
Consigli per visitare Budapest in modo pratico ed economico
La capitale dell’Ungheria è un’ottima destinazione europea dove passare un weekend tra arte, storia e divertimento senza dover prosciugare il portafoglio. Ecco i nostri consigli per visitare Budapest che ti permetteranno di risparmiare ed organizzare al meglio il tempo a disposizione.
Ci siamo innamorati di questa città, specialmente quando illuminata dalle luci notturne che si riflettono su Danubio. Pulita, sicura, piuttosto economica, vicina all’Italia e con un centro facilmente visitabile sia a piedi che con i mezzi pubblici.
Hai seguito le nostre avventure a Budapest su Instagram?
Informazioni utili su Budapest
- Documenti richiesti: passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità
- Moneta: Fiorino Ungherese (attualmente 1€ corrisponde a 394,00 HUF)
- Lingua: Ungherese
- Presa elettrica: Tipo C e F, quelle di tipo europeo
Come arrivare a Budapest dall’Italia
Il modo più comodo e veloce per raggiungere Budapest dall’Italia è l’aereo. Tanti i voli diretti che partono dal nostro paese a tariffe davvero vantaggiose. Le compagnie low cost che ti consiglio di valutare sono Wizzair (compagnia ungherese) e Ryanair.
La capitale ungherese è servita dall’aeroporto Budapest Ferenc Liszt, situato a 20 km dal centro che puoi raggiungere senza problemi seguendo i nostri consigli dei paragrafi successivi.
Se invece vuoi arrivarci via terra senza utilizzare l’auto puoi optare per una soluzione altrettanto economica che è Flixbus, compagnia di bus con partenze da Padova, Venezia, Udine e Trieste.
Come raggiungere Budapest dall’aeroporto
Budapest è ben servita dai mezzi pubblici e anche raggiungere il centro sarà un’impresa molto semplice.
L’opzione più economica è senza dubbio il bus, ma se preferisci la comodità affidati a tranfer aeroportuale con navetta condivisa che ti portano direttamente all’hotel e sono meno costosi dei taxi.
Segui il link per avere tutti i dettagli su come raggiungere il centro di Budapest dall’aeroporto.
Budapest quando andare: periodo migliore e meteo
Tra i consigli più richiesti per visitare Budapest una delle domande più gettonate è “quando andare a Budapest?”.
A mio avviso non esiste un periodo migliore per visitare Budapest, in quanto ogni stagione ha le sue peculiarità.
Tieni presente che la capitale ungherese gode di un clima continentale con inverni rigidi ed estati miti e con piogge sparse.
In generale quindi la primavera è il periodo più favorevole con temperature piacevoli, prezzi migliori e meno turisti rispetto all’estate.
Budapest inverno
Noi abbiamo visitato Budapest in inverno durante il periodo natalizio e posso garantirti che regala delle atmosfere magiche.
Gli addobbi, le luminarie per le strade e i mercatini natalizi tra i più belli d’Europa rendono la città ancora più suggestiva.
Fortunatamente, seppur facesse molto freddo, non abbiamo trovato neanche un giorno di pioggia permettendoci di sfruttare tutto il nostro tempo a disposizione.
Mi raccomando, nella stagione invernale metti in valigia indumenti pesanti, scarponi, guanti e cappello.
Budapest quanti giorni

Se invece ti stai chiedendo “quanti giorni servono per visitare Budapest” la mia risposta è “dipende”.
Dipende da che tipo di viaggiatori sei. Se sei un tipo sprint o preferisci viaggiare a ritmo lento, se ami perderti per i musei o solo girovagare per la città.
In generale posso dirti che servono almeno 3 giorni per visitare le attrazioni principali, quindi una meta perfetta per un weekend in Europa.
In questo articolo completo di itinerario e mappa trovi cosa vedere a Budapest in 3 giorni.
Ovviamente puoi prolungare il tuo soggiorno senza il timore di annoiarti. La capitale ungherese ha molto da offrire, tanti posti nascosti e attività originali da vivere. In questo caso scopri tutte le cose particolari da vedere a Budapest.
Consigli di viaggio: come muoversi a Budapest
Il centro di Budapest non è molto vasto, quindi si può tranquillamente girare a piedi eccezion fatta per alcune zone più distanti.
In ogni caso devi sapere che Budapest è provvista di un’ottima rete di trasporti pubblici che include bus, metro, filobus, tram, treni e battelli. Insomma, con i mezzi riesci ad arrivare ovunque in modo rapido, puntuale ed economico.
Tutti i trasporti sono accessibili con lo stesso biglietto che costa circa 0,90 € a tratta. Lo puoi acquistare presso le macchinette automatiche oppure online, ma ricorda di obliterarlo una volta salito perché i controlli sono molto rigidi e le multe salate.
Se sei amante delle due ruote invece puoi partecipare a tour guidati in bicicletta di Budapest.
Molto interessante è la anche la possibilità di partecipare a dei tour a piedi con guida turistica per vedere la città scoprendo storia e luoghi meno conosciuti.
Visitare Budapest consigli: Budapest Card
Tra i consigli per visitare Budapest non posso non citare la Budapest Card.
Attivando questa city card hai diritto all’uso illimitato del trasporto pubblico, oltre che l’accesso gratuito o scontato ad attività, musei ed attrazioni principali.
In base alla durata del tuo soggiorno puoi scegliere quella da 24h, 48h, 72h oppure 120h.
Segui il link per risparmiare tempo ed acquistare online la Budapest Card.
Vale sempre la pena? Diventa molto conveniente acquistarla se hai intenzione di utilizzare spesso i mezzi pubblici e vuoi visitare qualche attrazione inclusa nella carta.
Budapest consigli di viaggio per risparmiare
Come ti dicevo il trasporto urbano è ben organizzato, tanto da rendere inutili i costosi taxi.
Per dei comodi tour turistici puoi salire a bordo di Hop-On-Hop-Off che ti permettono di visitare la città ai ritmi che preferisci.
Ma ricorda anche che alcuni tram pubblici seguono le stesse tratte al costo di pochi centesimi.
Ad esempio il tram giallo linea 2 passa proprio davanti al Parlamento e costeggia il Danubio regalando scorci meravigliosi, proprio come una crociera panoramica sul fiume.
Consigli per visitare Budapest: moneta locale
Nonostante Budapest faccia parte dell’Unione Europea non ha adottato l’Euro, ma la moneta ufficiale è il fiorino ungherese.
Attualmente 1,00€ equivale a 394,00 HUF.
Il mio consiglio è di non pagare con gli euro in quanto faranno un cambio valuta a loro favore facendoti pagare ogni cosa più del dovuto.
Quindi meglio cambiare i contanti oppure utilizzare la carta di credito. In questo caso informati prima sulle commissioni che ti addebiterà la tua banca.
Tieni con te sempre un po’ di fiorini perché i posti piccoli come bancarelle e negozietti accettano solo il contante, mentre nei ristoranti puoi usare tranquillamente la carta.
Dove cambiare il contante? Evita di cambiarli in aeroporto, dove solitamente hanno tassi di cambio svantaggiosi o perlomeno cambia solo il minimo indispensabile. Conviene sempre prelevare dagli ATM della banca in città.
Consigli di viaggio: Budapest è sicura?
In seguito alla nostra esperienza personale posso confermare che Budapest è una città molto sicura. Girando con i mezzi anche di sera non ci siamo mai sentiti in pericolo o abbiamo notato situazioni pericolose.
Alloggiando in una zona centrale non abbiamo dovuto percorrere vie solitarie e poco trafficate, ma in ogni caso tutta la città è molto popolata anche la sera sia da turisti intenti a visitarla che da ungheresi in giro per locali.
Consigli per visitare Budapest: altre informazioni utili per il viaggio
In questo paragrafo ti lascio qualche altro consiglio per visitare Budapest al meglio ottimizzando i tempi a disposizione.
Terme a Budapest consigli



I centri termali più famosi sono le Terme Széchenyi e i Bagni Gellért, anche se divenuti i più costosi.
Le Terme Lukacs sono considerate le più curative e con la Budapest Card avrai l’ingresso gratuito. Meritano di essere citati anche i Bagni Rudas che risalgono ai tempi dell’occupazione Ottomana, dove i bagni turchi hanno ingressi alternati uomini/donne.
Per tutti gli approfondimenti nell’articolo dedicato alle Terme di Budapest trovi la guida completa con tante informazioni utili su cosa portare e cosa sapere prima di prenotare.
La mancia a Budapest
Nei ristoranti, bar o locali è abitudine lasciare una mancia pari al 10% del conto totale.
In alcuni casi questo importo è già incluso nello scontrino come “tassa di servizio”.
Consigli per visitare il Parlamento di Budapest
Se hai intenzione di visitare gli interni del Parlamento di Budapest devi sapere che puoi farlo solo partecipando ad una visita guidata.
Siccome si tratta di uno degli edifici simbolo della città il mio consiglio è di acquistare i biglietti online con largo anticipo. Ci sono anche tour della città con visita guidata inclusa.
Potresti anche acquistarli in biglietteria ma metti in conto di fare lunghe code senza avere la certezza di riuscire ad entrare.



Visitare Budapest con i bambini
Ho trovato la capitale ungherese molto a misura di famiglie con bambini. Diversi spazi verdi in cui giocare, musei interattivi e tante altre attività che cattureranno l’attenzione anche dei più piccoli.
Inoltre devi sapere che non tutte le terme permettono l’accesso ai bambini con età inferiore ai 14 anni.
Se vuoi qualche consiglio per visitare Budapest con i bambini segui il link e troverai tanti spunti per luoghi e attrazioni divertenti.
Dove dormire a Budapest consigli
Budapest è una città con una varietà di alloggi dai costi abbordabili e su Booking.com trovi moltissime soluzioni dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Tieni conto che la maggior parte delle attrazioni si trovano sulla sponda di Pest. Per cui il mio consiglio è di cercare una struttura in zona, meglio ancora ristringere il campo al Distretto V per evitare di prendere troppi mezzi pubblici.
Noi abbiamo alloggiato al MEININGER Budapest Great Market Hall e ci sentiamo di consigliarlo a tutti. Economico, moderno e in pieno centro città.
Infatti si trova proprio di fronte al Mercato Centrale, a due passi dal Ponte della Libertà e dal fiume Danubio.
La struttura è davvero grande con un’ampia area lobby con bar, una lavanderia, una zona giochi e perfino una cucina attrezzata a disposizione degli ospiti che ti permetterà di risparmiare qualcosa sui pasti.
Tutte le camere sono luminosissime con grandi vetrate e una terrazza privata da cui ammirare il sole che sorge.
Dove mangiare a Budapest consigli
L’ultimo consiglio per visitare Budapest è andare alla scoperta dei bar e ristoranti più bizzarri. In centro ce ne sono tantissimi, ognuno con le sue peculiarità e stranezze.
In questo articolo abbiamo raccolto alcuni dei locali più particolari dove mangiare a Budapest.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio




2 commenti
budapest moneta
Bellissimo articolo, tanti consigli utili! Per vostra esperienza le carte di credito italiane vengono accettate dovunque o potrebbero esserci dei problemi?
acchiappamappa
Grazie mille. Noi non abbiamo avuto alcun problema ad utilizzare la nostra carta di credito. Magari ti consiglio di avere qualche fiorino in tasca se devi acquistare da bancarelle o piccoli negozietti