
Chiesa in Valmalenco con bambini: semplici passeggiate per un’estate tra natura e relax
Hai bisogno di staccare la spina immerso tra l’aria pura delle montagne della Valtellina? Chiesa in Valmalenco con i bambini è una meta ideale e ottimo punto di partenza per moltissime escursioni tra le montagne della Lombardia.
Tuttavia se non vuoi sentir parlare di trekking impegnativi, se vuoi trascorrere un’estate di relax con i bambini oppure se i nonni vogliono trascorrere una vacanza estiva con i nipotini sappi che in questo territorio del nord Italia trovi tante attività da fare con bambini. Dal parco giochi alle semplici passeggiate immersi in una splendida natura.
Spunti su cosa fare a Chiesa in Valmalenco per una rilassante vacanza con bambini
Quindi ecco alcuni suggerimenti per una vacanza in estate a Chiesa in Valmalenco con bambini.
Primolo
Primolo è un piccolo e tranquillo borgo arroccato su di una roccia a 1200 metri che si affaccia su Chiesa in Valmalenco, di cui è la frazione più nota.
Da Chiesa in Valmalenco puoi raggiungere il borgo a piedi in circa 45 minuti con una piacevole passeggiata nel bosco, altrimenti ci arrivi in una manciata di minuti in auto o in bus.
Arrivati a Primolo puoi godere di una meravigliosa vista su Pizzo Scalino e sulle montagne circostanti. Il Santuario della Madonna delle Grazie, il cui campanile si intravede da fondovalle, è il monumento più significativo del paese. Mentre per i bambini c’è la pineta di Primolo dove divertirsi al fresco di una splendida natura.
Dal borgo di Primolo partono anche numerose escursioni e trekking tra le montagne della Valmalenco.
Gita in giornata al Lago Palù
Se stai pensando ad una gita in giornata partendo da Chiesa in Valmalenco non perderti il semplice trekking al Lago Palù. Infatti con una passeggiata non troppo impegnativa sarai ripagato da un paesaggio di assoluta bellezza.
Il Lago Palù è uno dei laghi alpini più scenografici della Lombardia. Uno specchio d’acqua dove si rispecchiano le montagne che lo incorniciano e una rigogliosa natura tutt’intorno.
Lo puoi raggiungere con un’escursione a piedi di circa un’ora oppure salendo con la Snow Eagle, la funivia che in pochi minuti ti porta direttamente all’Alpe Palù.
Quindi per tutti i dettagli ti rimando all’articolo dedicato all’escursione al Lago Palù in Valmalenco.

La Pineta di Serleveggio a Chiesa in Valmalenco
Proprio sopra la Contrada Sasso seguendo la strada carrozzabile che passa dal Grand Hotel Malenco, uno degli hotel più importanti delle Alpi Lombarde negli anni ’60, si arriva alla Pineta di Serleveggio.
La fantasia dei bambini è riuscita a trasformare un semplice bosco di montagna in un luogo magico dove perdersi per ore e ore.
Grossi sassi ricoperti da muschio, fontane in pietra, ponticelli sovrastano ruscelli e tante panchine in pietre lungo il sentiero. Tutto fa pensare al passaggio di folletti e fatine che con il loro gran lavoro hanno saputo rendere questa natura davvero accogliente anche a noi esseri umani.
Il Sentiero Rusca
Il Sentiero Rusca è una ciclopedonale asfaltata lunga 32 km che collega Chiesa in Valmalenco alla città di Sondrio. Costeggia il Torrente Mallero fino a raggiungere i famosi vigneti terrazzati della Valtellina. Dalla parte opposta, oltre Chiesa in Valmalenco si raggiunge Passo del Muretto, antica via di transito tra Valtellina ed Engadina, ma in questo caso il percorso è un po’ difficoltoso.
Centro Sportivo di Vassallini e parco giochi di Chiesa in Valmalenco



A Chiesa in Valmalenco ci sono diversi parchi giochi. Noi andavamo sempre a quello del Centro Sportivo di Vassallini, dove i bambini in vacanza giocavano con quelli del posto. Oltre ad un grande parco giochi ci sono dei campi da basket e pallavolo, piste ciclabili, bar e tante tavoli con panchine per picnic.
Proprio sotto il centro sportivo passa il Sentiero Rusca e il Torrente Mallero dove i nostri bambini hanno speso pomeriggi interi a costruire dighe con sassi e legni.
Campo Franscia a Lanzada
Franscia è una frazione nel comune di Lanzada a 1550 metri circa di altitudine. Una interessante area naturale e punto di partenza per escursioni di varie difficoltà.
Noi abbiamo raggiunto Franscia con l’autobus che parte dal centro paese di Chiesa in Valmalenco, in quanto la strada da percorrere è stretta e piena di tornanti e gallerie scavate nella roccia.
Dopo un bel giro tra gli alpeggi cogliendo lamponi e fragoline di bosco qua e là, abbiamo fatto sosta in un piccolo parco giochi immerso nel verde acceso dei prati.
Lungo il torrente Cormor c’è un sentiero davvero suggestivo dove si può ammirare la continua attività di erosione delle rocce da parte dell’acqua. Puoi andare alla scoperta delle marmitte dei giganti, pozze glaciali formatesi nel corso dei millenni dallo scioglimento dei ghiacciai del Bernina.
Franscia è anche la base di partenza di diversi trekking, come ad esempio quello per raggiungere la diga di Campo Moro e la diga di Alpe Gera fino al Rifugio Bignami.
Castel Grumello Sondrio
Di rientro da Chiesa in Valmalenco abbiamo fatto tappa a Castel Grumello, castello di proprietà del FAI che sorge a Sondrio. Si tratta di un raro esempio di castello gemini, cioè 2 castelli gemelli (uno militare e l’altro residenziale) uniti tra loro da un tratto mi cinta muraria. Dalla parete rocciosa su cui si erge si ha una splendida vista sulla Valtellina.



Dove dormire a Chiesa in Valmalenco
Noi abbiamo soggiornato all’appartamento Alessia House, nei pressi della Contrada Sasso. Semplice ma accogliente, economico e spazioso con una splendida vista sulle montagne. Da questo appartamento si raggiunge facilmente a piedi in centro paese.
Tuttavia se vuoi cercare qualcosa di più adatto alle tue esigenze puoi farlo direttamente dal box sottostante.
Booking.comCosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



