Corna Trentapassi Lago d'Iseo
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Corna Trentapassi: trekking panoramico sul Lago d’Iseo

Se cerchi un trekking in Lombardia non impegnativo ma di grande effetto scenografico ti consiglio il sentiero Corna Trentapassi.

Sono sicura che saprà regalarti emozioni uniche!

Una splendida escursione sopra il Lago d’Iseo con panorami mozzafiato sulle acque del lago, sull’intera Valle Camonica e sui monti circostanti.

In questo articolo trovi la guida completa al percorso che conduce a Corna Trentapassi partendo da Zone. Da come arrivare, alle caratteristiche del sentiero fino a come raggiungere la cima di questo spettacolare balcone naturale del nord Italia.

Dove si trova

Il monte Corna Trentapassi si trova in Lombardia, sulla sponda bresciana del Lago d’Iseo.

Con i suoi 1248 metri di altitudine rappresenta un punto panoramico perfetto per ammirare dall’alto il lago, Monte Isola e le altre Prealpi Bresciane.

Il nome deriva dal suo aspetto a tre punte (Trè Tapàs in dialetto bresciano), erroneamente italianizzato in “Trentapassi”.

Trekking sul Lago d'Iseo

Come arrivare a Zone

Da dove partire per Corna Trentapassi? Noi abbiamo scelto di raggiungere Corna Trentapassi con il percorso più facile che parte da Zone, in provincia di Brescia.

Il comune di Zone è facilmente raggiungibile in auto percorrendo l’autostrada A4 per poi deviare sulla strada provinciale SP510 in direzione Lago d’Iseo.

Una volta presa l’uscita per Zone sali verso la montagna, supera la Riserva Naturale Piramidi di Zone e raggiungi il centro del paese.

Corna Trentapassi da Zone parcheggio

Inserisci nel navigatore Via Aldo Moro, dove troverai diversi parcheggi ben segnalati e gratuiti. Volendo puoi salire ancora un po’ fino a Via Trenta Passi dove trovi un altro piccolo parcheggio.

Ti sconsiglio invece il grande parcheggio nel prato che trovi lungo Via Marcolano. Si trova proprio all’imbocco del sentiero per Corna Trentapassi ma la strada per arrivarci in auto è molto stretta. Meglio parcheggiare poco sotto e risalire a piedi.

Da qui parte la camminata per la Corna Trentapassi seguendo il sentiero CAI n. 229.

Corna Trentapassi percorso facile da Zone

Questa passeggiata sul Lago d’Iseo ha inizio con una tranquilla mulattiera che attraversa prati e pascoli per poi trasformarsi in un sentiero sterrato che attraversa i boschi.

Una volta uscito dal bosco arrivi al Forcellino del Zuf, da cui riesci già a scorgere le due croci sulle vette. Da questo punto il panorama si apre e regala viste mozzafiato per il resto del tragitto.

Salendo su un sentiero roccioso ed abbastanza ripido raggiungi l’anticima est Corna Trentapassi dove trovi la prima croce e panorami spettacolari sul Lago d’Iseo e sulla Valle Camonica. Anche la vetta con la seconda croce è ben visibile da qui.

Con un ultimo sforzo sali il tratto finale del percorso e raggiungi la cima di Corna Trentapassi a 1248 m.s.l.m.

Il panorama che ti si aprirà davanti agli occhi è davvero incredibile, con una visuale a 360°. Il Lago d’Iseo ai tuoi piedi, a est l’imponente Monte Guglielmo e a nord la Val Camonica, la Presolana, l’Adamello e le altre cime del versante bergamasco.

Ora non ti resta che goderti il meritato riposo, ancora meglio se accompagnato da un pranzo al sacco circondato da paesaggi mozzafiato.

Percorsi trekking Lago d’Iseo: informazioni Corna Trentapassi

  • Durata percorso trekking: circa 1 ora e mezza (un paio d’ore con bambini)
  • Lunghezza: 3 km circa
  • Dislivello: 570 metri circa. Da Zone (679 m.s.l.m.) si arriva alla cima della Corna Trentapassi (1248 m.s.l.m.)
  • Difficoltà: Escursionistico
  • Nessun punto di ristoro lungo il sentiero
  • Attrezzatura: scarpe da trekking, una felpa per il vento che troverai in cima e cappellino per ripararsi dal sole (la seconda parte del percorso è completamente assolata)
  • Trekking con bambini: il percorso è adatto anche a famiglie con bambini. Il sentiero non presenta punti difficoltosi, ma tieni conto che è in costante salita. Consigliato quindi a bambini abituati a camminare in montagna, soprattutto l’ultimo tratto è piuttosto ripido e roccioso. I nostri bambini di 7 e 5 anni l’hanno percorso senza problemi, ovviamente con le dovute soste.
La cima della Corna Trentapassi

Sentieri Lago d’Iseo per la Corna Trentapassi

Il percorso appena descritto che porta alla Corna Trentapassi da Zone è il più breve e meno impegnativo.

Se cerchi qualcosa di più difficoltoso e con maggiori pendenze puoi salire da Vello. Oppure percorrere un giro ad anello partendo sempre da Zone ma allungando il trekking passando dalla cima del Monte Vignole.

Queste varianti le consiglio ad escursionisti esperti, quindi da evitare se hai bambini al seguito.

Escursioni Lago d’Iseo: cosa fare nei dintorni

Se decidi di salire alla Corna Trentapassi partendo da Zone, ti consiglio di approfittarne per visitare la Riserva Naturale delle Piramidi di Zone, area protetta caratterizzata da curiose conformazioni rocciose erose dagli agenti atmosferici.

Lo stesso fenomeno lo puoi ammirare in Valtellina, con le Piramidi di Postalesio.

Con i bambini è divertente percorrere il Sentiero del Bosco degli Gnomi di Zone, dove magiche sculture in legno accompagnano il cammino alle pendici del Monte Guglielmo, altro trekking interessante ma molto più impegnativo. Un percorso fiabesco simile è il Sentiero Spirito del Bosco a Canzo.

Vuoi andare a caccia di Big Bench? Sulla sponda bresciana del Lago d’iseo ne trovi due. Quella gialla di Sale Marasino e quella verde di Pilzone.

Un’altra attività che puoi fare sul Lago d’Iseo è percorrere la ciclabile Vello-Toline, affascinante percorso che si snoda lungo il lago e attraversa gallerie scavate nella roccia.

Dove dormire a Zone

Cerca nel box sottostante l’alloggio che fa per te con le migliori offerte Booking.

Booking.com

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *