
Castello di Fénis: la fortezza medievale più affascinante della Valle d’Aosta
Sei pronto a fare un tuffo nel Medioevo? Visitare il Castello di Fénis significa immedesimarsi nella vita di dame e cavalieri del XIV e XV secolo.
E’ considerata una delle fortezze medievali più note della Valle d’Aosta e tra le meglio conservate in Italia.
La sua architettura scenografica lo rende un autentico prototipo del castello medievale che tutti ci immaginiamo. Infatti si presenta austero all’esterno con torri e mura merlate bucate da feritoie, mentre l’interno è elegantemente decorato da pregevoli affreschi, scaloni monumentali e raffinate pitture in stile gotico.
Questo perché il Castello di Fénis non fu tanto costruito per scopi bellici, ma più come residenza signorile della famiglia Challant. Tanto è vero che, diversamente dagli altri castelli, non sorge sulla sommità di un promontorio, ma in cima ad una collina priva di difese naturali circondata da prati verdeggianti.
Prosegui la lettura per la guida completa al Castello di Fénis con tutte le informazioni pratiche per organizzare al meglio la tua visita.
Hai seguito le nostre avventure in Valle d’Aosta su Instagram?
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.
Castello di Fénis Valle d’Aosta storia
Come ti accennavo il Castello di Fénis unisce gli elementi della fortificazione a quelli della dimora signorile.
Fu infatti l’affascinante sede di rappresentanza dei maggiori esponenti della famiglia Challant, che dotarono la struttura di un’imponente apparato difensivo con doppia cinta muraria per intimidire la popolazione e sfoggiare il loro prestigio.
La sua architettura è il risultato di diverse modifiche e ristrutturazioni apportate durante i secoli.
Il castello come lo vediamo noi è stato eretto intorno al 1340 e fino al 1716 appartenne ai signori di Challant, per poi essere ceduto al conte Baldassarre Castellar di Saluzzo Paesana.
Sotto questa proprietà il Castello di Fénis si avviò verso un lento degrado che lo vide trasformarsi in semplice abitazione rurale. Il pianoterra era occupato dalle stalle, mentre al piano superiore c’erano i fienili.
Solo nel 1895, quando venne acquistato da Alfredo d’Andrade, avvenne il recupero e restauro della struttura. Una volta ripristinate le parti più rovinate fu donato allo Stato ed oggi è di proprietà della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

Fénis castello visita
Il Castello di Fénis si presenta con una pianta pentagonale, ai cui angoli svettano torrette circolari e quadrate.
E’ circondato da una doppia cinta muraria con torri di guardia collegate tra loro da un camminamento di ronda.
La visita parte dalla torre quadrata che fornisce l’accesso al pianterreno, dove trovi la sala d’armi, la mensa per soldati e servitori, la dispensa e la cucina con un grande camino e una cappa tra le più alte in Europa (alta quasi 18 metri).
Gli arredi esposti nelle stanze sono tutti in stile valdostano d’epoca, ma non sono gli originali di questo castello che sono invece andati dispersi.
Salendo al primo piano si raggiunge la zona più elegante riservata ai nobili del castello. Puoi ammirare la camera padronale con letto a baldacchino, la sala da pranzo dei signori con cucina e la sala di giustizia.
Degna di nota è anche la sala di rappresentanza con annessa la cappella. Seppur si tratti di un unico ambiente le decorazioni sono completamente differenti. Mentre la stanza di rappresentanza è decorata con motivi geometrici, le pareti della cappella sono affrescate con figure di santi ed apostoli.
Il secondo piano invece non è accessibile al pubblico, ma era destinato alle soffitte e alle camere della servitù e dei soldati.
La visita al Castello di Fénis si conclude nel piccolo cortile interno, reso incantevole dallo scalone semicircolare posto al centro e dagli innumerevoli affreschi.












Castello di Fénis affreschi
Di sicuro il cortile è la parte più scenografica del castello con il suo scalone in pietra, le balconate in legno e le pareti interamente affrescate in stile gotico internazionale.
Il chiostro è quadrangolare e fu realizzato da Bonifacio I tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo. E’ circondato su tre lati da balconate in legno dei due piani superiori. Questi muri sono decorati con profeti e saggi che reggono pergamene di proverbi e massime morali scritte in francese antico. Tra questi saggi è raffigurato anche un personaggio in costume arabo per ricordare la partecipazione di Challant a una crociata.
La scalinata è sovrastata da un prezioso affresco raffigurante San Giorgio che uccide il drago, emblema dell’ideale cavalleresco dell’epoca.
Infine sulla parete orientale puoi ammirare gli affreschi dell’Annunciazione e di San Cristoforo databili intorno al 1425-1430.






Castello di Fénis visite guidate e prenotazione
Puoi visitare il Castello di Fénis solo partecipando a visite guidate. Questo ti permetterà di scoprire meglio storia, segreti e curiosità di questo castello di Aosta.
I tour partono ogni mezz’ora e l’ultimo viene effettuato 30 minuti prima della chiusura.
Ma quanto dura una visita guidata al Castello di Fénis? Il tempo indicativo è di 30-40 minuti circa.
Aosta Castello di Fénis orari
- Da ottobre a marzo: dal martedì alla domenica 10.00-13.00 e 14.00-17.00,
- Da aprile a settembre: tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
- Chiuso il 25 dicembre e 1° gennaio
- Visita il sito della regione Valle d’Aosta per aggiornamenti in tempo reale
Castello di Fénis biglietti e prezzi
- Intero: € 9,00
- Gratuito: bambini e ragazzi fino a 25 anni compiuti



Castelli Valle d’Aosta: Fénis dove si trova
Il Castello di Fénis si trova nel cuore della Valle d’Aosta, nell’omonimo comune a circa 15 chilometri da Aosta.
Precisamente sorge in località Chez-Sapin, immerso tra dolci colline e ampi prati verdeggianti.
Come arrivare e dove parcheggiare
Noi l’abbiamo raggiunto dalla vicina Aosta, ma se arrivi dall’autostrada devi prendere l’uscita di Nus e in pochi minuti ti ritrovi al castello.
Di fronte all’Hotel Comtes de Challant trovi un grande parcheggio gratuito per auto e pullman con area picnic. In una decina di minuti a piedi arrivi all’ingresso del castello.
Se vuoi avvicinarti c’è anche un parcheggio ai piedi del castello, ma è davvero piccolo e difficilmente troverai posto.
Fénis castello: cosa vedere nei dintorni
Dopo aver visitato il Castello di Fénis puoi approfondire la storia del territorio al vicino MAV, Museo dell’Artigianato Valdostano di Tradizione e fare un salto al borgo di Fénis.
Puoi raggiungere la Piana di Clavité, una valle incontaminata e solitaria dove godere di meravigliosi momenti di silenzio e tranquillità. Troverai boschi, alpeggi e baite e potrai ammirare i paesaggi dalle sponde del piccolo laghetto.
A poco più di 15 minuti d’auto da Fénis puoi visitare Aosta ed immergerti nei suoi tesori romani, mentre poco più a sud trovi l’imponente Cascata di Isollaz.
Tra le fortezze da non perdere in zona ti consiglio il Forte di Bard e il fiabesco Castel Savoia a Gressoney. Se sei amante dei castelli segui il link per andare alla sezione a loro dedicata sul blog.
Dove dormire
Dopo una ricerca su Booking.com abbiamo trovato una struttura a Villafranche molto più economica rispetto al resto degli alloggi della zona.
La Tana del Ghiro è una villa in pietra con appartamenti dotati di ogni comfort, che mette a disposizione degli ospiti giardino e garage per parcheggio privato.
Si trova a soli 6 km dal Castello di Fenis e a 9 km da Aosta. E’ la base ideale per poter raggiungere ogni località della Valle d’Aosta.
Segui il link per verificare disponibilità e prezzi degli appartamenti La Tana del Ghiro.
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



