
Cimitirul Vesel Sapanta: il cimitero allegro della Romania
Sai che in Romania c’è un cimitero allegro e colorato dove i defunti vengono ricordati con il sorriso? In questo articolo voglio raccontarti del Cimitirul Vesel di Sapanta.
Niente lacrime, luoghi tristi e lugubri, ma tanta ironia e colore.
Abbiamo aggiunto questa tappa al nostro itinerario della Romania spinti dalla curiosità e ci siamo trovati davanti uno dei cimiteri più insoliti visti in Europa.
Non per niente dopo la caduta del comunismo è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
Pronto a saperne di più sul cimitero allegro del Maramures?
Se vuoi farti un’idea trovi ancora i nostri video del viaggio in Romania nelle stories in evidenza di Instagram.
Sapanta Cimitirul Vesel

La singolarità di questo cimitero rumeno sono le tombe su cui sono intagliate croci in legno dipinte con colori vivaci, tra cui il predominante è il blu.
Sulle tombe sono disegnate scene di vita, attività o cause della morte del defunto accompagnate da poesie o battute ironiche in sua memoria.
Insomma, da queste parti la morte viene presa decisamente con lo spirito giusto per ricordare il caro estinto con il sorriso.
Oggi, con oltre 800 tombe, il Cimitirul Vesel è considerato un museo a cielo aperto ed è una delle attrazioni turistiche più richieste nella regione del Maramures.
Infatti inizialmente l’ingresso era gratuito, mentre oggi viene richiesto un prezzo simbolico di 5 Lei (1,00€).
Sapanta Romania: dove si trova
Il cimitero allegro si trova a Sapanta, piccolo paesino del nord-ovest della Romania senza grosse attrattive di interesse turistico.
Siamo nel distretto del Maramures, territorio ancora rurale ed autentico puntellato da piccoli villaggi. La città più vicina a Sapanta è Sighetu Marmatiei a una ventina di chilometri.
Il confine con l’Ucraina è a soli 4 km ma, nonostante sia un po’ fuori dai percorsi turistici, merita una visita.
Abbiamo trovato parcheggio in paese e, dopo aver superato diverse bancarelle di souvenir e prodotti tipici, abbiamo raggiunto il Cimitero Allegro di Sapanta accanto alla chiesa ortodossa della Nascita della Vergine Maria.
Se invece preferisci affidarti a tour organizzati, ci sono pacchetti di due giorni nel Maramures con partenza dalla città di Cluj Napoca che permettono di esplorare in tutta comodità il cuore rurale della Romania e le sue tradizioni.
Origini del Cimitero Allegro della Romania
Ma come è nata questa idea di un cimitero un po’ fuori dagli schemi?
Tutto ha origine nel 1935 quando il poeta e artigiano locale Ioan Patras decise di scolpire un primo epitaffio su legno di quercia decorato da colori sgargianti.
A questo ne seguirono tanti altri con l’intento di dar voce a vizi e virtù dei suoi compaesani e regalare un sorriso alla gente che viene a Sapanta per visitare il cimitero allegro.
Con la morte di Pătraș nel 1977, la tradizione delle tombe allegre passò nelle mani di Dumitru Pop.
E’ un luogo molto inconsueto in Romania in quanto per i rumeni, come in tutta Europa, la morte è un momento solenne e drammatico.
Queste sepolture invece prendono ispirazione dalla cultura degli antichi Daci che si basa sull’immortalità. Per loro la morte era un momento di gioia perché si accedeva ad una vita migliore. Ecco spiegato il motivo per cui i funerali erano festosi, le lapidi gioiose e si brindava alla serenità del defunto.



Cimitero Allegro Romania Tombe
All’interno del cimitero del Cimitirul Vesel trovi oltre 800 tombe con cui divertirti ad indovinare dalle immagini, anche senza conoscere la lingua rumena, che vita avesse fatto il defunto oppure come è morto.
Abbiamo trovato maestre di scuola, falegnami, uomini con il vizietto del bere, massaie, macellai, panettieri e chi più ne ha più ne metta.
Al termine della visita abbiamo scoperto che la tomba più celebre è quella di Dumitru Holdis. Infatti la miniatura della sua croce viene venduta persino come souvenir. Non il massimo come ricordino di viaggio, no?






Se ti ho incuriosito tutti gli epitaffi sono raccolti nel libro «Le iscrizioni parlanti del cimitero di Sapânta» scritto dal professor Bruno Mazzoni.
Vuoi qualche esempio? Ti lascio qualche traduzione delle frasi presenti sulle lapidi.
C’è chi ha esagerato troppo con l’alcool “Coloro che amano la buona grappa / Come me patiranno / Perché io la grappa ho amato / Con lei in mano sono morto.”
Qualche donnaiolo d’altri tempi “Lui amava i cavalli / Un’altra cosa amava molto / Sedersi al tavolo di un bar / Accanto alla moglie di un altro”.
Non mancano perfino le frecciatine alla suocera “Voi che passate da qui cercate di non sorvegliarla / Che se torna a casa / Non la smette più di brontolare”.
Cimitirul Vesel Sapanta: cosa vedere nei dintorni
Durante il nostro viaggio in auto in Romania abbiamo fatto diverse tappe nel Territorio del Maramures. Tra queste ti consiglio di non perdere le chiese in legno di Barsana e dintorni.
Inoltre se hai tempo a disposizione prova l’esperienza unica di salire a bordo del treno forestale a vapore Mocanita, a Viseu de Sus.
Scopri cosa vedere e cosa fare nel Maramures.
Dove dormire a Sapanta
Ecco i migliori alloggi di Sapanta disponibili su Booking. Verifica qui sotto disponibilità e prezzi.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



