
Chiesetta di Piedigrotta: la chiesa di Pizzo Calabro scolpita in una grotta sul mare
La Chiesetta di Piedigrotta è una vera perla nascosta tra rocce e mare della Costa degli Dei in Calabria.
Se sei alla ricerca di cosa vedere a Pizzo Calabro questa chiesa nella grotta si aggiudica una delle prime posizioni per fascino e atmosfera.
Un misto di stupore e mistero quello che abbiamo provato entrando accompagnati dal sottofondo costante delle onde del mare. Durante l’intera giornata si susseguono giochi di luci ed ombre creati dai raggi del sole che filtrano in profondità mettendo in risalto i colori dei sali minerali che ricoprono le pareti.
La particolarità che la rende unica è che sorge proprio in una grotta in riva al mare e al suo interno sono state scolpite tantissime statue di roccia con dettagli accurati.
Questa chiesa di Pizzo Calabro è una tra le più suggestive in Italia scavate nella roccia. Non per niente è il secondo monumento più visitato in Calabria dopo i Bronzi di Riace.
Pronto a scoprire tutto sulla Chiesa di Piedigrotta a Pizzo?
Nei prossimi paragrafi trovi la sua storia, come arrivare e tutte le informazioni per visitarla.
Chiesetta di Piedigrotta Pizzo: dove si trova e come arrivare
La Chiesa di Piedigrotta in Calabria si affaccia sul mare trasparente della Costa degli Dei. Si trova circa un chilometro prima del centro storico di Pizzo Calabro, in località “La Madonnella”.
Per arrivare devi percorrere via Riviera Prangi che corrisponde alla strada statale SS522 dopo aver svoltato dalla SS18.
Per raggiungere la spiaggia di Piedigrotta scendi una lunga scalinata che ti condurrà alla chiesa.
Nei pressi della scala trovi un posteggio sterrato che costa 5,00€ qualunque sia il tempo di sosta (probabilmente gestito in modo abusivo dato che non rilascia nulla).
Noi abbiamo lasciato l’auto in un altro spiazzo gratuito poco più in basso e siamo risaliti a piedi. Fai però attenzione a non sostare lungo la strada o in posti che possano ostacolare il passaggio per evitare multe.
Pizzo Calabro cosa vedere: la Chiesetta di Piedigrotta
La Chiesa della Madonna di Piedigrotta sorge all’interno di una grotta scavata nella roccia arenaria.
La sua facciata è costituita semplicemente da pietra con in cima una croce in ferro e la statua della Madonna con il Bambino che sembra proteggere la gente del mare.
La magia inizia quando si oltrepassa l’ingresso. Uno scenario davvero suggestivo con tre grotte riempite di statue in pietra finemente modellate.
Credenti o no penso che valga la pena spendere qualche minuto per visitare questa attrazione unica nel suo genere.







Le opere all’interno raffigurano alcune scene delle Sacre Scritture. Ad esempio ai lati del portone trovi quattro angeli che sorreggono le due acquasantiere e due evangelisti che accolgono i visitatori a fianco dell’entrata delimitata da un grande pesce.
Tante gli episodi riprodotti, tra cui la parabola della moltiplicazione dei pesci, la Madonna di Lourdes con Bernadette e un grande presepe con Gesù in braccio a Maria e San Giuseppe, l’asino, il bue, i pastori in adorazione e i Re Magi in lontananza.
Altri personaggi religiosi che puoi scorgere sono San Giorgio, protettore di Pizzo che trafigge il drago, e l’Angelo della Morte che pone una corona in testa a Santa Chiara.
Sull’altare principale è collocata una copia del quadro della Madonna di Piedigrotta. L’originale, dopo un restauro durato anni e anni è ora custodito presso il Santuario di San Francesco di Paola.
Anche il soffitto della grotta centrale era decorato con affreschi, ma oggi sono quasi totalmente rovinati.
Chiesetta di Piedigrotta storia e leggenda
Questa chiesa nella grotta ha origini antiche e la sua storia si intreccia talmente bene con la leggenda da non capire il limite tra realtà e fantasia. Non esiste nessun documento che attesti la verità, ma il culto per la Madonna è ancora oggi molto sentito dalla gente del posto.
La leggenda narra di un naufragio di un veliero napoletano intorno alla metà del ‘600 in seguito ad una violenta tempesta.
Così i marinai si raccolsero nella cabina dove era custodito il quadro della Madonna di Piedigrotta e iniziarono a pregare promettendo che in caso di salvezza avrebbero costruito una cappella a Lei dedicata.
La nave affondò ma tutti i marinai riuscirono a raggiungere a nuoto la riva insieme al quadro della Madonna di Piedigrotta e alla campana di bordo.
La promessa fu mantenuta scavando nella roccia una piccola cappella dove posizionarono il quadro sacro.
Successivamente altre tempeste colpirono la zona ma il quadro veniva sempre ritrovato nel posto dove il veliero si era schiantato contro gli scogli.
Verso il 1880 Angelo Barone, un artista locale, decise di ingrandire la grotta e riempirla di statue sacre.
Dopo la sua morte il lavoro passò nelle mani del figlio Alfonso che rese la chiesa come la vedi ora. Aggiunse statue, capitelli e affreschi ma quando morì nessuno se ne occupò più.
Ecco così che negli anni ’60 la Chiesetta di Piedigrotta fu danneggiata da atti vandalici che compromisero l’integrità di diverse statue.
Dopo qualche anno un discendente della famiglia Barone torna a Pizzo dal Canada per restaurarla. Il lavoro durò diversi mesi e nel ’68 terminò il restauro con il ringraziamento pubblico del comune.



Chiesetta di Piedigrotta orari e prezzi
- Costo biglietto intero 3,00 € / Ridotto 2,50€ / bambini fino a 6 anni gratis
- Esiste un biglietto cumulativo con il castello Murat di Pizzo Calabro
- Nei mesi di dicembre-gennaio-febbraio è aperta solo nei giorni festivi e nel weekend
Per tutti gli orari aggiornati ti rimando al sito ufficiale della Chiesa di Piedigrotta di Pizzo.
Spiagge Pizzo Calabro: la Spiaggia Piedigrotta
Già scendendo la scalinata siamo rimasti affascinati dai colori del mare e dalla bella visuale sul litorale.
Sabbia bianca e finissima in contrasto con l’azzurro intenso delle acque. Qualche scoglio rende il posto ancora più simile ad un paradiso terrestre. Un vero spettacolo della natura!
Ricorda che la spiaggia è libera, non ci sono bar o altri servizi se non una doccia.
La ciliegina sulla torta è proprio la Chiesetta di Piedigrotta che sorge alle spalle del bagnasciuga. Mi raccomando, non dimenticare il costume perché dopo aver visitato la cappella è d’obbligo un bel tuffo rinfrescante in questo mare da sogno.
Scopri le altre spiagge più belle della Calabria.






Pizzo Calabro dove dormire
Se cerchi un alloggio a Pizzo Calabro e dintorni ti consiglio di consultare la mappa sottostante per trovare le migliori offerte che Booking propone.
Booking.comCosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio




2 commenti
Bonaparte Maria Carmela
Trovo vergognoso pagare un biglietto il giorno in cui in tutta Italia sono gratis, ci vorrebbe qualcuno per controllare questo abusivismo,.
acchiappamappa
Ciao Maria Carmela, intendi per il parcheggio?