
Castello dei Corvino a Hunedoara: visita a uno dei castelli più belli della Romania
Il Castello dei Corvino è classificato come uno dei più affascinanti della Romania e dell’intera Europa.
Una collina sotto cui scorre il fiume, un ponte levatoio e una miriade di torri saranno in grado di farti volare con la fantasia come se fossi dentro ad un libro di fiabe.
A renderlo ancora più suggestivo è la leggenda secondo cui Vlad l’Impalatore, principe di Valacchia, venne tenuto prigioniero da Mattia Corvino proprio in questa fortezza. Alcuni sostengono quindi che sia stato d’ispirazione a Bram Stoker come ambientazione del castello di Dracula, anche se il più quotato resta sempre il Castello di Bran, nei pressi della città di Brasov.
Vuoi non visitare uno dei castelli della Transilvania più belli?
Prosegui la lettura per saperne di più sul Castello Corvino, la sua storia e la sua architettura.
Hai seguito le nostre avventure in Romania su Instagram? Trovi ancora le storie in evidenza.
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.
Castel Corvino Hunedoara dove si trova
Il Castello di Corvino (Castelul Corvinilor in rumeno) si trova a Hunedoara, nella parte sud-occidentale della Transilvania in Romania.
Sorge arroccato sulla Collina di San Pietro che sovrasta il fiume Zlaști ed è semplicissimo da raggiungere in quanto in centro città.
Se stai organizzando un ontheroad in auto della Romania il Castello dei Corvino non deve mancare come tappa, anche perché si trova a metà strada tra Timisoara e Sibiu, altre due località da non perdere.
Un’alternativa più comoda sono i diversi tour guidati che partono dalle principali città rumene. In questo modo tutto è organizzato e tu non devi pensare a niente se non a goderti il viaggio.
Qui sotto ti lascio alcuni dei migliori per verificare dettagli e costi.
Storia del Castello di Hunedoara

Questo castello della Romania fu costruito a metà del XV secolo per volere di Iancu Hunyadi, governatore del Regno d’Ungheria.
Venne eretto sopra le rovine di un’antica fortezza romana e durante la sua storia subì parecchie distruzioni, ricostruzioni e modifiche.
La trasformazione più importante avvenne sotto il re Mattia Corvino, figlio di Iancu de Hunedoara, che convertì il castello fortificato nella sua sontuosa residenza signorile.
Seppur mantenga il suo fascino e la sua grande importanza storica, quello che puoi ammirare oggi è il risultato di rilevanti ristrutturazioni avvenute nei secoli dopo anni di abbandono.
Un altro valido motivo per visitare il Castello dei Corvino in Romania è che nel 1462 Vlad l’Impalatore è stato detenuto nelle sue prigioni per ben sette anni.
Visita al Castello dei Corvino
Il Castello di Hunyadi è la rappresentazione perfetta di un castello della Transilvania nell’immaginario comune.
Una maestosa fortezza tra le rocce con un ponte levatoi in legno che supera un fiume nel fossato, guglie gotiche, ripide scale e alte torri dove rinchiudere i prigionieri. Se l’avessimo visitato durante una giornata cupa e nuvolosa sarebbe stata davvero la scenografia ideale per il romanzo di Bram Stoker.
La vista più bella e completa l’abbiamo avuta dal cortile esterno, prima di addentrarci al castello. Se sei amante della fotografia credo sia il posto migliore per immortalare la sua imponenza.
Una volta attraversato il ponte levatoio e varcato il portone trovi le prigioni che ora ospitano un piccolo museo delle torture.
Da qui accedi all’ampio cortile da cui visitare le sale interne o salire fino in cima alle torri circolari e rettangolari usate in passato per scopi difensivi e come prigioni.
Nella corte, vicino alla cappella, troverai un pozzo profondo 30 metri. Leggenda vuole che sia stato scavato da alcuni prigionieri turchi cui venne promessa la libertà se avessero trovato l’acqua. Dopo ben quindici anni di scavi i galeotti trovarono la fonte, ma non vennero mai ricompensati dai loro carcerieri. Sulla lapide leggi inciso “Voi avete l’acqua, ma non avete un’anima”.









Castello dei Corvino interni
Il Castello di Hunedoara è un esempio rilevante dal punto di vista dell’architettura perché riesce a fondere elementi gotici a quelli rinascimentali.
L’edificio principale ospita due giganteschi saloni in pietra sorretti da arcate e massicce colonne, la Sala dei Cavalieri e la Sala della Dieta adornata da ritratti sulle pareti.
Percorrendo scalinate e freddi corridoi si raggiungono altre stanze del castello, anche se spoglie e prive di elementi arredo.
Ti accorgerai del contrasto di stile guardando sul lato opposto al cortile. Quell’ala aggiunta da Mattia Corvino è contraddistinta da uno splendido porticato a colonne in perfetto gusto rinascimentale.









Castel Corvino orari
- Lunedì: 12.00-17.00
- Da martedì a domenica: 09.00-17.00
Hunedoara castello: biglietto d’ingresso
Il biglietto di ingresso costa 40 lei (circa 8,00€) ed è acquistabile direttamente in biglietteria oppure online sul sito ufficiale.
I bambini di età prescolare entrano gratis, mentre gli studenti pagano il ridotto a 10 Lei (circa 2,00€).
La visita è libera e non comprende la guida, altrimenti puoi affidarti ai tour organizzati che ti ho suggerito nei paragrafi precedenti.
Hunedoara Romania cosa vedere
La città deve la sua fama esclusivamente al Castello di Corvino. Dopo la visita ne abbiamo approfittato per andare alla scoperta della città ma non abbiamo trovato granchè di particolarmente interessante.
Proprio di fronte al Castello dei Corvino trovi un piccolo museo della tortura, oltre bancarelle di prodotti tipici e artigianato. Al costo di 3,00€ puoi osservare diversi strumenti di tortura di epoca medievale.
Spostandoci verso la piazza principale, dove si affaccia la maggior parte di locali e ristoranti della città, ci siamo imbattuti nel Muzeul Trenuletelor Valentin Banciu.
Si tratta di un’esposizione di modellini di treni funzionanti all’interno di un plastico che ricostruisce le principali ambientazioni della Romania. Niente di eccezionale ma i bambini sono rimasti affascinati dai suoni, dai passaggi dei trenini e dalle miniature curate nei minimi dettagli.









Hunedoara Romania: cosa vedere nei dintorni
La provincia di Hunedoara è ricca di monumenti storici, come ad esempio Sarmizegetusa Regia, capitale dell’antica Dacia che sorgeva in questi territori.
Oltre a visitare città come Sibiu e Timisoara puoi fare davvero tante esperienze nei dintorni. Alcuni esempi? Trovarti a tu per tu con i bisonti nella riserva di Silvuţ-Haţeg, scendere nelle viscere della terra alle pazzesche Saline di Turda, immergerti nella natura selvaggia del Parco nazionale Nerei – Beușnița oppure navigare il Danubio con la crociera di Orsova.
Castello dei Corvino: dove dormire a Hunedoara
Hunedoara è una piccola cittadina della Transilvania che offre una quantità limitata di hotel, ma di ottima qualità e molto economici.
Ecco alcuni suggerimenti delle strutture migliori di Booking:
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



