rientrare dal pascolo alle stalle con in sottofondo solo il suono dei campanacci. E ancora più emozionante è stato provare per la prima volta a mungere una mucca e bere direttamente dalla mammella il suo latte. Da non perdere la degustazione dei loro prodotti accompagnati da latte fresco appena munto.









7- Pista ciclabile di Livigno
Trascorri una giornata in bicicletta e percorri la pista ciclabile di Livigno che costeggia il torrente immersa in un’incantevole natura. Dal centro del paese raggiungi la Val Alpisella e il Lago di Livigno. Noi abbiamo noleggiato le biciclette al Silene Sport.



8- Lago di Livigno
Una volta raggiunto il Lago di Livigno puoi prenderti una pausa sui prati e fare un picnic oppure mangiare qualcosa di pronto al Ristoro Val Alpisella. Tra le cose da fare sul lago non rinunciare ad un giro in barca o pedalò.



9 – Aquagranda
Trascorri un pomeriggio di giochi, divertimento e relax all’Aquagranda, il parco acquatico di Livigno. Piscine, idromassaggi, cascate, giochi d’acqua e scivoli di ogni grandezza. I bambini ne saranno entusiasti… e non solo loro!



10- B&B Al Solif
Tra le cose da fare a Livigno ci voglio aggiungere anche soggiornare al B&B Alsolif a Trepalle per godere di momenti di pace assoluta con dei panorami mozzafiato intorno. In questa struttura a conduzione familiare ci siamo sentiti come a casa. Un’atmosfera calda grazie agli arredi tipicamente montani, una colazione genuina con tutti i prodotti “made in Livigno” e una cura dei dettagli che ha fatto la differenza sul nostro giudizio. Assolutamente consigliato!!!



Dove si trova Livigno
Livigno è il comune più esteso della Lombardia e si trova in provincia di Sondrio, quasi al confine con la Svizzera. Questa località dell’Alta Valtellina si trova ai piedi delle Alpi di Livigno e si snoda lungo una strada che attraversa l’intera vallata. E’ denominato anche “Piccolo Tibet” per le sue caratteristiche morfologiche. Fa parte di Livigno anche la frazione di Trepalle che detiene il primato di centro abitato più alto d’Europa.
Come arrivare
Per raggiungere Livigno dall’Italia si deve passare esclusivamente dalla Valtellina attraversando il Passo del Foscagno oppure passando dalla Svizzera si percorre Passo Forcola (aperto solo in estate).
Come vestirsi a Livigno in estate
Non farti trarre in inganno, da queste parti anche in estate le temperature non sono molto alte. Infatti il clima di Livigno è tipicamente alpino con estati brevi e fresche. Noi abbiamo trovato sempre un sole limpido ed intenso ma sempre con quella brezza che ha rinfrescato le nostre giornate. Fai conto che puoi trovare ancora la neve a giugno e poi già a settembre.
Cosa mettere in valigia per una vacanza in montagna a Livigno in estate?
Tieni conto delle differenza di temperatura tra la valle e le montagne.
Ricorda quindi di mettere in valigia un abbigliamento pesante per ripararti dal freddo e dal vento soprattutto se decidi di fare delle escursioni in alta quota, mentre in centro al paese le temperature sono più alte tanto che noi giravamo a maniche corte.
Sembrerebbe da alcune ricerche che Livigno sia il comune più freddo d’Italia, quindi regolati di conseguenza.
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento e seguici su Facebook .
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



