Come arrivare a Portovenere
Consigli e pensieri di viaggio,  Destinazioni,  Italia,  Liguria

Come arrivare a Portovenere: meglio auto, treno, battello o a piedi?

Se stai leggendo questo articolo significa che vuoi visitare la perla del Golfo dei Poeti, ma non hai ancora ben chiaro il modo più comodo ed economico per raggiungerla. Ho indovinato? Nei prossimi paragrafi trovi la guida completa a come arrivare a Portovenere con tutte le opzioni di viabilità e i consigli su dove parcheggiare.

Portovenere è uno dei borghi più affascinanti della Liguria e dell’intera Italia, tanto da essere incluso dall’UNESCO nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità.

Inconfondibile la fila di case super colorate che si affacciano sul porto colmo di barche che ondeggiano nel mare e il famoso promontorio su cui sorge la Chiesa di San Pietro con la sua caratteristica facciata a righe bianche e nere. Segui il link per sapere cosa vedere a Portovenere in un giorno.

Ci troviamo all’estremità della penisola del Golfo di La Spezia, conosciuto come Golfo dei Poeti, proprio sotto il Parco delle Cinque Terre.

Ma come arrivare a Portovenere? Qual è il mezzo più conveniente? Auto, treno, bus o battello. Scopriamolo insieme.

Come arrivare a Portovenere in treno

Non esiste una stazione ferroviaria a Portovenere, per cui non puoi raggiungere il borgo in treno.

La fermata più vicina è La Spezia Centrale, da cui devi proseguire in bus, battello oppure a piedi.

Portovenere come arrivare in autobus

Dalla stazione ferroviaria di La Spezia in circa 8 minuti raggiungi a piedi Via Garibaldi dove trovi la fermata della linea autobus 11/P.

Il costo del biglietto (codice ticket 03) da La Spezia a Portovenere è di 3,00€ solo andata e la durata del tragitto è di circa 30 minuti. Di sicuro è il mezzo più economico specialmente in alta stagione quando i parcheggi a Portovenere sono cari e difficoltosi. Ricorda però di acquistare il ticket in tabaccheria, altrimenti rilasciato dal conducente ti costerà di più.

Gli autobus della linea 11/P passano ogni mezz’ora circa, mentre nei festivi dopo le 20 le corse si riducono a una ogni ora. Controlla orari e servizi sul sito ATC.

Battello Portovenere

Da aprile a novembre puoi raggiungere Portovenere in battello sia da La Spezia che dai borghi delle Cinque Terre per vivere un’esperienza diversa e suggestiva.

A proposito, in questo articolo trovi le migliori spiagge di Portovenere.

Per i battelli da La Spezia a Portovenere il costo è di 6,00€ a corsa. Una volta arrivati alla stazione ferroviaria di La Spezia devi camminare per circa 1km per raggiungere l’approdo delle imbarcazioni.

Anche da Levanto e dalle Cinque Terre partono i traghetti per Portovenere. Puoi scegliere tra il biglietto giornaliero di 39,00€ che comprende viaggi illimitati verso qualsiasi tratta della LINEA 02 Cinque Terre oppure biglietti per corse singole. Con un supplemento di 4,10€ puoi aggiungere il biglietto per il Giro delle Isole dell’arcipelago di Portovenere.

Per tutti gli aggiornamenti su orari e costi ti rimando al sito di Navigazione Golfo dei Poeti. Mentre se parti da Genova raggiungi in battello Portovenere con la Linea Azzurra di Golfo Paradiso.

Il battello per raggiungere Portovenere da La Spezia e dalle Cinque Terre

Come arrivare a Portovenere a piedi

Il Territorio delle Cinque Terre e di Portovenere è perfetto per gli amanti dei trekking e delle camminate immersi nei colori e nei profumi della macchia mediterranea.

Ad esempio puoi percorrere il “Sentiero dell’Infinito” che collega Riomaggiore a Portovenere in circa 4 ore di escursione.

Un percorso più breve è quello che parte da Campiglia e in circa un paio d’ore ti porta a Portovenere. Se parti qui ti segnalo poco distante la scalinata di Monesteroli. Si tratta di una ripida scalinata di 1100 gradini a picco sul mare. La risalita è una faticaccia ma ne vale la pena!

Come raggiungere Portovenere in auto

L’unica strada per raggiungere Portovenere in auto passa da La Spezia. Noi ci abbiamo impiegato una ventina di minuti circa.

Per arrivare a La Spezia percorri l’autostrada A12 Genova – Livorno oppure la A15 La Spezia/Parma. Una volta presa l’uscita di La Spezia prosegui sulla SP530 verso Portovenere su percorso tortuoso e panoramico.

Parcheggio Portovenere

Parcheggi di Portovenere

Se stai cercando dove parcheggiare gratis a Portovenere mettiti l’anima in pace perché tutti i parcheggi sono a pagamenti e anche difficili da trovare.

A Portovenere i parcheggi sono divisi a zone: P1, P2, P3 e “IL GOLFO” in località Cavo.

In base alle aree le tariffe vanno da 1,50€ a 3,00€ l’ora.

Parcheggio Il Golfo Portovenere

Noi abbiamo lasciato l’auto nel parcheggio Il Golfo che oltre ad avere la tariffa oraria più bassa, ti dà la possibilità di acquistare il ticket di 10,00€ per l’intera giornata.

La località Cavo è la zona di sosta più distante dal centro storico che però abbiamo raggiunto a piedi senza problemi con una piacevole passeggiata (in alternativa ci sono anche delle navette).

Tieni presente che questo parcheggio e il P3 in bassa stagione sono gratuiti.

Portovenere parking tutti i dettagli sui costi https://portoveneremobilita.it/pagamento-parcheggi-1/

Parcheggio Il Golfo a Portovenere

Dove dormire a Portovenere

Cerca tra le migliori offerte di Booking il tuo alloggio perfetto. Ecco alcune delle migliori strutture di Portovenere.

  • Hotel della Baia: struttura che si affaccia sul mare a circa 4 km dal centro. Dispone di piscina e ristorante alla carta con cucina meditteranea
  • Residence Le Terrazze: Alloggi con spiaggia privata, lettini, ombrelloni e splendida vista sul Golfo dei Poeti
  • Apartment Portovenere: appartamento con patio panoramico sul mare da cui dista 100 mt. Arredato in stile classico
  • Affittacamere La Tortuga: alloggi a 50 mt dalla spiaggia con terrazza e parcheggio privato
  • La Calata: appartamento dotato di ogni servizio con camere familiari a 350 mt dalla spiaggia

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *