Piazza Duomo nella città dei Balocchi Como
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Città dei Balocchi Como: luci e mercatini di Natale sul lago di Como

Un Paese dei Balocchi che diventa realtà. Non perderti il Lago di Como in inverno con i bambini

Sarà che abitando in Lombardia siamo un po’ di parte ma ti assicuro che un evento come la Città dei Balocchi di Como non l’ho mai visto in Italia. Durante il periodo di Natale a Como si respira un’atmosfera magica in ogni suo angolo. Una manifestazione che incanta grandi e bambini.

L’evento si ripete ogni anno. Quest’anno sarà dal 27 novembre fino all’Epifania quando l’arrivo della Befana per le vie del centro chiude il periodo delle feste.

La città dei Balocchi di Como si riempie di luci di Natale, mercatini e tante attrazioni per divertirsi con i tuoi bambini.

In questo articolo trovi una guida a cosa vedere nella città di Como in inverno. Scopri tutti gli eventi e le programmazioni delle feste di Natale.

Magic Light Festival di Como

Il fulcro dell’evento è il Magic Light Festival, una scenografica e colorata proiezione di luci che valorizzano edifici e piazze con immagini natalizie che vestono la città di un abito fiabesco.

Il magic light festival sul Palazzo Broletto di Como
Il Broletto illuminato

In questo vero e proprio “paese dei Balocchi” sono tanti gli angoli artistici: da Piazza del Duomo con la cattedrale e il Broletto a via Plinio. Da piazza Grimoldi con il grande albero di Natale fino a Piazza Verdi. Gli altri luoghi d’interesse sono Piazza San Fedele, Piazza Volta, Piazza Roma, Porta Torre, Largo Miglio, la chiesa di San Donnino e la facciata dello Stadio Sinigaglia.

Inoltre ogni anno le raffigurazioni luminose cambiano tema, creando sempre un paesaggio nuovo ed originale.

Il centro storico di Como è a misura d’uomo e visitabile tranquillamente a piedi. Passeggia tra negozi e mercatini con le musiche di Natale in sottofondo e lasciati trasportare da questo mondo incantato che ti farà tornare un po’ bambino.

Programma ed Eventi della Città dei Balocchi Como per bambini

Scopri quindi tutte le attrazioni, cosa vedere e cosa fare a Como a Natale.

  • Giostra a cavalli: per i bambini è stata allestita una grande giostra a cavalli in Piazza Volta
  • Il trenino della Città dei Balocchi: questo simpatico trenino al costo di 2,50€ ti permette di fare un tour del centro e delle vie intorno alla città murata. Puoi scoprire i maggiori punti di interesse di Como continuando a sognare il Natale.
  • Mercatini di Natale a Como: in Piazza Cavour e nelle vie limitrofe ti aspettano numerose bancarelle di Natale allestite in casette di legno decorate a festa. Puoi scovare idee regalo originali e artigianali oltre che gustare prodotti enogastronomici tipici. Con il freddo invernale immancabile è l’acquisto di un bicchiere di vin brulé caldo (mirtil brulé per gli astemi).
  • Pista del ghiaccio: sempre in Piazza Cavour è stata montata anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio con vista lago. Hai la possibilità di noleggiare pattini e utilizzare degli appositi “delfini” per sorreggere i più piccoli in pista.
  • Ruota panoramica: la tradizionale e super colorata ruota panoramica per vedere la Città dei Balocchi dall’alto si trova ai giardini a lago, davanti al Tempio Voltiano.
  • Mostra dei presepi: all’interno della Chiesa di San Giacomo in Piazza Grimoldi, proprio dietro il grande albero di Natale di Como, diversi artisti espongono i loro presepi in una scenografia davvero suggestiva. Abbiamo trovato una gran varietà di presepi, dai più tradizionali ai più innovativi in ambito di interpretazione e materiali.
La mostra dei presepi nella Città dei Balocchi Como
Mostra presepi
La ruota panoramica della Città dei Balocchi Como
Ruota panoramica

La baita di Babbo Natale a Como

All’ingresso dei Giardini del Tempio Voltiano abbiamo trovato una casa di Babbo Natale un po’ insolita. Per i bambini c’è l’Ufficio Postale dove scrivere la letterina dei desideri, mentre per i più grandi una polenteria gestita dallo Chalet Gabriele, una baita sul Monte San Primo. Oltre a brasato e polenta si possono assaggiare le loro specialità: pizzoccheri, sciatt, taglieri di formaggi e salumi, crespelle e molto altro.

Appuntamenti della città dei Balocchi Como

Per i bambini il pomeriggio della Vigilia arriva Babbo Natale per distribuire qualche regalo, mentre all’Epifania la Befana si calerà dall’alto per girare tra le vie della città.

Per i più grandi invece ogni anno nel Duomo di Como si svolge il concerto di Natale per augurare buone feste a tempo di musica.

Capodanno a Como

L’ultima notte dell’anno la puoi festeggiare in Piazza, sul Lungolago e tra le vie del centro.

Il capodanno sul Lago di Como si svolge tra balli, brindisi e musica dal vivo aspettando la mezzanotte e i fuochi d’artificio sull’acqua, visibili da diverse posizioni sulla riva.

Successivamente, di solito dopo il brindisi di mezzanotte, la festa si sposta da Piazza Cavour in Piazza Volta.

Come raggiungere il centro storico di Como e dove parcheggiare

Il lago di Como con vista città

Mettiti l’anima in pace. Como ha pochi parcheggi, tutti a pagamento e quasi sempre pieni durante le feste.

Per verificare in tempo reale i parcheggi disponibili scarica l’app CoVadis.

Noi ogni anno quando andiamo a Como per la Città dei Balocchi lasciamo l’auto al Parcheggio Ippocastano, una grande area di sosta con piazzole riservate anche ai camper. Ci vuole circa 15 minuti a piedi per raggiungere il centro ma evitiamo lo stress del traffico.

Come arrivare alla Città dei Balocchi con il battello

Se arrivi in auto ma vuoi evitare il centro provando l’emozione di usare il battello prosegui fino a Cernobbio. Parcheggia all’autosilo di Villa Erba (1 € tutto il giorno sabato, domenica e festivi) e prendi il battello che dal pontile di Tavernola ti porta in Piazza Cavour. Durante la manifestazione Città dei Balocchi Como il costo del biglietto è di 1,30 € A/R.

Città dei Balocchi con il treno

Per visitare il Lago di Como ancora più comoda è l’opzione del treno. Le stazioni sono due: la principale è Como San Giovanni a poco più di 10 minuti dal centro e l’altra è Como Nord Lago, a 5 minuti dal Duomo.

Le linee ferroviarie che raggiungono la città di Como da tutta la Lombardia e dalla Svizzera sono le seguenti:

  • Milano Porta Garibaldi – Monza – Como San Giovanni – Chiasso LINEA S11
  • Milano Cadorna – Saronno – Como Nord Lago LINEA R17
  • Molteno – Cantù – Como San Giovanni LINEA R18
  • Varese – Mendrisio – Chiasso – Como San Giovanni LINEA S40

Per verificare eventuali sconti e promozioni applicabili durante l’evento della Città dei Balocchi di Como visita la sezione Mobilità.

Ricordati che con la tessera “Io Viaggio in Famiglia” i tuoi figli viaggiano gratis su tutti i mezzi di trasporto lombardi fino a 14 anni. Leggi l’articolo di approfondimento per tutti i dettagli su come ottenerla e i requisiti necessari per richiedere la tessera io viaggio in famiglia in Lombardia.

Cosa vedere a Como in estate e in inverno

Per riassumere in breve, visitare il Lago di Como è interessante in qualsiasi stagione. In estate puoi goderti le acque fresche del lago, puoi scoprire i borghi risalendo il lago oppure puoi fare molteplici trekking sulle Prealpi che lo circondano.

Ad esempio quello sul Monte San Primo, semplice anche per i bambini. Invece uno dei paesi che ti consiglio di non perdere è Ossuccio, un piccolo gioiello medioevale da cui parte una via Crucis patrimonio UNESCO sul Monte Sacro.

In inverno invece, prima di lasciarti trasportare dalla magia delle luci di Natale, ti consiglio di visitare la città e il suo lago nel pomeriggio. Poi spostarti verso il centro quando cala la sera per immergerti tra mercatini, illuminazioni e profumi di questa splendida Città dei Balocchi.


LEGGI ANCHE: SAN PIETRO AL MONTE, TREKKING CON BAMBINI IN LOMBARDIA


Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *