Il Castello di Neuschwanstein
Destinazioni,  Europa,  Germania

Castello della Disney in Germania: visitare Neuschwanstein con bambini

Non ci poteva essere introduzione migliore al nostro viaggio in Baviera sulla Romantische Strasse che il castello della Disney. Stiamo parlando del Castello di Neuschwanstein, chiamato anche “Castello delle fiabe della Germania” che affascinò e ispirò il sig. Walt Disney nella realizzazione dei suoi film d’animazione.

Questo articolo è una guida completa al Castello della Disney di Neuschwainsten. Come arrivare, cosa vedere e come visitare con i bambini il castello delle fiabe. Nei prossimi paragrafi anche tutte le informazioni sui costi e sugli orari.

Il castello delle fiabe in Germania è uno dei luoghi in Europa più magici che fa sognare grandi e bambini.

Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.

Guida completa al Castello di Neuschwanstein in Baviera con bambini

“Quel che la favola ha inventato, la storia qualche volta lo riproduce”

Victor Hugo

Se hai smesso di credere alle favole in questo posto trovi tutto quello che serve per ricominciare a sognare: una strada romantica, carrozze con cavalli, castelli in cima alla rupe, boschi incantati, re e regine.

Hai presente il logo della Walt Disney Pictures e dei castelli che sorgono nei parchi Disneyland di tutto il mondo? Ti ricordi i castelli de “La Bella Addormentata nel Bosco” e “Cenerentola”? Il modello di riferimento è stato proprio il Castello di Neuschwanstein (Schloss Neuschwanstein in tedesco), in Baviera, Germania.

Dove si trova il castello di Walt Disney

Il Castello di Neuschwanstein si trova nel sud della Baviera, quasi al confine con l’Austria, più precisamente nella regione di Algovia. Domina dall’alto i paesi di Füssen e Schwangau ed il magnifico paesaggio circostante con il Castello di Hohenschwangau.

Come arrivare al Castello di Neuschwanstein in Germania

Nell’articolo del nostro itinerario in auto sulla Romanische Strasse trovi come raggiungere Fϋssen dall’Italia.

Poi da Füssen ci vogliono 5 minuti per arrivare a destinazione.

L’indirizzo corretto del Castello di Neuschwanstein è: Neuschwansteinstraße 20, 87645 Schwangau, Germania.

Dove parcheggiare

In località Hohenschwangau ci sono quattro grossi parcheggi dove lasciare l’auto a 7,00 € per l’intera giornata. Un costo non proprio economico, ma difficilmente troverai in zona posti gratuiti se non sul ciglio della strada a rischio multa.

La mappa delle attrazioni di Schwangau con simboli e legenda
La mappa delle attrazioni con legenda

Noleggio auto Baviera

Se raggiungi la Baviera in aereo dovrai noleggiare un’auto all’aeroporto di Monaco per poter intraprendere l’itinerario.

Noi ti consigliamo il portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.

Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.

Biglietti Castello di Neuschwanstein

I biglietti d’ingresso per il Castello di Neuschwanstein possono essere acquistati solo al Ticket-Center a Hohenschwangau e sono validi solo per la giornata stabilita.

Sul biglietto è annotato l’orario d’ingresso e il numero del tuo tour. Ricordati che devi essere nel cortile del castello quando inizia il tour altrimenti perderai la visita senza nessun rimborso.

Orari di apertura biglietteria

Aprile – 15 Ottobre: 7.30 – 17.00

16 Ottobre – Marzo: 08.30 – 15.00

Orari di apertura castello della Disney

Aprile – 15 Ottobre: 09.00 – 18.00

16 Ottobre – Marzo: 10.00 – 16.00

Essendo uno dei castelli più visitati al mondo i biglietti possono esaurirsi, per cui il mio consiglio è di arrivare all’apertura della biglietteria per evitare di fare chilometri di coda.

Prezzi biglietti

Il costo del biglietto d’ingresso è 13,00 € per gli adulti, 12,00€ il ridotto e gratuito per i bambini fino a 18 anni.

Inoltre hai la possibilità di acquistare dei biglietti combinati per la visita a più castelli.

Per ulteriori informazioni visita il sito www.neuschwanstein.de

I biglietti per il Castello di Neuschwanstein
I nostri biglietti

Biglietti online

E’ possibile prenotare i biglietti online almeno con due giorni d’anticipo con un supplemento di 2,50 € a persona, ma il ticket va poi pagato e ritirato presso uno sportello dedicato in biglietteria. Una modifica della prenotazione può avvenire solo fino a due ore prima dell’orario di ammissione.

Per evitare lunghe attesa e problemi organizzativi puoi partecipare al tour guidato tour dei Castelli di Neuschwanstein e Linderhof.

Come raggiungere il Castello delle Disney con bambini

Per raggiungere il Castello della Disney di Neuschwanstein si deve intraprendere una camminata su strada asfaltata di circa 40 minuti. Il percorso consiste in una salita di 1,5 km non troppo impegnativa. Prima di partire però assicurati di aver preso i biglietti perché in cima non c’è la possibilità di acquistarli.

il panorama dal Castello di Neuschwanstein
Panorama dal Castello di Neuschwanstein

In alternativa si può arrivare al castello anche tramite bus navetta o carrozza con cavalli.

Per rispettare il tuo orario di visita al castello ti consiglio di prenderti del tempo extra per eventuali attese alle stazioni bus o carrozza cavalli.

Bus Neuschwanstein

La fermata del bus navetta si trova sopra il castello, nei pressi del Ponte di Maria (Marienbrϋcke) e ci vuole circa 15 minuti a piedi per scendere all’entrata del castello. Questo mezzo di trasporto funziona solo in condizioni climatiche adeguate, quindi senza neve o ghiaccio in strada.

Carrozza con cavalli Neuschwanstein

Carrozza con cavalli per salire al Castello di Neuschwanstein
La carrozza con cavalli

La fermata delle carrozze si trova appena sotto il castello e ci si impiega circa 15 minuti a piedi per salire all’ingresso. Questo mezzo viaggia secondo la domanda dei visitatori, quindi non ha orari prestabiliti.

Noi come costi abbiamo visto 4,00 € per la salita e 2,00 € per la discesa.

Se vuoi un mio consiglio percorri a piedi la strada per arrivare al castello. Non è per niente faticosa (anche i nostri bambini non hanno avuto problemi), risparmi sui biglietti dei trasporti e puoi godere di alcuni scorci meravigliosi sulle vallate sottostanti.

Informazioni e consigli per la visita al castello della Disney con bambini

  • Se riesci evita di salire con il passeggino perché poi non è ammesso portarlo nel castello.
  • Per motivi di sicurezza e spazio, non è consentito portare zaini, passeggini e borse all’interno del castello. Ti consiglio quindi di lasciare tutto in macchina oppure nel cortile d’ingresso ci sono cassette di sicurezza per lasciare gli zaini con cauzione di 1,00 €.
  • Fotografie e filmati sono vietati all’interno delle sale.
  • Nella zona non è consentito l’utilizzo di modelli di volo o droni.

Dove fotografare il Castello delle Fiabe di Neuschwanstein

Per godere di una splendida vista sul Castello della Disney prosegui su di un sentiero in mezzo ai boschi. In circa 15 minuti arrivi al ponte di Maria (Marienbrücke), così chiamato in onore della regina Maria, madre di Ludwig II, che è sospeso sopra la Gola del Pöllat. Noi l’abbiamo trovato chiuso a causa della neve e del ghiaccio, ma da alcuni punti della salita si riescono ad avere comunque dei bellissimi scorci sul castello.

Marienbrücke, il ponte di Maria in Germania
Il Marienbrücke con alle spalle il castello

Storia del Castello di Neuschwanstein

Il sovrano di Baviera creò il Castello di Neuschwanstein come ritiro personale ed omaggio al suo idolo e amico, il musicista Richard Wagner. Infatti dal 1866, Ludovico II non era più un regnante nel pieno delle sue funzioni così pianificò un regno tutto suo nel quale potersi sentire come un vero re.

Era il 1868 quando dalle rovine di due vecchi castelli medioevali ebbe inizio il nuovo progetto a cui Ludovico II diede il nome di “Nuovo Castello di Hohenschawangau”, riferendosi alla vecchia residenza estiva si suo padre e della famiglia reale. Dal 1886 il palazzo poteva definirsi in gran parte concluso, anche se con alcuni elementi ancora incompiuti.

Il re amava rimanere isolato dal mondo e questo castello era diventato per lui un rifugio, anche se ci abitò per poco tempo (in totale solo 172 giorni).

Ludovico II pagò con il proprio patrimonio la costruzione del palazzo senza attingere dal tesoro di Stato.

Fu così che fece debiti su debiti e, quando le banche minacciarono il pignoramento, il governo bavarese decise di farlo imprigionare nel Castello Berg, sul lago di Starnberg, nelle cui acque fu trovato annegato il 13 giugno del 1886 per ragioni ancora sconosciute.

Il nome “Neuschwanstein

Il suo “Nuovo Castello” che doveva essere un posto riservato aprì le porte al pubblico subito dopo la sua morte nell’agosto del 1886 e prese il nome di “Castello di Neuschwanstein”. Il destino poi ha voluto diventasse uno degli edifici più conosciuti, visitati e fotografati del mondo.

Visitare con i bambini il castello di Neuschwanstein all’interno

La vista da una stanza del Castello di Neuschwanstein

Abbiamo trovato l’interno del Castello di Neuschwanstein davvero elegante, sfarzoso ed interessante.

Ogni stanza aveva un intento più decorativo che residenziale in quanto re Ludovico II voleva far diventare la struttura un teatro permanente dedicato alle arti. Questo concetto lo si può notare anche osservando le torri che hanno una funzione ornamentale e non di difesa.

Tra le stanze quella che ci ha colpito di più è stata quella che riproduce una grotta con stalattiti e stalagmiti da cui si ha accesso ad uno dei primi giardini d’inverno della storia.

Come visitare il castello della Disney

Si accede alle stanze del Castello di Neuschwanstein solo tramite visita guidata della durata di 30 minuti. La guida è disponibile in tedesco e inglese, mentre per la lingua italiana si può utilizzare un’audio guida.

Quando visitare il castello di Neuschwanstein in Baviera

Strada tra boschi innevati
La strada tra i boschi innevati

Premettendo che secondo me troverai sempre coda per l’acquisto dei biglietti, ogni stagione ha un fascino esclusivo.

Noi siamo andati in inverno, nel mese di dicembre e abbiamo trovato tutti i paesaggi innevati che hanno reso l’atmosfera ancora più suggestiva, soprattutto per i bambini. L’unica pecca è che abbiamo trovato chiuso il Ponte di Maria causa neve da cui si scattano le foto con l’inquadratura migliore.

Io eviterei l’estate sia per il caldo che per il super affollamento delle ferie estive, mentre credo che in autunno i colori del bosco creino una cornice stupenda.

Dove dormire nei dintorni del castello della Disney con bambini

Per noi era solo una tappa del nostro itinerario sulla Romantische Strasse per cui terminata la visita abbiamo proseguito a nord, ma nei pressi del Castello di Neuschwanstein ci sono diverse tipologie di alloggio. Trova quella che fa per te su booking.com .

Booking.com

Il castello di Hohenschwangau

Il Castello di Hohenschwangau
Castello di Hohenschwangau

Accanto al Castello di Neuschwanstein, a soli 3 km di distanza, si trova un altro castello appartenente alla famiglia reale di Baviera.

Il padre di Ludovico II, Massimiliano II di Baviera comprò le rovine di questo castello e vi fece costruire il neogotico Castello di Hohenschwangau. La fortificazione divenne quindi la residenza estiva della famiglia reale bavarese e Ludovico trascorse gran parte della sua giovinezza proprio qui.

Più datato, meno famoso ma non per questo meno bello del Castello di Neuschwanstein.

Neuschwanstein: foto del castello della Disney

Cosa vedere nei dintorni del castello della Baviera con i bambini

Lungo il nostro itinerario sulla Romantische Strasse abbiamo fatto tappa ad alcune città della Baviera che meritano una visita:

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

2 commenti

  • Gypsy_rednotebook

    Che favola il castello di Neuschwanstein!!! Anche io ci sono stata anni fa d’inverno e devo dire che il paesaggio innevato ha un fascino particolare… Quando me lo sono trovata di fronte non ci potevo credere che fosse proprio uguale a quello della Disney 🙂

  • acchiappamappa

    Verissimo la neve lo rende ancora più suggestivo. E’ piaciuto tantissimo anche ai nostri bambini che lo associavano ai cartoni della Disney.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *