Clusone cosa vedere
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Clusone cosa vedere: visitare la città dipinta tra arte e natura

La Val Seriana nasconde tante perle naturalistiche e storiche. In questo luogo della Lombardia puoi andare alla ricerca di un’infinità di borghi medievali e di una sorprendente natura. Ti voglio raccontare di Clusone e di cosa vedere in questo paese chiamato anche “la città dipinta”. Un altro piccolo angolino d’Italia da scoprire!

Continua la lettura per capire il perché di questo soprannome e per conoscere tutte le più semplici escursioni in montagna che si possono intraprendere da qui.

Se sei amante dei trekking in questo articolo trovi tanti spunti per gite fuori porta in Lombardia.

Clusone dove si trova e altitudine

La città di Clusone è posizionata su un altopiano a circa 650 metri di altitudine nella Val Seriana Superiore, in provincia di Bergamo da cui dista 35 chilometri.

E’ considerato tra i paesi più belli della Val Seriana ed è anche Bandiera arancione del Touring Club Italiano.

L’origine del suo nome deriva dal latino “Clausus”, cioè “luogo chiuso”, dal fatto che è circondato dalle montagne bergamasche.

Cosa vedere a Clusone in un giorno

Basta passeggiare per il centro storico di Clusone per capire che è una città ricca di tesori.

Per noi è stata una piacevole scoperta ammirare tutti quei palazzi valorizzati da splendidi affreschi, numerose chiese e caratteristiche botteghe con insegne d’altri tempi dipinte direttamente sulla facciata.

Ecco il motivo che le ha garantito il soprannome di “città dipinta”.

Ai nostri occhi si è rivelato un paese denso di arte, storia e con qualche curiosità esoterica.

Curioso?

Non ti voglio anticipare nulla! Andiamo per ordine e passiamo alle attrazioni principali di Clusone e cosa devi vedere.

Gli affreschi del sito storico di Clusone a Bergamo
Gli affreschi di Clusone

Palazzo comunale Clusone

Uno dei principali luoghi di interesse di Clusone è il Palazzo Comunale, ormai simbolo della cittadina.

Si affaccia su Piazza dell’Orologio e il complesso intorno agli anni 1000 rappresentava l’ultima fortificazione difensiva del borgo. Il Municipio di Clusone è caratterizzato da un porticato al piano terra e da una facciata interamente affrescata in stile gotico al piano superiore.

cosa vedere a Clusone il Palazzo Comunale
Palazzo Comunale

Cosa visitare a Clusone: Orologio Planetario Fanzago

L'orologio astronomico di Clusone
L’orologio planetario

Sulla parete sud del Palazzo Comunale di Clusone c’è la Torre Civica, su cui è stato installato nel 1585 l’Orologio Astronomico di Clusone. Questo meccanismo complesso è in grado di indicare i movimenti di astri, terra, sole e luna, oltre che equinozi, solstizi e costellazioni dello zodiaco.

L’orologio di Clusone è stato ideato da Pietro Fanzago ed ancora oggi è perfettamente funzionante. Il congegno dell’orologio è caricato a mano ogni giorno dalla famiglia Donadini, orologiai di Clusone dal 1800.

Gli antichi credevano che alla nascita il destino e il carattere di ogni uomo era legato alla posizione della Luna, del Sole e dei Pianeti. Quindi osservando l’orologio e confrontando mese, giorno e ora della propria nascita si possono trarre oroscopi e previsioni.

Basilica di Santa Maria Assunta Clusone

Tra le cose da visitare a Clusone impossibile non notare la Basilica di Santa Maria Assunta. Sorge in una posizione panoramica privilegiata con vista sull’intero abitato e fin dalla valle puoi scorgere il suo campanile.

Bellissimo il porticato con archi e colonne che si affaccia su una sontuosa scalinata, decorata da una balconata dove sono installate quattro grandi statue degli evangelisti.

All’interno dell’Abbazia di Clusone sono custodite diverse opere d’arte tra cui tele pregiate, un organo a canne e altre sculture di inestimabile valore.

Oratorio dei Disciplini di San Bernardino

Proprio di fronte alla basilica sorge l’Oratorio dei Disciplini di Clusone, costruito nel 1350. La prima cosa che risalta agli occhi è la facciata con un affresco risalente al 1484-85.

Ma perché si chiama così?

I Disciplini erano un movimento laico diffuso in Val Camonica tra il 1400 e il 1800. I membri si distinguevano per portare un saio di lana chiuso da un cordone alle cui estremità c’era un teschio. Recitare le orazioni per i morti era una delle loro principali mansioni, a causa anche di pestilenze, guerre e carenza di cibo dell’epoca.

Questa confraternita di Bergamo ebbe così tanto seguito che vennero costruiti anche dei luoghi per le loro riunioni. Un esempio è appunto l’Oratorio di Clusone, vicino a cui venne in seguito innalzata la Basilica di Santa Maria Assunta.  

Un ciclo dedicato alla morte è ancora visibile nel meraviglioso affresco di epoca medievale sulla facciata dell’oratorio, il più completo rimasto in tutta Europa. E’ suddiviso in tre registri: la parte superiore rappresenta il Trionfo della Morte, nel mezzo trovi la Danza Macabra, mentre la parte inferiore, non più riconoscibile perché danneggiata, ritraeva il Giudizio Universale.

L’autore dell’opera è Giacomo De Bruschis che dipinse anche La Vita di Gesù all’interno dell’oratorio.

L'oratorio dei Disciplini e l'affresco della Danza Macabra di Clusone
Trionfo e danza della Morte

Trionfo della Morte

L’affresco del Trionfo della Morte rappresenta l’allegoria della morte che trionfa su tutti, senza alcuna distinzione.

Viene raffigurata come uno scheletro con la corona, come fosse una regina che si eleva su re, nobili e papi attorniati da serpenti e scorpioni che simboleggiano superbia e morte improvvisa.  Nonostante le vengano offerte notevoli ricchezze la Morte rifiuta cosciente del fatto che avrebbe trionfato in ogni caso su tutti.

Danza Macabra Clusone

La Danza Macabra utilizza gli scheletri per raffigurare la morte che accompagna nobili di elevata classe sociale alla Danza della Morte. Il significato dell’affresco è che tutti dobbiamo morire e la morte non guarda in faccia nessuno, togliendo la vita a umili e potenti senza alcuna distinzione.

Tra l’Oratorio e la Basilica è stato fondato il Museo della Basilica, con mostre temporanee ad ingresso gratuito.

Chiesa di Sant’Anna

Gli affreschi della città di Clusone
Chiesa Sant’Anna

Tra le tante chiese che si trovano a Clusone di particolare interesse è la Chiesa di Sant’Anna, del XV secolo. Spicca sulla sua facciata esterna un maestoso affresco che ritrae San Cristoforo, protettore dei viandanti. Anche l’interno conserva numerosi affreschi.

Passeggiate Clusone: idee su cosa fare a Clusone con i bambini

Dopo aver visitato Clusone puoi rilassarti e far divertire i bambini in mezzo alla natura. Ecco alcune idee.

  • La Pineta di Clusone è un’oasi di tranquillità con tanti percorsi per delle semplici passeggiate con bambini. Nella Selva di Clusone ci sono oltre 22 km di tracciati pedonali, tra cui una pista ciclabile.
  • Nei pressi della pineta trovi anche il Parco Avventura di Clusone per un pomeriggio tra divertimento ed adrenalina. Tra gli alberi della pineta sono installati 8 percorsi di varie difficoltà.
  • In località Ponte Selva trovi il Centro Sportivo Ruggeri per dei momenti di relax nel verde e per praticare attività sportiva. Ci sono parchi giochi, campi da tennis, minigolf e un ampio parco con griglie per il barbeque.
  • Proprio dietro al centro si trova il maneggio ADS Madea per delle rilassanti passeggiate a cavallo a Clusone e per altre attività ludiche con i cavalli dedicate ai bambini.
  • Da dietro alla Basilica di Santa Maria Assunta parte un sentiero semplice fattibile anche con il passeggino da trekking. In poco più di mezz’ora in mezzo al bosco si arriva prima al fontanino del papà e poi al fontanino della mamma per una pausa picnic rinfrescandosi con le loro acque.

Come arrivare a Clusone

Clusone può essere un’idea per una bella gita in Lombardia vicino a Milano, da cui dista circa 1 ora e mezza.

Da Milano prendi l’autostrada A4 fino all’uscita di Bergamo e imbocca la statale SS671 che passa prima da Vertova (non dirmi che non sei mai stato alle Cascate della Val Vertova?) per poi raggiungere la nostra destinazione. Invece se parti da Bergamo ci impiegherai solo mezz’ora.

Cosa vedere a Clusone e dintorni con bambini

Se hai più di un giorno a disposizione puoi sfruttarli per andare alla scoperta di Clusone e cosa vedere nei dintorni. Prima di tutto ti consiglio di non perdere i luoghi più insoliti di Bergamo Alta.

Ci troviamo in Valle Seriana nel cuore delle Prealpi Orobiche, territorio ideale per delle escursioni facili con bambini tra le montagne bergamasche e per andare alla scoperta dei tanti borghi medievali.

Tra i paesi vicino a Clusone più caratteristici ci sono ad esempio Gromo, Villa d’Ogna, Ardesio, Gandellino e Valbondione. Inoltre a soli 15 km puoi raggiungere il Lago d’Iseo e la splendida Lovere.

Se sei amante della natura e dei corsi d’acqua a circa mezz’ora d’auto da Clusone non perderti le Cascate della Val Vertova.

Per altre escursioni nel territorio bergamasco potrebbero esserti utili questi articoli:

Clusone cosa vedere: camminate in montagna con bambini in Val Seriana

Per delle facili escursioni sui monti di Bergamo con bambini Clusone è la base ideale per raggiungere il Passo della Presolana, da cui partono tante passeggiate di ogni difficoltà.

Donico è il cuore delle attività per bambini della Presolana. Trovi il bob estivo, una pista di gommoni e diversi tappeti elastici.

Se preferisci invece le camminate in montagna tanti sono i trekking non impegnativi che partono dal Passo della Presolana. Eccone alcuni.

Il Salto degli sposi

Percorso quasi pianeggiante fattibile con passeggino che in circa 10 minuti ti portano ad uno dei belvedere più panoramici della Val Seriana con statua dei due innamorati. Se prosegui arrivi in località Castel Orsetto.

Il nome “salto degli sposi” deriva dal fatto che proprio in quel punto nel 1871 due giovani sposi decisero di lanciarsi nel vuoto abbracciati, ponendo fine alle loro vite.

Baita Cassinelli

Dal Passo della Presolana imboccando il sentiero CAI 315 in circa 4 km si arriva alla Baita Cassinelli. Il primo tratto è su strada asfaltata che poi si trasforma in sterrato.

Monte Scanapà

Altra destinazione che si raggiunge con camminata comoda e semplice è il Monte Scanapà. Si tratta di un sentiero lungo 2 km che porta in cima per godere di una vista a 360° sulla Presolana e sull’Altopiano di Clusone.

Baita Termen sul Monte Pora

Poco lontano, a neanche mezz’oretta d’auto, si raggiunge il Monte Pora. Un’escursione facile fattibile con passeggini che parte dalla Malga Alta di Castione della Presolana per arrivare in circa 20 minuti alla Baita Termen sul Monte Pora. In questa struttura puoi gustarti anche qualche piatto tipico della cucina bergamasca.

Dove mangiare a Clusone

Ecco alcuni locali di Clusone che voglio suggerirti:

  • Isacco Bistrot, ristorante arredato in stile moderno con piatti della tradizione bergamasca rivisitati in chiave contemporanea
  • Ristorante Pizzeria Pineta, un locale adatto ad ogni gusto. Offre una cucina tradizionale, piatti a base di pesce e un’ottima pizza

Clusone dove dormire

Come hai visto le cose da fare nei dintorni di Clusone e da vedere tra le montagne bergamasche della Val Seriana sono tante. Un’ottima idea per un weekend vicino a Milano con bambini sia d’estate che in inverno.

Clusone è un’ottima base di partenza per tutte le escursioni sopra descritte. Ecco alcuni suggerimenti sui migliori alloggi a Clusone.

Dai subito un’occhiata!

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

2 commenti

  • acchiappamappa

    Grazie mille Teresa. Siamo capitati per caso a Clusone e devo dire che ci ha piacevolmente sorpreso.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *