Il Castello di Bran in Romania
Destinazioni,  Europa,  Romania

Castello di Bran Romania: visita al leggendario castello di Dracula

Uno dei posti più iconici della Transilvania? Di sicuro il Castello di Bran, tra le attrazioni turistiche principali e maggiormente visitate in Romania.

La fortezza di Bran oggi è divenuta famosa con il nome di Castello di Dracula, anche se devo darti una brutta notizia: il conte Dracula non è mai esistito se non nelle fantasie dello scrittore Bram Stoker.

E ti dirò di più, questo castello che porta il suo nome non è nemmeno mai stata la residenza del principe della Valacchia Vlad Tepes, associato proprio alla figura di Dracula.

Non c’è che dire! E’ stato fatto proprio un buon lavoro di marketing che ha permesso di valorizzare questo luogo oggi divenuto leggendario in tutta Europa agli occhi di grandi e bambini.

Pronto a scoprire storia, leggende e curiosità del Castello di Dracula in Transilvania?

In questo articolo trovi tutte le informazioni utili per visitare il Castello di Bran anche all’interno. Da come raggiungerlo agli orari e prezzi del biglietto.

Hai seguito il nostro tour della Romania su Instagram? Trovi ancora i video nelle stories in evidenza.

Dove si trova il Castello di Dracula

Il Castello di Dracula si trova nel piccolo paese di Bran, in Transilvania, sulla Strada General Traian Mosoiu 24.

Si trova a meno di 30 km dalla città di Brasov che ti consiglio di visitare, mentre da Bucarest dista circa 180 km.

Quello che lo rende particolarmente suggestivo e misterioso è la sua posizione. Infatti è arroccato su una parete rocciosa a picco di una stretta gola, a circa 700 metri d’altitudine ai piedi dei Carpazi.

Segui il link per scoprire gli altri castelli imperdibili della Transilvania.

Castello di Bran come arrivare

Il Castello di Bran in Transilvania

Noi siamo atterrati a Bucarest e, dopo aver noleggiato un’auto, siamo partiti per il nostro itinerario della Romania che ha previsto ovviamente una tappa al Castello di Bran.

Da Bucarest a Bran in macchina ci abbiamo impiegato circa 3 ore.

Il mio consiglio è di soggiornare qualche giorno in zona in quanto oltre al castello ci sono diverse cose da fare nei dintorni, per esempio visitare Brasov e la fortezza di Rasnov. Nell’ultimo paragrafo ti consigliamo un alloggio dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.

Se non vuoi usare l’auto da Brasov partono diversi tour organizzati in giornata per la visita ai castelli della Transilvania, tra cui Bran, Rasnov e Peles. Comodi e convenienti!

Da Bucarest al Castello di Dracula

Se non hai tempo a disposizione o vuoi tenere come base Bucarest puoi comodamente raggiungere il Castello di Bran in giornata anche con i mezzi pubblici.

Il treno è di sicuro il più agevole ed economico in quanto esiste una linea ferroviaria che collega perfettamente la capitale rumena a Brasov. Il viaggio è di circa 3 ore e mezza e una volta giunto alla stazione di Brasov dovrai proseguire in autobus fino al Castello di Bran.

Se invece non vuoi avere problemi di organizzazione, orari e coincidenze ti consiglio di partecipare a un tour organizzato in giornata da Bucarest al Castelli di Dracula e Peles. Inoltre la guida è in italiano ed il prezzo davvero conveniente.

Transilvania Castello di Dracula storia

Le origini del Castello di Bran risalgono al 1200 circa, quando i cavalieri teutonici costruirono un punto di guardia per proteggere il confine sudest della Transilvania dagli invasori.

Nei secoli a venire venne modificato ed ampliato fino a diventare un vero e proprio castello abitato da re e principi.

La fortezza acquisì valore quando l’esercito di Vlad Tepes, soprannominato “l’impalatore”, passò da Bran per attaccare Brasov uccidendo centinaia di persone.

Successivamente perse la sua importanza fino a quando non divenne dimora della Regina Maria nel 1920 e poi della figlia, la principessa Ilenia.

Dopo diversi anni di scontri legali sui diritti di proprietà, attualmente è tornato nelle mani degli eredi della famiglia reale.

Castello di Bran curiosità e leggende

La sua architettura in stile gotico e la sua posizione arroccata su uno sperone roccioso ha stimolato quell’alone di fascino e mistero che ancora oggi lo avvolgono.

Scale in legno strette e tortuose, camere a graticcio, tunnel sotterranei e alte torri dai tetti a punta. Non ti sembra di essere catapultato in una fiaba dal fascino misterioso?

Anche Bram Stoker se ne accorse e molto probabilmente usò l’immagine del Castello di Bran per creare il fantastico Castello di Dracula inserito nel suo romanzo.

Questo ha generato un po’ di confusione tra mito e realtà. Infatti il personaggio di Dracula viene spesso associato a Vlad Tepes, l’Impalatore principe della Valacchia.

Quest’ultimo nel XV secolo ha coniato delle monete raffiguranti un drago e il popolo, credendo in un patto con il diavolo, iniziò a chiamarlo Vlad Dracul (Vlad il Diavolo).

Successivamente, a causa di traduzioni errate e storie arricchite da folclore, nasce la leggenda di Dracula il vampiro che tutti noi conosciamo, consacrata poi nel 1897 grazie al libro di Bram Stoker che ha raggiunto una popolarità internazionale.

Il Castello di Dracula in Transilvania

Castello di Dracula interni

La visita all’interno del Castello di Bran ti farà tornare indietro nel tempo, all’epoca medievale di dame e cavalieri.

Il museo all'interno del Castello di Bran

Dopo aver ammirato la maestosa struttura dall’esterno e possibile visitare le diverse stanze ancora arredate con mobili d’epoca, passeggiare sulle balaustre in legno fino a raggiungere la corte interna con il suo pozzo.

Nel periodo in cui la Regina Maria soggiornò al castello mise in atto varie ristrutturazioni degli interni e rinnovò l’arredamento, ancora oggi esposto al primo piano.

Attualmente il Castello di Bran custodisce un museo di arte medievale e viene anche usato come luogo per eventi di ogni tipo, anche privati.

Se viaggi con bambini piccoli ti serve anche sapere che la visita agli interni non è accessibile con i passeggini.

Se sei amante del genere ti consiglio di non perdere il Castello dei Corvino a Hunedoara, a mio avviso molto più scenografico di questo di Bran.

Castello di Bran orari

Il Castello di Dracula è aperto tutto l’anno con i seguenti orari:

  • Dal 1 aprile al 30 settembre: 09:00 – 18:00
  • Dal 1 ottobre al 31 marzo: 09:00 – 16:00
  • Tutti i lunedì il castello apre alle ore 12:00

Castello di Bran prezzo biglietti

Puoi acquistare i biglietti d’ingresso al Castello di Dracula in biglietteria, ma tieniti pronto a lunghe code sotto il sole.

In alternativa per risparmiare tempo puoi comprare i tuoi biglietti online che saranno validi solo per il giorno prenotato.

  • Adulti: 45 Lei (circa 9€)
  • Over 65: 35 Lei (circa 7€)
  • Bambini: 10 Lei (circa 2€)
  • Ingresso gratuito per disabili e bambini sotto i 7 anni
  • Per conoscere al meglio storia e misteri ti consiglio di acquistare una visita guidata in italiano al Castello di Bran.

Bran dove mangiare

Intorno al castello hai davvero l’imbarazzo della scelta su dove fermarti a mangiare, dal ristorante al semplice bar, fino alle bancarelle che vendono street food e dolciumi.

Invece se cerchi qualcosa di meno turistico ed affollato, ma più economico ti consiglio di spostarti a Bran.

Dove dormire

Noi per dormire ci siamo spostati a Brasov, la città più grande vicina a Bran dove abbiamo trovato una vasta scelta di alloggi.

Abbiamo trovato su Booking un appartamento eccezionale, dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, che consiglierei a chiunque.

Al Residence White Season abbiamo trovato un ampio appartamento, pulitissimo, con un arredamento praticamente nuovo e dotato di ogni comfort.

Prenotandolo con un po’ di anticipo siamo riusciti a pagarlo solo 35,00€ a notte. Impensabile un prezzo del genere in Italia.

Segui il link che ti ho lasciato sopra per dare un’occhiata, guardare le foto e verificare il prezzo attuale.

Leggi l’articolo se vuoi sapere cosa fare e cosa vedere in Transilvania.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *