Cima Rest in Valvestino
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Cima Rest e i fienili dai tetti in paglia della Valvestino

Un luogo incontaminato, quasi magico, dove il tempo si è fermato e gli unici rumori che senti sono quelli della natura. Sto parlando di Cima Rest, splendido altopiano della Valvestino a 1200 metri di altitudine.

In questo ambiente poco conosciuto al turismo di massa si respira un’atmosfera rilassata in grado di trasmettere serenità ed energie positive.

La peculiarità che contraddistingue il borgo di Cima Rest sono i suoi fienili con i tipici tetti in paglia, unico esempio rimasto in Lombardia.

Tutt’intorno prati verdeggianti e il leggendario Monte Tombea a far da guardiano sullo sfondo.

Non aspettarti grandi cose da vedere, ma un paesaggio che si presta perfettamente per passeggiate, gite in mountain bike oppure per una piacevole giornata di relax.

In questo articolo trovi una guida a Cima Rest in Valvestino, cosa vedere e cosa fare in questo posto fuori dal mondo.

Dove si trova

Il borgo di Cima Rest si trova nel comune di Magasa, in provincia di Brescia. E’ un altopiano delle Prealpi Bresciane e Gardesane, all’interno del Parco Alto Garda Bresciano.

Lo raggiungi dal piccolo paese di Magasa salendo per circa 3 km lungo una strada stretta e tortuosa. Non puoi sbagliare, c’è solo quella strada e lungo il tragitto trovi diverse indicazione per Cima Rest. Forse la fortuna di questo posto è stata proprio la scomodità per arrivarci che lo ha conservato incontaminato.

Dista circa 25 km dal Lago di Garda e 15 dal Lago d’Idro.

Hai seguito le nostre avventure su Instagram? Trovi ancora i video nelle stories in evidenza.

Cima Rest fienili

I fienili di Cima Rest sono l’elemento distintivo della Valvestino. I loro tetti sono rivestiti con paglia di segale o frumento raccolta in mazzi e legata, copertura ideale per proteggere dalle intemperie.

Un tempo erano fabbricati rurali che contenevano in un solo edificio abitazione, fienile e stalla del malghese. Oggi invece sono stati trasformati in strutture ricettive per vivere un’esperienza unica.

Ci sono tre casette a disposizione dei turisti dotate di soggiorno, cucina attrezzata, televisore, posti letti, servizi igienici e riscaldamento.

Se sei interessato a passare una notte nei fienili di Cima Rest ti rimando al sito Visit Valvestino dove trovi i contatti per prenotare e chiedere informazioni.

Museo Etnografico della Valvestino

Una delle cose da vedere a Cima Rest è il Museo Etnografico della Valvestino, costruito all’interno di un antico fienile.

Una raccolta di attrezzi agricoli, utensili e arredi che raccontano storie e tradizioni della realtà contadina del territorio.

Un modo interessante per confrontare la vita di oggi con quella del passato.

Il museo è aperto al pubblico la domenica pomeriggio. Se trovi chiuso prova a chiedere alla responsabile della struttura “Al Borgo di Cima Rest”.

Osservatorio Cima Rest Magasa

In questo luogo incantato è presente anche un Osservatorio Astronomico per osservare astri e corpi celesti con il telescopio.

Infatti è una zona poco contaminata dall’inquinamento luminoso ed atmosferico garantendo situazioni ideali per lo studio del cielo sia ad esperti sia a chi si avvicina per la prima volta a questa scienza.

Dopo una prima fase introduttiva teorica si passa poi all’uso del telescopio.

L’Osservatorio Astronomico della Valvestino è realizzato all’interno di una cupola di piccole dimensioni, per non sconvolgere l’aspetto naturalistico di grande bellezza che lo circonda.

La struttura è gestita dall’Associazione Astrofili di Salò ed è aperta al pubblico il sabato sera da maggio a settembre. Per partecipare è necessaria una prenotazione (info@visitvalvestino.it).

Cima Rest Ristoranti dove mangiare

Puoi degustare piatti tipici dai sapori locali presso il ristorante “Al Borgo Cima Rest”, allestito dentro un vecchio fienile oppure alla “Malga Corva”, baita nei pressi di una suggestiva faggeta con vista panoramica.

Mi raccomando tra i prodotti del posto non perderti il Tombea, formaggio di alpeggio a crosta dura della Val Vestino.

Cima Rest dove dormire

Come ti ho accennato puoi alloggiare a Cima Rest nei pittoreschi fienili ristrutturati.

Noi invece abbiamo tenuto il Lago d’Idro come base per visitare il territorio della Val Sabbia. Tra l’altro tra le cose da vedere ti consiglio anche il Lago di Valvestino e il Parco delle Fucine di Casto.

Abbiamo scoperto un glamping davvero eccezionale dove abbiamo dormito in una tipì indiana. Un’esperienza elettrizzante soprattutto per i bambini.

La tenda è curata in ogni minimo dettaglio e dotata di ogni comfort.

Dai un’occhiata al Lago Idro Glamping Boutique di Anfo perchè oltre alla tenda degli indiani ha tante altre strutture particolari che vale la pena provare.

In questo articolo trovi la nostra recensione relativa al glamping del Lago d’Idro.

Lago Idro Glamping Boutique

Cima Rest passeggiate

Tanti sono i sentieri e le escursioni da intraprendere a Cima Rest.

Ad esempio puoi raggiungere la cima del Monte Tombea a 1950 mt d’altitudine.

Dall’altopiano imbocca la mulattiera che sale per i prati costeggiando alcune malghe. Dopo alcuni saliscendi si attraversa il bosco per raggiungere i pascoli a 1700 mt. Con la strada di destra si arriva alla Bocca di Campei ed al Monte Caplone, mentre il sentiero di sinistra porta alla Malga Tombea.

Risalendo il versante sud del monte si raggiunge la vetta dove trovi una rosa dei venti in miniatura.

Tra le cose da vedere in zona non perderti il Lago di Valvestino poco distante.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *