Il Castello di Masino
Destinazioni,  Italia,  Piemonte

Castello di Masino: visita al bene FAI in Piemonte e al suo parco fiorito

Nel cuore del Canavese in Piemonte c’è un castello dall’atmosfera d’altri tempi con meravigliosi saloni affrescati e romantici giardini che in primavera regalano un’esplosione di profumi e colori.

Sto parlando del Castello e Parco di Masino. Se ancora non lo conosci ti consiglio di proseguire la lettura per innamorarti di questo luogo magico.

Questo maniero piemontese, costruito nel 1070, fu per secoli la residenza della famiglia Valperga di Masino discendente da Arduino, primo re d’Italia.

Attualmente invece fa parte dei Beni FAI che sono stati restaurati ed aperti al pubblico. Se sei amante del genere scopri tutti gli altri beni FAI.

Affascinati davanti a saloni monumentali e ai loro arredi raffinati, resta con il naso all’insù per ammirare meravigliosi affreschi, perditi in uno dei labirinti più grandi d’Italia e passeggia lungo i viali del parco tra piante, fiori ed angoli scenografici.

Queste sono solo alcune delle esperienze che puoi vivere al Castello di Masino. Infatti durante l’anno tanti sono gli eventi organizzati tra visite guidate e attività per grandi e bambini.

Pronto a fare un tuffo nella storia insieme a noi?

Castello di Masino dove si trova

Per visitare il Castello di Masino devi raggiungere il comune di Caravino, a poco più di 50 km da Torino. L’indirizzo preciso che devi inserire sul navigatore è Via al Castello, 1.

Si trova in una suggestiva posizione panoramica in cima ad un’altura che domina la piana del Canavese, di fronte ai rilievi morenici della Serra di Ivrea.

Storia del Castello di Masino

Come ti ho già accennato il maniero fu eretto nel 1070 per volere della famiglia Valperga, ovvero una delle casate piemontesi più illustri che ne mantenne il possesso per diversi secoli.

Originariamente era una fortezza difensiva caratterizzata da alte mura e imponenti torri di guardia che verso il Settecento vennero abbattute per far spazio a romantici giardini all’italiana.

Ecco così che si trasformò in un’elegante residenza di villeggiatura utilizzata per feste e momenti di relax.

Nel 1988 in seguito alla morte di Vittoria Leumann, moglie del conte Cesare Valperga, il figlio Luigi Valperga decise di cedere il Castello di Masino al FAI che lo acquistò grazie ai contributi di FIAT, Cassa di Risparmio di Torino e Maglificio Calzificio Torinese.

Castello di Masino interni

Prima di addentrarti per le sale del castello goditi l’incantevole panorama che si ha dalla grande Terrazza dei Limoni sulle campagne piemontesi.

Il percorso all’interno del Castello di Masino ti farà fare un viaggio nel tempo con un susseguirsi di saloni arredati con mobili d’epoca, passaggi segreti, quadri della casata nobiliare, terrazze panoramiche e una biblioteca con più di 25.000 volumi antichi.

Incredibile vedere come pareti e soffitti siano completamente ricoperte da affreschi del Seicento e Settecento, unici nel loro genere per bellezza e stato di conservazione.

La stanza che più ci ha affascinato è lo splendido Salone da Ballo con i suoi decori, le grandi finestre che si affacciano sul giardino e il soffitto a cupola che nasconde un curioso effetto ottico.

Noi per visitare il castello abbiamo partecipato ad una visita guidata dedicata alle famiglie. Soluzione perfetta per stimolare la curiosità dei bambini mantenendo sempre attiva la loro attenzione.

Castello di Masino fioritura giardino

Questo castello del FAI è circondato da un monumentale parco dove passeggiare e rilassarsi all’ombra di qualche albero secolare.

Segui i viali che conducono al tempietto neogotico e all’infinito Prato di Eufrasia scoprendo deliziosi angolini dove scattare qualche foto.

In primavera lo scenario si abbellisce di eccezionali fioriture, prima fra tutte la spirea.

Infatti tra fine aprile e maggio puoi ammirare l’esplosione di colori e profumi di circa 6.000 esemplari di spiree, che con i loro piccoli fiori bianchi danno vita ad un vero e proprio “giardino delle nuvole”.

L’effetto scenografico che si crea lungo i viali con il tempietto sullo sfondo è qualcosa di spettacolare che ti consiglio di non lasciarti sfuggire.

Castello di Masino Labirinto

Per la felicità dei bambini e non solo all’interno del parco trovi anche uno dei labirinti botanici più grandi d’Italia.

Con la sua forma semicircolare è formato da 2000 piante di carpini sagomate a siepe che danno vita ad un’enorme groviglio di vie tutto da esplorare.

Pronto ad avventurarti alla ricerca dell’uscita?

Subito fuori dal parco è stato installato un parco giochi in legno perfetto per terminare questa fantastica giornata in famiglia.

Castello di Masino dove mangiare

Se hai bisogno di un break fermati alla caffetteria sulla Terrazza degli Oleandri, dove assaggiare piatti tipici o semplicemente gustare un caffè ammirando la vista sul paesaggio del Canavese.

Museo delle Carrozze

Il biglietto d’ingresso al Castello di Masino prevedere anche la visita al piccolo Museo delle Carrozze.

Si trova nelle scuderie al di fuori dei giardini e custodisce una collezione di carrozze di epoca ottocentesca realizzate dai più grandi costruttori italiani di carrozze del tempo.

Il Museo delle Carrozze nel Canavese

Castello di Masino prezzo ingresso e biglietti

  • Iscritti FAI: ingresso gratuito
  • Intero: € 15
  • Ridotto (6-18 anni): € 8
  • Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
  • Ci sono sconti per famiglie e per gruppi numerosi

Con un supplemento è possibile partecipare ad una visita guidata del castello e per evitare file in biglietteria puoi acquistare il biglietto online in modo veloce e senza costi aggiuntivi.

Per ulteriori informazioni sul Castello e Parco di Masino, sulle visite guidate e gli eventi ti rimando al sito del FAI.

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano è una fondazione senza scopo di lucro con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. Sono più di 30 i luoghi sempre aperti al pubblico. La tua visita o l’iscrizione al FAI aiuta a mantenerli vivi ed a divulgare la loro missione.

Castello di Masino orari

Il Castello e Parco di Masino è aperto dal mercoledì alla domenica con i seguenti orari.

  • 25 febbraio – 1° novembre: ore 10-18
  • 2 novembre – 17 dicembre: ore 10-17
  • Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

Castello di Masino Fiera dei Fiori

Ogni anno all’interno del Parco di Masino viene organizzato uno dei più prestigiosi e completi appuntamenti florovivaistici internazionali, ovvero la Tre Giorni per il Giardino.

Si ripete sia in versione primaverile, appena conclusa, che autunnale. Per questo 2023 il prossimo appuntamento è nel weekend dal 20 al 23 ottobre.

L’evento riunisce vivaisti provenienti dall’Italia e dall’estero per esporre fiori, piante e idee innovative per orti e giardini.

Tre Giorni per il Giardino

Castello di Masino: come arrivare da Milano

Per raggiungere il Castello di Masino da Milano ci si impiega circa un’ora e mezza.

Percorri l’autostrada A4 (Milano-Torino) fino al raccordo per Santhià-Ivrea-Aosta A5 e imbocca l’uscita di Albiano. A questo punto non ti resta che seguire le indicazioni per Caravino e il Castello di Masino per arrivare in poco tempo a destinazione.

Dove parcheggiare

All’interno del parco è disponibile un parcheggio gratuito per i visitatori che però viene chiuso in caso di eventi e programmi speciali. In alternativa ai piedi del castello c’è un ampio parcheggio gratuito sempre accessibile.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *