Castelli di Bellinzona
Destinazioni,  Europa,  Gite,  Svizzera

Castelli di Bellinzona: visita al patrimonio UNESCO del Canton Ticino

Se sei di passaggio in Canton Ticino è d’obbligo una visita ai castelli di Bellinzona, in assoluto una delle attrazioni storiche più suggestive della Svizzera.

Si tratta di un complesso di architettura militare medievale unico nell’arco alpino e per questo nel 2000 è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’umanità UNESCO.

Passeggia su mura merlate, attraversa portoncini intagliati nel legno, sali su alte torri per ammirare splendidi panorami sulle Alpi svizzere e visita stanze segrete per fare un tuffo nel Medioevo.

Non sarà difficile far volare la fantasia e immergersi nella storia di un tempo tra valorosi cavalieri, dolci dame e la loro quotidianità tutta da sognare.

In questo articolo trovi una guida alle fortezze medievali del Canton Ticino.

Ma quanti sono e quali sono i nomi dei castelli di Bellinzona? Sono tre e si chiamano Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro.

Scopri cosa vedere e come raggiungerli seguendo un itinerario a piedi.

Se hai del tempo a disposizione ti consiglio di non perderti l’escursione al ponte tibetano Carasc.

Dove si trova Bellinzona e come raggiungerla

La stazione ferroviaria di Bellinzona

Bellinzona è un comune svizzero del Canton Ticino, di cui ne è la capitale.

Noi abbiamo raggiunto la città svizzera con il treno TILO, società di trasporto ferroviario che viaggia tra Lombardia e Ticino.

Penso che il treno sia la soluzione migliore, comoda ed economica che permette di evitare lo stress del traffico e il problema dei parcheggi, molto spesso a pagamento.

Verifica i collegamenti e acquista i biglietti per il TILO da questo sito.

Castelli di Bellinzona storia

Fin dall’antichità Bellinzona sorgeva in una posizione strategica nel cuore delle vie alpine.

Per questo motivo, intorno al ‘400, i Duchi di Milano innalzarono questo imponente complesso difensivo costituito da castelli, torri e cinte murarie per impedire ai Confederati svizzeri di spingersi verso sud.

Successivamente, nel corso dei secoli a venire, i castelli subirono diversi restauri e ricostruzioni a più riprese.

Castelli di Bellinzona percorso a piedi

Come raggiungere tutti i castelli di Bellinzona? E’ possibile intraprendere a piedi un itinerario circolare che li unisce tutti e tre.

Si parte da Piazza del Sole, a soli 5 minuti dalla stazione ferroviaria di Bellinzona, per visitare Castelgrande.

Dopodichè scendi la scalinata che porta in Piazza Collegiata e risali il vicolo per il Castello di Montebello che in una decina di minuti conduce alla fortezza situata sul colle di fronte.

Per ultimo prosegui su Via Artore e poi imbocca Via Sasso Corbaro per raggiungere in circa 40 minuti la rocca più alta.

Dopo la visita scendi per concludere nel centro storico di Bellinzona il tuo giro a piedi.

Cosa fare in Ticino: Tour sul trenino turistico di Bellinzona

Se camminare non è il tuo forte c’è un trenino turistico che parte dal centro storico e permette di raggiungere in tutta comodità i castelli di Montebello e Sasso Corbaro.

Si possono inoltre ammirare i monumenti storici principali della città e le splendide viste dei dintorni.

Il tour dura circa un’ora e i biglietti sono acquistabili direttamente alla partenza in Piazza Collegiata.

Bellinzona castelli: Castelgrande

Castelgrande è il primo castello che trovi nel centro storico. Si raggiunge risalendo i vicoli nei pressi della Collegiata oppure con un ascensore da Piazza del Sole.

La struttura che vediamo attualmente è il risultato di interventi e modifiche di varie epoche. Al suo interno trovi un museo che racconta la storia della città, alcune esposizioni temporanee e un ristorante.

Davvero suggestiva la parte esterna con due alte torri e delle mura merlate da cui ammirare una splendida vista sulla città e sui dintorni.

Credo che passeggiare su una cinta muraria di centinaia e centinaia di secoli fa sia una delle emozioni più belle che abbiamo provato in questa gita a Bellinzona.

Cosa c’è da vedere a Bellinzona: Castello di Montebello

Da Castelgrande abbiamo poi raggiunto il castello di Montebello, situato sul colle omonimo di fronte.

Anche questa fortezza era circondata da mura che chiudevano l’antico borgo, di cui ancora oggi esistono dei tratti percorribili a piedi.

Gli interni sono visitabili grazie ad un museo con testimonianze archeologiche e un interessante percorso espositivo che attraversa la storia del castello.

Quello che più ci è piaciuto del castello di Montebello è il panorama che si può ammirare tra le merlature sulla città e su Castelgrande con le montagne a far da sfondo. Le mura sono circondate da prati verdissimi dove i bambini si sono divertiti a correre e rotolarsi.

Se visiti il maniero in primavera non perderti la manifestazione “La Spada nella Rocca”, ovvero una rievocazione storica per rivivere il tempo del Medioevo con dame, cavalieri, arcieri e musicanti che invadono il castello con splendidi costumi d’epoca.

Castelli Svizzera Bellinzona: Sasso Corbaro

L’ultimo castello è quello di Sasso Corbaro, arroccato in cima ad uno sperone roccioso a più di 200 metri sopra la città da cui godere di una vista incredibile.

Si tratta di una tipica fortezza sforzesca con una corte quadrata racchiusa tra alte mura da cui svettano le torri di guardia.

All’interno trovi alcune sale espositive e un ristorante di qualità.

Fu costruito per chiudere la valle del Ticino ai nemici, ma verso la fine del ‘700 venne abbandonato e lasciato andare in rovina.

Dopo essere passato nelle mani di facoltose famiglie bellinzonesi che lo trasformarono in residenza estiva, agli inizi del ‘900 tornò allo Stato che attuò interventi di restauro e migliorie per renderlo accessibile al pubblico.

Visita castelli di Bellinzona orari

Le fortezze di Bellinzona sono aperte tutto l’anno seguendo questi orari:

  • Da aprile a ottobre dalle 10:00 alle 18.00
  • Da novembre a marzo dalle 10.30 alle 16.00

In inverno solo Castelgrande resta aperto, mentre Montebello e Sasso Corbaro sono visitabili solo nelle corti esterne ed interne.

Castelli di Bellinzona prezzi

Tutti e tre i castelli sono visitabili gratuitamente all’esterno, passeggiando liberamente sulla cinta muraria e nelle corti.

Se invece ti interessa approfondire con musei e mostre allestite all’interno devi acquistare il biglietto.

Esiste il Bellinzona Pass che al costo di 28,00 CHF per gli adulti e 18,00 CHF permette di visitare i castelli e le loro esposizioni, oltre che Villa dei Cedri aperta dal mercoledì alla domenica.

Inoltre questo biglietto ti dà diritto allo sconto del 20% sulla funivia Monte Carasso – Mornera e sul biglietto d’ingresso al Museo dei Fossili del Monte San Giorgio.

Per tutti i dettagli ti rimando al sito bellinzonaevalli.ch

Dove dormire

Scopri le migliori offerte sugli alloggi di Bellinzona disponibili su Booking e scegli quello che più fa al caso tuo.

Booking.com

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *