
Chiese di legno Maramures: viaggio nelle tradizioni della Romania
Hai mai sentito parlare delle chiese di legno del Maramures? Se sei atterrato qui significa che stai per organizzare un viaggio in Romania, oppure stai iniziando ad informarti.
La regione del Maramures è una delle zone che più ci ha affascinato durante il nostro itinerario in auto della Romania.
Un territorio montuoso, ricco di boschi e vallate, dove la gente vive ancora come un tempo. Contadini che lavorano con antichi strumenti, sagre popolari, donne con costumi tipici e una cultura artigiana che continua ad essere tramandata da secoli.
Vista la presenza di vasti boschi il legno è da sempre il materiale principale per costruire qualsiasi cosa. Con il tempo gli artigiani hanno affinato e valorizzato i loro lavori costruendo portali e intagli sempre più raffinati.
Chiese in legno Romania

Le chiese in legno della Romania rappresentano il simbolo per eccellenza della lavorazione del legno.
Un’architettura di solo legno, senza l’utilizzo del ferro neanche sotto forma di chiodi ma unicamente con tavole a incastro.
La struttura tipica di queste costruzioni religiose è costituita da campanili alti e stretti con tetti aguzzi e portici intagliati. All’interno invece puoi ammirare semplici pitture di scene tratte dall’Antico e dal Nuovo Testamento.
Ma perché case e chiese venivano costruite in legno? Perché in quell’epoca, tra il 1600 e il 1700, era in vigore un divieto ungherese che proibiva la costruzione di chiese ortodosse in pietra e mattoni.
Se vuoi farti un’idea di cosa sto parlando guarda i nostri video su Instagram.
Maramures chiese in legno: Patrimonio dell’Umanità UNESCO
Nel 1999 l’UNESCO inserì otto di queste chiese in legno del Maramures nella lista dei Patrimoni dell’Umanità per la loro particolarità architettonica e per la tecnica tradizionale.
Ecco quali sono e l’anno in cui sono state erette.
- Barsana (1720)
- Budesti – Josani (1643)
- Desesti (1770)
- Ieud (1717)
- Sisesti – villaggio Plopis (1796)
- Poienile Izei (1604)
- Targu Lapus – villaggio Rogoz (1663)
- Sisesti – villaggio Surdeti (eretta nel 1767)
Noi siamo stati alla chiesa in legno di Ieud e a quella di Poienile Izei, la più antica e tra le meglio conservate. In entrambi i casi gli edifici sono posti su delle colline sopra il villaggio, circondate dalle croci decorate del cimitero e da una fitta vegetazione selvaggia.






Monastero di Barsana (manastirea Barsana)
Un discorso a parte merita il Monastero di Barsana (manastirea Barsana) di cui ti parlerò tra poco.
Nel piccolo centro di Barsana infatti sorge una delle chiese in legno del Maramures elette Patrimonio UNESCO. E’ stata eretta nel 1720 e viene chiamata Chiesa Vecchia.
Sempre a Barsana, ma verso sud-est del paese, trovi invece un complesso monastico molto più recente, sebbene segue le stesse caratteristiche tradizionali.
Viene chiamata Chiesa Nuova ed è accompagnata da altre strutture religiose come ad esempio le dimore dei monaci.
Ti sembrerà di essere catapultato in un mondo incantato. Tante chiesette in legno circondate da un grande giardino ben curato, con vialetti, fiori, siepi e un laghetto con ponticello in legno.
La Chiesa Nuova con il suo imponente campanile rappresenta uno degli edifici in legno più alti d’Europa.
Il complesso monastico ha ingresso libero e gratuito. Trovi un ampio parcheggio, anch’esso gratuito, con servizi igienici, bar e negozi di souvenir.












Maramures Romania: cosa vedere nei dintorni
Visitare il Maramures significa fare un viaggio nel tempo, tra culture e tradizioni antiche. Un’esperienza da non perdere è il viaggio sul Mocanita, uno degli ultimi treni forestali a vapore ancora in funzione in Europa.
Se hai tempo ti consiglio di spingerti più a nord, quasi al confine con l’Ucraina per una tappa al Cimitero Allegro di Sapanta, dove la morte viene presa con il sorriso. Curioso? Leggi l’articolo dedicato per saperne di più.
Se vuoi andare alla scoperta di questo angolo del nord Romania senza nessun problema di organizzazione ti consiglio questo tour guidato di 2 giorni a Maramures con partenza da Cluj Napoca.
Chiese in legno Maramures: dove dormire
Noi abbiamo alloggiato al Vila Fan Confort, a Viseu de Sus, proprio a due passi dalla stazione ferroviaria da dove parte il Mocanita. Segui il link per verificare prezzi e disponibilità.
La camera è semplice ma pulitissima, confortevole ed economica. Inoltre hai a disposizione un parcheggio privato e un bel giardino con gazebo e parco giochi perfetti per chi viaggia con bambini.
La struttura dispone anche di un ristorante, per cui se non si ha voglia di uscire c’è anche la comodità di poter cenare in loco.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



