
COME RISPARMIARE VIAGGIANDO IN FAMIGLIA
La guida low budget per chi non vuole rinunciare a viaggiare con la famiglia con uno sguardo al portafoglio
Come risparmiare viaggiando con tutta la famiglia al seguito? Come organizzare una vacanza senza svuotare il portafoglio? E’ vero, nella maggior parte dei casi può diventare davvero dispendioso. Se si pensa che ogni voce di costo va moltiplicata per tutti i membri della famiglia a volte l’istinto ti porta a voler lasciar perdere.
Ma abbi fiducia e non ti abbattere. Con alcuni accorgimenti che ti aiuteranno a capire come risparmiare viaggiando si può limitare il problema.
Prima di iniziare con i consigli tieni ben presente che se vuoi risparmiare viaggiando devi sempre trovare un compromesso. Quindi lo spirito di adattamento e l’arte di arrangiarsi sono due caratteristiche basilari per la buona riuscita del progetto.
12 CONSIGLI SU COME RISPARMIARE VIAGGIANDO CON LA FAMIGLIA
Questi sono i consigli da seguire se vuoi risparmiare qualcosa prima e durante il viaggio. Prova a seguirli e vedrai che ti ritroverai in mano un bel gruzzoletto utile magari per per organizzare un nuovo viaggio.

1. PRENOTA IN ANTICIPO O LAST MINUTE
Prenota voli e alloggi con largo anticipo. Il prezzo dei biglietti aerei tende ad aumentare a ridosso della partenza. Tieni controllati i costi. Quando vedi che i prezzi stanno per salire è arrivato il momento di bloccare il volo e prenotare. Discorso simile anche per gli alloggi. Più ti avvicini al periodo della partenza più hai meno scelta. Ti renderai conto che i posti più belli ed economici sono già stati prenotati.
Puoi anche muoverti al contrario. Cioè aspettare e prenotare all’ultimo momento. Puoi scovare diverse soluzioni e pacchetti last minute che prevedono la partenza nel giro di una settimana dalla prenotazione. Tieni quindi la valigia pronta e a portata di mano. In questo caso però devi essere davvero flessibile perché se la meta o l’alloggio in offerta non sono di tuo gradimento rischi di far saltare la vacanza.
2. SCELTA DEL MEZZO DI TRASPORTO
Un altro punto importante su come risparmiare viaggiando è la scelta del mezzo di trasporto più economico. Quindi verifica se la destinazione che hai scelto è raggiungibile solo in aereo o anche in treno, auto o traghetto. Controlla i vari costi e fai un confronto trovando un equilibrio tra tempi di percorrenza e prezzi.
In merito a questo un esempio potrebbe essere l’aereo. In linea di massima i voli più economici hanno 1 o 2 scali, ma puoi spuntare l’opzione della sola ricerca di voli diretti. Questo ti costerà un pò di più ma ne guadagnerai in termini di tempo.
3. VIAGGIA IN BASSA STAGIONE



Non tutti hanno la possibilità di andare in ferie quando vogliono, ma se sei tra questi fortunati puoi risparmiare viaggiando in bassa stagione. I prezzi subiranno un notevole calo e troverai molta meno gente. L’ideale sarebbe evitare i mesi di luglio e agosto. Prima di prenotare verifica però il clima e le condizioni atmosferiche della destinazione, non vorrai ritrovarti in vacanza durante la stagione delle piogge!?!
Ricordati che anche durante le festività, i ponti ed i weekend i prezzi salgono. Invece durante la settimana si possono trovare sempre delle ottime quotazioni di compagnie aeree low cost.
4. SCELTA DEL TIPO DI ALLOGGIO
La scelta degli alloggi è un punto importante su come risparmiare viaggiando. Se viaggi con tutta la famiglia prediligi gli appartamenti agli hotel. Sono la scelta più adatta ed economica per chi ha bambini.
Con l’appartamento hai più libertà, riesci a gestire meglio tempo e figli. I bambini hanno più spazio a disposizione per giocare. Non hai il vincolo di dover lasciare la stanza per le pulizie. Puoi alzarti, mangiare e rientrare quando ti pare e piace proprio come se fossi a casa tua.
Sopratutto quando si ha figli è importante la cancellazione gratuita della prenotazione. Selezionando questa opzione pagherai qualcosa in più ma se hai bisogno di annullare il soggiorno ti verrà rimborsata l’intera somma.
Una scelta ancora più economica potrebbe essere il campeggio. in cui oltre al risparmio si ha la possibilità di vivere in mezzo alla natura.
5. DOVE SCEGLIERE L’ALLOGGIO
Di sicuro gli alloggi in centro sono sempre più cari rispetto a quelli in periferia. Amplia il raggio di ricerca. Fai confronti con appartamenti periferici o addirittura in qualche paese limitrofo meno conosciuto e più economico.
Nel caso in cui decidi di pernottare fuori dal centro accertati che la zona sia ben collegata con i mezzi o, se hai la macchina, che sia facile muoversi nel traffico e trovare poi parcheggio. Se devi spendere un sacco di soldi in spostamenti e parcheggio non ne vale la pena. Meglio allora un alloggio in centro dove ti puoi muovere a piedi senza spreco di tempo.
6. CUCINA FAI DA TE
Come risparmiare viaggiando senza evitare di saltare i pasti? Colazione, pranzo e cena. Punti cruciali per noi mamme italiane che pensiamo sempre che i figli non mangino mai abbastanza.
Inutile dirti che se cerchi il risparmio devi evitare di entrare in ristoranti, taverne e localini vari.
Negli appartamenti c’è sempre un piccolo angolo cottura con tutto l’essenziale per cucinare qualcosa di semplice e veloce. Fermati in un supermercato e fai la spesa, spenderai più o meno come mangiare a casa tua.
E per il pranzo? Se siamo in giro senza rientrare in appartamento come facciamo? Semplice. Hai sempre bisogno del tuo miglior alleato, il supermercato. Un semplice hamburger mangiato in un locale costerà di certo di più che pane e salame acquistati al supermercato. Per di più i bambini amano fare i picnic. Non hanno il vincolo di stare seduti composti e sono all’aria aperta.



Quando fai la spesa ricordati di comprare qualche succo, merendina o snack per i più piccoli. Quando sono in giro chiedono sempre qualche pausa merenda impossibile da negare. Eviterai di fermarti in pasticcerie o bar dove un pacchetto di patatine può costare anche il doppio del supermercato.
7. CHIEDI CONSIGLI AI LOCALI
La vacanza però è fatta anche per potersi viziare ogni tanto. Il desiderio di un’uscita fuori a mangiare è più che legittimo.
Quando cerchi ristoranti o simili fatti consigliare dalla gente locale. Loro di sicuro conoscono posti nascosti dove si mangia bene e si spende poco.
In centro, dove si concentra la maggior parte dei turisti, tutto è più caro. Spostati in periferia e opta per un menù turistico rispetto ad uno alla carta. Anche se questa formula viene usata soprattutto per i pranzi.
8. GIRA A PIEDI
Come risparmiare viaggiando, è possibile anche nei piccoli accorgimenti che possono sembrare banali ma nell’insieme fanno tanto.
Solitamente paesi e centri storici sono abbastanza ridotti. Le attrazioni più importanti sono tutte concentrate e quindi facili da girare totalmente a piedi. Fai delle belle passeggiate. Ti porteranno alla scoperta di angoli nascosti di cui non eri a conoscenza. Evitando di acquistare biglietti o abbonamenti dei mezzi di trasporto riuscirai a mettere da parte qualcosa.
Se proprio la voglia di camminare non ti assiste puoi optare per il bus. Evita di prendere i bus turistici, quelli scoperti che ti fanno fare il giro della città a dei prezzi spropositati. Informati bene, alcuni autobus di linea passano sulle stesse strade seguendo lo stesso loro tragitto.
9. TRASFERIMENTO DALL’AEROPORTO ALL’APPARTAMENTO
Se non hai noleggiato l’automobile informati su come raggiungere il tuo appartamento una volta arrivati all’aeroporto di destinazione.
Ci saranno sicuramente mezzi pubblici che collegano le varie zone, ma si devono rispettare degli orari. Muoviti in anticipo e controlla orari e fermate, evitando i più costosi taxi.
10. CONTATTA DIRETTAMENTE IL PROPRIETARIO DELL’ALLOGGIO



Per la prenotazione dell’alloggio usa i motori di ricerca. Noi usiamo Booking.com e Airbnb, un portale dove privati mettono a disposizione di altri i loro alloggi extra da affittare.
Una volta effettuata la scelta prova a contattare direttamente il proprietario. Può essere che tu riesca ad ottenere un prezzo di favore o uno sconto.
11. VISITA LE ATTRAZIONI GRATUITE
In ogni città o regione molte attrazioni, specialmente musei, sono gratuiti. Fatti un elenco delle attrazioni che si possono visitare gratis e informati se ci sono delle attività che si possono fare a costo zero.
12. SII FLESSIBILE
Ultimo punto ma forse il più importante su come risparmiare viaggiando è la flessibilità. Scegli una meta o un alloggio non solo in base ai tuoi desideri ma anche alle offerte che trovi in quel momento. Anche sulle date della partenza c’è bisogno di flessibilità.



Se hai la possibilità prenota i voli durante la settimana evitando il weekend. Potrai portare a casa voli a dei prezzi davvero stracciati.
Il motore di ricerca Skyscanner ti aiuta a selezionare prezzi, destinazioni e offerte dei voli mettendoli a confronto. Grazie a questo sito, se non hai date fisse da rispettare, c’è la possibilità di scansionare l’intero mese o addirittura di farti vedere quello più economico. E se non ho ancora deciso la meta? Niente paura potrai selezionare l’opzione “Cerca ovunque” in modo tale da avere una panoramica delle destinazioni più convenienti. In alternativa un altro portale di ricerca che noi utilizziamo è Momondo.it
COME RISPARMIARE VIAGGIANDO CON FAMIGLIA: CONCLUSIONE
Viaggiare ora non è più un lusso riservato ai più fortunati che ne hanno la possibilità. Con molta pazienza, buon intuito e spendendoci dietro un pò di tempo si riesce sempre a trovare l’alternativa economica.
Quindi non ti resta che organizzare e preparare le valigie. Anzi, meglio se tutto concentrato nel bagaglio a mano in modo tale da risparmiare anche su quello…
Viaggiare con bambini è quindi possibile ed è un’opportunità meravigliosa per scoprire il mondo con i loro occhi. Leggi anche l’articolo in cui approfondiamo il perché non bisogna rinunciare ai viaggi con bambini.
E tu quali trucchi usi per risparmiare nei viaggi? Faccelo sapere qui sotto in modo tale da poterli poi aggiungere.
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!




2 commenti
Viaggiapiccoli
Ottimi consigli , anche noi visitiamo soprattutto attrazioni gratuite …
acchiappamappa
Grazie Cristina! Noi cerchiamo sempre prima di visitare e fare attività gratuite, poi ovviamente ci sono cose e monumenti a pagamento che non si possono tralasciare in ogni città 🙂