Cosa fare a Bergamo
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Cosa fare a Bergamo in un giorno: 10 posti insoliti e curiosi da vedere

Se hai già visitato Bergamo conosci bene il suo patrimonio artistico, storico e culturale. Per una visita più approfondita abbiamo creato questa guida su cosa fare a Bergamo Alta in un giorno tra i posti meno conosciuti e più insoliti.

Bergamo è una delle città d’arte della Lombardia che più preferisco, non mi stancherò mai di passeggiare tra i suoi vicoli acciottolati e lungo le sue romantiche mure veneziane.

In questo articolo trovi tante curiosità su Bergamo e originali leggende che forse non conosci su questa cittadina, tra le più affascinanti del nord Italia.

Bergamo Alta itinerario insolito

Cosa aspetti?

Prosegui la lettura per scoprire 10 cose da fare e da vedere a Bergamo Alta seguendo un itinerario insolito a piedi di un giorno.

A proposito, hai seguito il nostro tour su Instagram?

Se vuoi abbinare la visita dei tesori artistici e architettonici a quelli culinari perchè non provare un tour gastronomico di Bergamo?

1- Tour tra le antiche fontane di Città Alta

La fontana di Sant'Agata a Bergamo Alta

Bergamo già ai tempi degli antichi romani aveva un sistema acquedottistico ben organizzato. Diversi pozzi, fontane e cisterne grazie a cui in passato i cittadini usavano l’acqua fino all’Ottocento, periodo in cui si costruì l’acquedotto moderno.

Una tra queste antiche strutture è la Fontana di Sant’Agata. La trovi nel cuore del centro storico, in via Colleoni.

Questa storica cisterna recentemente recuperata, è stata scoperta dietro ad una volta a botte murata tipica del Rinascimento.

La particolarità è che oggi trovi un’originale boutique. Il locale vende cerchietti fatti a mano di ogni genere ed è abbellito da maschere di animali alquanto bizzarri.

Ma non è tutto! Una volta al suo interno puoi camminare su un prezioso pavimento a mosaico collocato tra il I secolo a.C. e il II sec. d.C.

2- Cosa vedere a Bergamo Alta: la Meridiana di Piazza Vecchia

Sotto i portici di Palazzo della Ragione, tra Piazza Vecchia e Piazza del Duomo, abbassa lo sguardo a terra per scovare un’antica meridiana a camera oscura del Settecento.

Fu costruita dall’abate Giovanni Albrici nel 1798 e collocata in uno dei punti più frequentati della città.

Con questo storico orologio astronomico si poteva venire a conoscenza di un sacco di informazioni. Solstizi, segni zodiacali, costellazioni, date, orari e chi più ne ha più ne metta.

Non si tratta di una meridiana moderna, ma è chiamata “a camera oscura” in quanto misura il tempo grazie ad un raggio di sole che filtra in un disco metallico forato appeso su una volta esterna.

3- Ammirare lo splendore di Basilica Santa Maria Maggiore

Questo è un grande classico che non può mai mancare in un itinerario di Bergamo Alta.

Seppur la facciata esterna presenti linee semplici in stile romanico, all’interno ti aspetta una meravigliosa sorpresa.

Varca il portone d’ingresso e lasciati avvolgere dalla meraviglia dei decori barocchi che ti lasceranno senza parole. Ovunque volgi lo sguardo trovi arazzi, stucchi e affreschi di una bellezza disarmante.

La particolarità di questo edificio religioso è che non ha un ingresso principale, ma solo quattro accessi laterali. Ad attenderti all’ingresso settentrionale che si affaccia su Piazza Duomo due leoni rossi (in marmo veronese), mentre sul versante meridionale a protezione dell’ingresso ci sono due leoni bianchi (in marmo bianco di Candoglia).

4- Cosa vedere a Bergamo: Cappella Colleoni

Sempre in Piazza Duomo si trova la magnifica Cappella Colleoni, addossata alla Basilica di Santa Maria Maggiore quasi a volerle rubare la scena.

Si tratta del mausoleo del condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni eretto dall’architetto Giovanni Antonio Amedeo. L’edificio ha una struttura superba in stile rinascimentale per esaltare le gesta e le grandi virtù del capitano di ventura Colleoni.

Impossibile restare indifferenti davanti a tanta raffinata bellezza. I marmi bianchi e rossi rendono unica la facciata, mentre all’interno diverse opere d’arte come la statua equestre di Colleoni e i sarcofagi intarsiati in marmo.

Non poteva mancare la curiosità divertente. Sulla cancellata che delimita la cappella aguzza la vista per cercare lo stemma di famiglia che rappresenta 3 testicoli rovesciati. Mi raccomando, strofina bene “le 3 palle del Colleoni” perchè si narra che portino fortuna!

5- Visitare Palazzo Moroni

Una vera chicca di Bergamo che non tutti conoscono. Un edificio Seicentesco che ti incanterà per i suoi interni decorati, i suoi eleganti arredi e le sue ricche collezioni d’arte.

Dalla corte d’ingresso con la statua del Nettuno si sale per l’imponente scalone monumentale che conduce al piano nobili. Una salita degna di principi e regine. Difficile distogliere lo sguardo dai meravigliosi affreschi che impreziosiscono queste sale. Gli interni di Palazzo Moroni infatti sono la testimonianza più significativa del barocco a Bergamo.

Uscito all’esterno puoi rilassarti in grandi giardini all’italiana con aiuole, terrazzamenti e balconate proprio sotto la Rocca di Bergamo. Oltre ai giardini perditi nell’ortaglia, area agricola con pergolati di viti, alberi da frutto e gelsi.

6- Posti curiosi di Bergamo Alta: le Porte del Morto

La Porta del Morto a Bergamo Alta

Tra le cose insolite da fare a Bergamo Alta ricorda di andare alla ricerca delle misteriose Porte del Morto.

Passeggiando in Via della Rocca ti imbatterai in case dove accanto al portone d’ingresso c’è un’altra porta più stretta e ora murata.

Vengono chiamate “le Porte del Morto” in quanto si narra che nel Medioevo le bare venivano fatte uscire da queste porticine e poi una volta che la salma le oltrepassava venivano murate. Chiunque le solcava da vivo era considerato morto da tutti i componenti della famiglia.

7- Cosa fare a Bergamo Alta: ammirare il tramonto dal Parco delle Rimembranze

Se stai cercando la migliore vista panoramica sui tetti e sulle torri di Bergamo non puoi perderti il Parco delle Rimembranze.

Sali fino alla Rocca di Bergamo che dalla cima del colle domina la città e l’intera pianura circostante.

Si tratta di una fortificazione militare di origine trecentesca circondata da un piacevole spazio verde aperto al pubblico con balconi panoramici, cannoni, carri armati e statue celebrative dedicate alla Grande Guerra.

Cosa fare a Bergamo il Parco della Rocca

8- Cose da fare a Bergamo Alta: mangiare un gelato dove è stato inventato il gusto stracciatella

Sai che il gelato “gusto stracciatella” è stato inventato proprio a Bergamo?

Per assaggiare l’originale e autentico devi fermarti alla Gelateria La Marianna, a Largo Colle Aperto, dove nel 1961 è nato questo gusto super goloso che piace a chiunque.

I prezzi non sono proprio economici, ma il locale è storico e la qualità ottima, quindi da provare almeno una volta se fai una gita a Bergamo.

Oltre alla sala interna ci sono parecchi posti anche nel giardino esterno con vista sulle mura e sui palazzi della città alta.

9- Luoghi insoliti Bergamo Alta: la storia curiosa della casa coi comignoli

Dietro Piazza Mercato del Fieno, in Via San Lorenzo, trovi una grande casa gialla con tanti comignoli particolari, tutti diversi tra loro.

Un tempo, prima della Legge Merlin, era una casa di tolleranza con un gran business osè all’interno. Si dice che se il camino fumava la stanza era occupata, al contrario la signorina era libera in attesa del prossimo cliente.

10- Attrazioni principali Bergamo Alta: le mura venete Patrimonio UNESCO

La Porta San Giacomo e le mura veneziane di Bergamo Alta

Non puoi andar via da Bergamo senza aver fatto una passeggiata romantica lungo le mura veneziane, divenute Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2017.

Le mura sono state costruite dalla Repubblica di Venezia nel XVI Secolo e ancora oggi sono ben conservate, grazie anche al fatto che non subirono nessun attacco nemico.

E’ possibile accedere alla città alta da 4 porte: Sant’Agostino, Sant’Alessandro, San Lorenzo e San Giacomo, quest’ultima sicuramente la più scenografica da cui ammirare una bella vista su Bergamo Bassa e sulla pianura circostante.

Cosa fare nei dintorni di Bergamo

Se stai cercando qualche escursioni vicino a Bergamo potrebbero esserti utili questi spunti che includono visite a borghi medievali e passeggiate e trekking tra le montagne bergamasche.

Dove dormire

Se vuoi soggiornare nel cuore del centro storico ecco qualche suggerimento per una permanenza comoda ed elegante.

Se invece cerchi qualcosa di più semplice puoi trovare tantissimi alloggi a Bergamo Bassa più economici.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *