
Castello di Arco: la rocca con vista più spettacolare del Trentino
Abbiamo approfittato del nostro weekend alla scoperta dei mercatini di Natale più belli del Lago di Garda per andare a visitare il Castello di Arco.
Situato in cima ad un imponente sperone roccioso, è il simbolo per eccellenza della città e domina l’intera piana del fiume Sarca, fino al Lago di Garda.
Per raggiungere l’altura su cui è posto devi intraprendere una breve strada in salita tra ulivi, cipressi e piante mediterranee. Ma trovarti davanti ad uno dei più bei panorami del Trentino ti farà sicuramente dimenticare la fatica.
In questo articolo trovi tutte le informazioni per visitare il Castello di Arco in provincia di Trento.
Hai seguito le nostre avventure su Instagram? Trovi ancora i video tra le stories in evidenza.
Come arrivare: passeggiata al Castello di Arco
La città di Arco sorge poco più a nord del Lago di Garda ed è inclusa nella provincia autonoma di Trento, da cui dista circa 35 km.
Il Castello di Arco è raggiungibile attraverso tre vie che partono dal centro storico. Non dovresti avere problemi a trovare parcheggio, in quanto sono disponibili molti posti sia gratuiti che a pagamento.
Dal centro seguendo i cartelli imbocca la passeggiata che sale all’antica rocca attraversando uliveti e una vegetazione tipica mediterranea. La salita, leggera ma costante, dura una ventina di minuti e sarai sempre accompagnato da scorci meravigliosi sulla città e sulla vallata.
All’arrivo troverai la biglietteria per visitare il Castello di Arco, oppure a destra puoi accedere gratuitamente al prato della Lizza dove trovi anche un piccolo bar/ristoro.
Castello di Arco storia
Le prime informazioni provate sul Castello di Arco risalgono al XII secolo, anche se si ipotizza che il sito fosse già usato come rifugio da tribù cenomane nel 300 a.C.
Ad oggi dell’antica fortezza, residenza dei Conti d’Arco durante il Medioevo, restano intatte solo le torri e parte della cinta muraria. Infatti la struttura nel corso dei secoli subì numerosi assalti, ultimo tra tutti quello delle truppe francesi nel 1703 durante la guerra di successione spagnola.
Nonostante tutto custodisce ancora il suo fascino e resta uno dei castelli del Trentino con il panorama più suggestivo.
Un altro castello del Trentino da visitare a mio avviso è quello di Stenico, una trentina di chilometri più a nord. Segui il link se vuoi saperne di più sul Castello di Stenico.

Percorso di visita al Castello di Arco
Dopo aver ammirato la vista dal prato della Lizza inizia l’itinerario di visita all’interno della cinta muraria del castello.
Passi dalla Prigione del Sasso alla Torre Grande per poi risalire il sentiero tra i cipressi per raggiungere la Torre Renghera. Si tratta del mastio più alto del castello che fungeva da ultimo rifugio in caso di assedio e che con la sua campana (denominata “renga”) chiamava a raccolta i cittadini.
Da quassù avrai una vista spettacolare sul Monte Stivo, la Paganella e la Valle del Sarca, con Torbole e Riva del Garda a sud.
Ora segui il sentiero che scende sul lato ovest inoltrandosi tra boschi di lecci e cespugli di pungitopo. Proseguendo lungo il ciglio delle mura raggiungi la Torre di Laghel, baluardo occidentale del Castello di Arco. Dalle sue finestrelle scorgi di fronte a te il magnifico Monte Colodri e le Coste del Baone con i paesaggi che degradano dolcemente verso i terrazzamenti di viti ed olivi.
Il percorso ad anello si conclude con il rientro alla Torre Grande.









Castello di Arco affreschi
Quello che custodiscono le pareti del Castello di Arco è uno dei cicli di affreschi profani più preziosi dell’arco alpino in Italia.
Le opere risalgono al Trecento e sono state rinvenute grazie ai lavori di restauro effettuati negli anni ’80.
Si tratta di raffigurazioni di personaggi e scene di corte. Dame e gentiluomini intenti a giocare a scacchi, investitura di un cavaliere oppure una dama che compone ghirlande di rose.



Castello di Arco prezzo biglietto
- Intero: 3,50€
- Ridotto (dai 12 ai 18 anni e over 60): 2,00€
- Gratuito per bambini fino a 12 anni, residenti ad Arco e Riva del Garda e portatori di handicap
- Accesso consentito ai cani al guinzaglio, ma non all’interno delle stanze
Castello di Arco orari di apertura
- Aprile – settembre: 10.00 – 19.00
- Novembre – febbraio :10.00 – 16.00
- Nei mesi di Marzo e Ottobre: 10.00 – 17.00
Durante l’anno vengono organizzati eventi, spettacoli e musica all’interno del castello. Per tutti i dettagli ti rimando al sito del comune di Arco.
Dove dormire
Durante il nostro weekend in Garda Trentino abbiamo tenuto come base proprio la città di Arco, perfetta per visitare i dintorni.
Abbiamo alloggiato all’Agritur La Cort, splendida struttura immersa tra ulivi e vigneti con vista magnifica sulle montagne innevate.
Si tratta di ampi appartamenti curati nei minimi dettagli e dotati di ogni comfort, con anche un terrazzo che si apre sul giardino.
Super consigliato sia per coppie che per famiglie con bambini come noi.
Cosa vedere ad Arco e dintorni
Se hai a disposizione più giorni puoi andare alla scoperta di tanti splendidi posti vicino ad Arco.
Ti lascio qualche suggerimento sperando di riuscire a darti una mano nell’organizzazione del tuo weekend o della tua vacanza.
- Cascata del Gorg d’Abiss
- Museo delle Palafitte di Ledro
- Ledro Land Art
- In questo articolo invece trovi alcune esperienze originali da fare in Garda Trentino
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!



