
Cisternino cosa vedere nel borgo più fiabesco della Valle d’Itria
Visitare Cisternino è una delle cose che non possono mancare nella lista delle cose da fare in Puglia. Ecco perché con questo articolo voglio suggerirti cosa vedere a Cisternino e cosa fare in uno dei borghi più affascinanti della Valle d’Itria.
Una volta addentrato nel centro storico ti sembrerà di essere catapultato in un altro mondo. Stretti vicoli, piazzette dove respirare il profumo della carne cotta nelle macellerie, case bianchissime una addossata all’altra e palazzi signorili.
L’intero borgo è reso ancora più incantevole dai fiori colorati alle finestre, aforismi impressi qua e là su scalinate e muri, decorazioni originali e dal 2021 trovi anche altalene speciali per la felicità di grandi e bambini.
Noi ci siamo stati per le vacanze di Natale e ti assicuro che le luminarie rendono l’atmosfera ancora più magica. Hai già visto i nostri video su Instagram?
Prosegui la lettura per scoprire la guida completa di uno dei Borghi più belli d’Italia. Cosa vedere a Cisternino in un giorno, dove mangiare e dove dormire.
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.
Cisternino centro storico cosa vedere e cosa fare in un giorno
Il centro storico di Cisternino è diviso in cinque antichi quartieri tutti molto caratteristici.
A mio avviso il bello è perdersi tra le viuzze senza un itinerario definito.
Passeggiando in questo labirinto di stradine alza lo sguardo per ammirare le arcate che uniscono le antiche case. Un susseguirsi di scalinate, vivaci piazzette e balconi adornati con fiori che contrastano i muri in calce bianchissima.
Qualunque strada tu prenda prima o poi arrivi in Piazza Vittorio Emanuele dove svetta la Torre dell’Orologio. E’ il cuore del borgo, ideale per una pausa caffè o per bel aperitivo.
Un’altra tra le cose da vedere a Cisternino è la Chiesa Madre di San Nicola, forse l’opera d’arte più di valore del borgo. L’edificio di epoca romanica è stato ristrutturato più volte ma al suo interno puoi ammirare un fonte battesimale del Cinquecento e la splendida Madonna con il bambino scolpita in pietra da Stefano Putignano nel 1517.
La Chiesa Madre si affaccia su Piazza Garibaldi dove trovi anche la Villa Comunale e la Torre Grande di epoca normanno-sveva.
Affacciati dalle ringhiere della piazza per avere una bella vista sulla Valle d’Itria e su masserie e trulli che spuntano qua e là tra le campagne di ulivi.







Ma quanto tempo ci vuole per visitare Cisternino?
Il paese è abbastanza piccolo e non ha molti monumenti da visitare, per cui si può visitare tranquillamente in un giorno o anche in mezza giornata.
Ti consigli però di prenderti del tempo per assaporare a pieno un luogo che merita di essere vissuto con lentezza. Ogni angolo nasconde una sorpresa e sarà difficile riuscire a smettere di fare foto.
Che ne dici di partecipare ad un tour guidato di 2 ore per scoprire meglio il borgo?
Cisternino altalene: il borgo che dondola
Seppur meno noto di altri borghi della Valle d’Itria come Ostuni, Alberobello o Locorotondo a noi Cisternino ha fatto innamorare. Un posto che è riuscito a stupirci con i suoi angolini incantati.
Per di più dal 2021 sparse per il centro storico di Cisternino trovi tante altalene di ogni tipo e dimensione. Ecco il motivo del soprannome “Il Borgo che Dondola”.
Puoi restare con il naso all’insù leggendo aforismi stampati su altalene appese tra i vicoli, oppure andare alla scoperta di quelle installate fuori dalle botteghe o negli angoli più nascosti del borgo. Sono tutte coloratissime e davvero originali, impossibile non volerle provare tutte.
Ad esempio ce ne sono dedicate a Frida Kahlo, a Rino Gaetano e alla Divina Commedia di Dante. Tra Paradiso, Purgatorio e Inferno sta a te scegliere su quale altalena sederti.
Anche i bambini si sono divertiti tantissimo. Hanno vissuto la visita a Cisternino come una grande caccia al tesoro per scovare le altalene più belle del borgo.
L’idea del comune di Cisternino è nata in seguito alla situazione instabile che stiamo vivendo in questi anni a causa della pandemia. Questo contesto altalenate fatto di aperture e chiusure deve far riflettere tutti sul valore dei momenti di serenità e allegria.
Quale simbolo migliore dell’altalena per raffigurare leggerezza e spensieratezza tipiche dell’infanzia?






Cosa vedere a Cisternino a Natale
Senza dubbio Cisternino è una delle cose da visitare in Puglia a Natale. Noi ci siamo stati durante le festività natalizie e possiamo confermare che le luminarie, gli addobbi e le varie decorazioni rendono il borgo ancora più poetico.
E’ davvero piacevole passeggiare sotto arcate illuminate e portici ricoperti da campanelle e fiocchetti rossi. Tra le vie trovi alberi di Natale con farfalle e personaggi fantasiosi in ogni angolo.
Una nuova conferma che la Puglia regala emozioni diverse in ogni stagione.






Dove si trova Cisternino
Cisternino è un piccolo borgo della Valle d’Itria, in un territorio chiamato Murgia dei trulli. Infatti è immerso in una verde campagna con ulivi a perdita d’occhio e vecchi trulli sparpagliati intorno.
Si trova in provincia di Brindisi, da cui dista circa 60 km.
Come arrivare e dove parcheggiare
Per raggiungere Cisternino l’ideale è usare l’auto. Da Bari imboccare la strada SS 16 e seguire le indicazioni per Cisternino. Se invece arrivi in aereo l’aeroporto di Brindisi dista 50 km.
Non dovresti avere problemi a trovare parcheggio. A ridosso dell’ingresso al centro storico ci sono parcheggi a pagamento, ma spostandoti poco più giù trovi tanti parcheggi gratuiti, da via Roma al grande parcheggio comunale.
Noleggio auto Valle d’Itria
Se vuoi scoprire i dintorni di Cisternino il mio consiglio è di noleggiare un’auto che ti consenta di gestire il tempo e il viaggio in totale autonomia e libertà. Sarai quindi tu a decidere l’itinerario e le cose da visitare in Puglia.
Noi abbiamo prenotato l’auto a noleggio sul portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.
Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.
Cosa vedere a Cisternino e dintorni
Cisternino è una tappa da non perdere in un tour tra i borghi della Valle d’Itria. Sono tutti non troppo distanti tra loro e si visitano abbastanza velocemente.
Ecco alcuni borghi che vale la pena visitare: Ostuni si trova a 14 Km, Alberobello dista 18 Km, Locorotondo e Martina Franca a neanche 10 km. Se ti vuoi spostare verso il mare ti consiglio Monopoli e il suo antico porto e poco più a nord Polignano a Mare, nota località balneare.
Una vacanza in Valle d’Itria con i bambini è un ottimo modo per alternare mare, natura e borghi autentici dove far volare la fantasia.
Cosa e dove mangiare a Cisternino
Cisternino ha acquisito la nomina di città Slow Food grazie al mantenimento delle sue tradizioni gastronomiche e la tutela delle produzioni locali. Un esempio sono le tante macellerie con fornello del centro storico in cui si può acquistare il pezzo di carne che poi viene cotto e consumato direttamente sul posto.
Ma cosa si mangia a Cisternino? Il borgo è famoso per le sue gustose bombette, involtini di maiale ripieni di formaggio, sale e pepe.
Non solo bombette ma altri tipi di carne fresca come testine d’agnello, braciole e salsicce vengono cucinate al momento. Un modo davvero autentico di assaporare la vita come veri locali.
Tra gli altri piatti tradizionali ci sono le classiche friselle, i panzerotti e la focaccia. Mentre tra i dolci tipici puoi gustare le cartellate, mielose delizie natalizie.
Dove mangiare le bombette di Cisternino?
Tante sono le bracerie di Cisternino, ma la prima macelleria a trasformarsi in fornello pronto è stata “Da zio Pietro”. Proprio accanto puoi trovare “Al Vecchio Fornello” dove assaggiare bombette gourmet in vari gusti.
Se invece cerchi qualche prodotto particolare come stracotto, asino alla brace, braciole al sugo e qualche primo piatto ti consiglio “L’Antico Borgo”.
Cisternino è anche la patria di alcune sagre, tra cui la Sagra delle Orecchiette e del Coniglietto ad agosto e la Sagra dell’Uva a settembre.
Dove dormire a Cisternino
Tante sono le soluzioni per alloggiare a Cisternino, tutto dipende dalle tue esigenze. Trovi diversi B&B all’interno del centro storico, oppure puoi spostarti nelle campagne alla ricerca di caratteristici trulli o eleganti masserie.
Cerca la struttura che fa per te con prezzo migliore direttamente nel box sottostante.
Booking.comCosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio




6 commenti
Daniele & Marilena
Cisternino è davvero un borgo meraviglioso e negli anni è diventato sempre più bello grazie alle installazioni che colorano i suoi angoli più caratteristici!
Vi abbiamo seguito molto volentieri su IG e dobbiamo dire che lo avete descritto alla perfezione!
P.S. E’ uno dei nostri luoghi del cuore e proprio per questo abbiamo scelto di descriverlo per contribuire alla realizzazione della guida “Destinazione Italia. 300 idee per un viaggio lungo lo stivale”.
acchiappamappa
grandi ragazzi. Proprio una bella guida, me la ricordo bene! Concordo con voi, Cisternino è pura magia e a Natale forse ancora di più.
Cosimo Marasciulo
Cisternino da il meglio di se proprio nel periodo delle festività natalizie!
Complimenti per l’articolo 🙂
acchiappamappa
Grazie mille Cosimo!
Giovanni
se volete, notizie e informazioni su una Cisternino non turistica, scrivetemi!
acchiappamappa
Grazie mille Giovanni. Ci torneremmo molto volentieri