Comano Terme cosa vedere
Destinazioni,  Italia,  On the Road,  Trentino Alto Adige

Comano Terme cosa vedere nei dintorni: 12 esperienze originali da fare in Garda Trentino

In questo articolo ti voglio far scoprire Comano Terme e cosa vedere nei dintorni.

Un territorio autentico e silenzioso fuori dal turismo di massa che ti rapirà il cuore per i suoi paesaggi, tradizioni e storia.

Nella Valle di Comano in Trentino la natura è la protagonista assoluta. Puoi passare dalle alte cime delle Dolomiti del Brenta a prati soleggiati e freschi boschi, da fragorose cascate a laghi che sembrano incantati.

Un susseguirsi di piccoli borghi dove il tempo si è fermato, passeggiate all’aria aperta, castelli per ripercorrere la storia e tante attività divertenti da fare con i bambini.

Scommetto che non immaginavi che in questa zona del Garda Trentino ci fossero così tante cose da visitare, giusto?

Allora prosegui la lettura per conoscere cosa fare e cosa vedere a Comano Terme e dintorni. Magari ti diamo qualche spunto interessante per la tua prossima vacanza o weekend sul Lago di Garda Trentino.

Hai seguito le nostre avventure su Instagram? Trovi ancora tutti i video nelle stories in evidenza.

Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.

Comano Terme dove si trova

Comano Terme si trova in Trentino, nel cuore del parco Naturale Adamello Brenta.

Sorge a soli 30 km da Trento, a metà strada tra il Lago di Garda e le spettacolari Dolomiti.

La Valle di Comano è inserita nelle Giudicarie Esteriori, ovvero verdi vallate scavate dal torrente Sarca note soprattutto per la cura e il benessere del corpo grazie alle acque termali presenti.

Noleggio auto Garda Trentino

Se hai intenzione di esplorare il Garda Trentino tieni anche conto che alcune attrazioni sono collocate in località difficilmente raggiungibili con il trasporto pubblico, per cui il mezzo privato è fondamentale.

Nel caso ti consiglio di noleggiare l’auto a Riva del Garda sul portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.

Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.

Estate a Comano Terme: 12 cose da fare in Garda Trentino

Nei prossimi paragrafi trovi 12 esperienze da fare nei dintorni di Comano Terme, cosa vedere e cosa fare.

Noi siamo riusciti a visitare tutto in un solo weekend, anche perché i posti sono vicini tra loro e si raggiungono facilmente in auto.

Comano in Trentino cosa vedere: Canale di Tenno

Tra le cose da vedere a Comano e dintorni ci sono senza dubbio i tanti borghi medievali del Trentino per fare un tuffo nel passato e per respirare un’atmosfera rustica e rilassata.

Primo tra tutti Canale di Tenno, incantevole agglomerato di case in pietra inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia.

Il cuore del paese è la sua piazzetta da cui si diramano un groviglio di stretti vicoli che si aprono su cortili o su splendidi scorci collinari con il lago sullo sfondo.

Nessun itinerario preciso. Lasciati affascinare da affreschi, volte a botte, gerani rossi alle finestre e pannocchie appese a rastrelliere in legno.

Per approfondimenti leggi l’articolo dedicato a cosa vedere a Canale di Tenno.

Canale di Tenno in Trentino

Comano e dintorni: Lago di Tenno

A poca distanza dal borgo medievale puoi trascorrere una piacevole giornata di relax e natura al Lago di Tenno.

Viene chiamato anche “Lago Azzurro” per le sue acque incredibilmente turchesi circondate da prati e boschi incontaminati.

Puoi approfittarne per fare un tuffo rigenerante visto che è balneabile ed è considerato tra i laghi più puliti d’Italia.

Il Lago di Tenno in Trentino

Comano Terme cosa vedere: il borgo di Rango

Un altro borgo tra i più belli d’Italia che devi visitare in Garda Trentino è Rango.

Un luogo immerso nella natura incontaminata dell’altopiano del Bleggio che ha conservato il suo aspetto rustico e contadino dei tipici paesini di montagna.

Porticati, deliziose sculture in legno, fiori colorati alle finestre e rastrelliere in legno ricoperte da pannocchie ti faranno innamorare di ogni suo angolo.

Scopri cosa vedere a Rango seguendo il link.

Non perderti il borgo in versione natalizia. Con luci, neve e addobbi sembra davvero un presepe a grandezza naturale. In questo articolo scopri i più bei mercatini di Natale del Lago di Garda.

Il borgo di Rango in Trentino

Paesi vicino a Comano Terme: Balbido

A pochi passi da Rango trovi Balbido, tipico paesino di montagna che custodisce ancora oggi le tracce della sua antica tradizione contadina.

Il centro storico è stato valorizzato da artisti locali inserendo tanti murales colorati che rappresentano storie e tradizioni della gente del posto. Ecco perché viene anche soprannominato “il paese dipinto”.

Inoltre Balbido ha conquistato il Guinness dei Primati con la strega più grande del Mondo, realizzata completamente in legno e canne di bambù. Si dice anche che porti fortuna toccarla, cosa fai non provi?

Se vuoi visitare Balbido in Trentino trovi tutti gli approfondimenti nell’articolo dedicato.

Balbido Trentino

Comano Terme cosa vedere nei dintorni: Bosco Arte Stenico

Un luogo magico dove natura ed arte si fondono creando un percorso d’arte contemporanea in cui i punti focali sono sostenibilità, rispetto dell’ambiente e creatività.

Bosco Arte Stenico è un museo a cielo aperto inserito in un ambiente naturale affascinante e silenzioso. Le sue opere sono create esclusivamente da materiali vegetali trovati in natura, come ad esempio tronchi, rami e cortecce.

Per i bambini sarà come catapultarsi in un mondo fiabesco in grado di far volare la loro fantasia. Infatti non ci sono cartelli esplicativi, ma ognuno è libero di interpretare in modo personale il significato di ogni opera.

Bosco Arte Stenico opera

Area Natura Rio Bianco

Il proseguimento naturale del sentiero di Bosco Arte Stenico ti porta alle cascate del Rio Bianco, nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta.

Il percorso si addentra nella forra del torrente regalando un ambiente davvero suggestivo e selvaggio. Ricca vegetazione, salti d’acqua fragorosi e rigagnoli che scorrono su massi ricoperti da muschio rendono il luogo speciale, che sembra quasi uscito da un libro delle fiabe.

Le cascate Rio Bianco a Stenico

Posti da visitare in Garda Trentino: Castello di Stenico

Se ami la storia e vuoi immergerti in un mondo di cavalieri e dame inserisci nel tuo itinerario il Castello di Stenico.

Uno dei più antichi e meglio conservati del Trentino che rappresenta il potere dei Principi Vescovi di Trento nel territorio.

La fortezza medievale è arroccata su uno sperone roccioso che domina il paese e le Valli Giudicarie. Si presenta come una struttura imponente all’esterno, mentre gli interni sono finemente decorati con affreschi e sculture che le donano un aspetto elegante e raffinato.

Castello di Stenico

Lago di Nembia Trentino

Il Lago di Nembia in Trentino ha dimensioni limitate ma quello che lo rende unico sono le sue acque dai colori brillanti e quasi surreali, tipiche dei mari caraibici però circondate dalle imponenti cime delle Dolomiti del Brenta.

E’ appartato e meno conosciuto rispetto al vicino Lago di Molveno, quindi ideale per una vacanza in montagna dove le parole d’ordine sono natura e relax.

Il Lago di Nembia in Trentino

Comano e dintorni: Parco Archeo Natura di Fiavè

Tra le cose da vedere vicino a Comano se vuoi fare un viaggio nella Preistoria non perderti le Palafitte di Fiavè, simbolo dell’età del Bronzo in Trentino insieme alle palafitte di Ledro e Patrimonio UNESCO.

L’area archeologica strutturata in 3 parti: il Museo delle Palafitte di Fiavè, il Parco Archeo Natura e il Biotopo di Fiavè.

Ti rimando all’articolo sulle Palafitte di Fiavè per tutti gli approfondimenti.

Palafitte Fiavè

Cosa fare a Comano Terme: Parco Terme di Comano

All’interno del paese di Comano Terme puoi assaporare momenti di puro relax e divertimento per i bambini. Ti basta raggiungere il Parco Terme di Comano, a fianco della struttura termale ma accessibile liberamente a tutti.

Il parco è molto curato e rilassante, con ampi prati verdi puntellati da piante secolari e piccoli laghetti. Al suo interno infiniti sentieri per piacevoli passeggiate e un percorso kneipp all’aria aperta.

Per i più piccoli invece due splendidi parchi giochi dove divertirsi e fare amicizia con altri bambini.

Comano Terme cosa vedere al parco delle terme

Lago di Garda Trentino posti da vedere: Cascata del Varone

Il percorso su passerella delle Cascate del Varone

Una meraviglia della natura a due passi dal Lago di Garda creata dal lavoro incessante dell’acqua che, in 20.000 anni, ha eroso la roccia e ancora oggi continua a farlo.

Le cascate del Varone sono visitabili all’interno di un parco privato che si sviluppa su più livelli collegati tra loro da scalinate, ponticelli e passerelle che si snodano nelle viscere della montagna.

Infatti puoi ammirare il fenomeno geologico da due punti di osservazione: la Grotta Inferiore e la Grotta Superiore.

Se vuoi meravigliarti della potenza della natura questo è il posto che fa per te. Scopri come visitare le Cascate del Varone e tutte le altre informazioni.

Riva del Garda cosa fare: percorrere il Sentiero del Ponale

Sulla via del rientro verso il Lago di Garda se hai tempo a disposizione ti consiglio di percorrere il Sentiero del Ponale a Riva del Garda.

Un sentiero che si snoda tra alte pareti rocciose e gallerie scavate nella montagna da un lato, mentre dal lato opposto una vista spettacolare a strapiombo sul Lago di Garda con la sponda di Malcesine sullo sfondo.

Collega Riva del Garda alla Valle di Ledro su un cammino non impegnativo ma sempre suggestivo, percorribile anche con i bambini a piedi oppure in mountain bike.

Il sentiero del Ponale

Per ulteriori informazioni sulle esperienze e su cosa vedere ti consiglio di consultare il sito gardatrentino.it

Dove dormire

Per il nostro weekend in Garda Trentino abbiamo alloggiato al caratteristico Maso Pra Cavai a Bleggio Superiore. Un alloggio splendido decorato con elementi montani e immerso nella tranquillità della natura. Difficile dimenticare le squisite torte fatte in casa dei nostri dolci risvegli trentini. Super consigliato!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *