Castel Savoia a Gressoney
Destinazioni,  Italia,  Valle d'Aosta

Castel Savoia Gressoney: il castello di Cenerentola della Valle d’Aosta

Vuoi vivere una favola? Proprio come in un libro di fiabe in Valle d’Aosta esiste un luogo quasi incantato che prende il nome di Castel Savoia.

Si tratta della residenza estiva della Regina Margherita che, con le sue torri bianche che svettano dal fitto bosco, domina la vallata di Gressoney con viste strepitose sul Monte Rosa.

Ma la meraviglia non finisce qui. L’interno è un tripudio di decori e pitture in stile Art Nouveau e Neogotico, dove le margherite sono il simbolo predominante in onore della Regina.

Noi l’abbiamo visitato in inverno, quando il paesaggio era ricoperto da un manto bianco e soffice. Passeggiare nel parco tra abeti rossi e larici avvolti nella neve regala un’atmosfera fiabesca che rende il contesto ancora più speciale.

In questo articolo trovi una guida per visitare Castel Savoia. Storia, biglietti, orari e come organizzare al meglio la tua visita.

Hai seguito le nostre avventure in Valle d’Aosta su Instagram? Scopri con noi questo angolino meraviglioso d’Italia.

Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.

Castel Savoia Gressoney: dove si trova

Il Castello di Savoia in Valle d’Aosta si trova a Gressoney-St-Jean, in località “Belvedere” proprio ai piedi del Colle della Ranzola.

Questo territorio fu molto amato dalla Regina Margherita, tanto da far costruire un maniero che domina l’intera vallata come alloggio di villeggiatura per l’estate.

Se sei amante dei castelli sempre in Valle d’Aosta non perderti il Castello di Fenis, affascinante fortezza medievale.

Come arrivare e parcheggio Castel Savoia

Dopo aver raggiunto il paese di Gressoney e attraversato l’intera vallata segui le indicazioni per la località St. Jean. Ora non ti resta che salire imboccando la strada a sinistra seguendo le indicazioni per il castello.

Una volta arrivato al viale d’ingresso trovi un parcheggio gratuito per auto. Non è grandissimo, quindi meglio se arrivi presto.

Per salire al castello poi devi percorrere a piedi un sentiero immerso nel parco che in circa 10 minuti ti conduce alla biglietteria.

Castello di Gressoney: un po’ di storia

Per preparare al meglio la tua visita ecco un po’ di avvenimenti e di storia del Castel Savoia.

Questa villa fiabesca dalle sembianze di un vero e proprio castello fu realizzata a fine Ottocento per volere della Regina Margherita di Savoia, grande appassionata di montagna e da sempre amante del territorio di Gressoney.

Già dal 1889 infatti la Regina frequentava queste zone ospite dei baroni Beck Peccoz. Successivamente, nel 1899, decise di stabilire la sua residenza estiva proprio in località Belvedere per ammirare l’intera valle di Gressoney fino al ghiacciaio del Lyskamm.

I lavori iniziarono ad agosto 1899 in presenza di Re Umberto I assassinato poi l’anno successivo e si conclusero nel 1904.

Il Castello di Gressoney ospitò la Regina fino al 1925, anno antecedente la sua morte che avvenne a Bordighera il 4 gennaio 1926.

L’edificio venne acquistato nel 1936 dall’industriale milanese Moretti per poi passare nelle mani della Regione Autonoma Valle d’Aosta nel 1981.

Caratteristiche del castello della Regina a Gressoney

Castel Savoia sorge su un belvedere a circa 1350 metri d’altitudine ed è costituito da un nucleo centrale da cui svettano a varie altezze cinque torri arrotondate dai tetti a punta.

L’esterno è rivestito da pietre grigie provenienti da cave della zona, mentre l’interno si suddivide in tre piani: il pian terreno con i locali da giorno, gli appartamenti reali ed il secondo piano non visitabile riservato ai gentiluomini di corte.

Nelle sale interne noterai subito un susseguirsi di decorazioni, boiserie, dettagli intagliati in stile Liberty con temi floreali e pregevoli arredamenti.

Castel Savoia interni: visite guidate

Se il parco esterno e il giardino botanico sono visitabili gratuitamente, per accedere agli interni devi obbligatoriamente affidarti ad una visita guidata della durata di 50 minuti circa.

Dal portone d’ingresso si accede ad un grande atrio a colonne del pianterreno. Si passa poi alla sala da pranzo con decorazioni dipinte e boiserie intagliate in stile neogotico. Il percorso si sviluppa verso la veranda affacciata sulla valle con sala da gioco e salottini.

Salendo un raffinato e maestoso scalone in legno decorato con grifoni e aquile si arriva al piano nobile con gli appartamenti reali. Puoi visitare la stanza riservata al padre spirituale, gli appartamenti di Re Umberto I e quello destinato alla Regina Margherita con viste panoramiche sul Monte Rosa e arredamenti dallo stile eclettico.

Le cucine invece si trovano in un altro edificio poco distante e sono collegate alla sala da pranzo da una Decauville sotterranea.

Giardino Botanico Castel Savoia

All’interno del parco, proprio ai piedi del castello, ammira il giardino botanico costituito da aiuole rocciose con specie botaniche locali e tipiche dell’ambiente alpino.

Si tratta dell’ultimo giardino alpino inaugurato in Valle d’Aosta risalente al 1990 dove si alternano stelle alpine, rododendri, mosaici in pietra, genziane, iris e altre piante aromatiche.

Puoi visitare gratuitamente il giardino botanico durante gli orari di apertura del castello.

Tieni conto che in inverno sarà ricoperto da neve, ma in estate potrai godere dei colori e dei profumi delle varie fioriture.

Castel Savoia Aosta: orari apertura

  • Da ottobre a marzo: aperto dal martedì alla domenica 10.00-13.00 e 14.00-17.00
  • Da aprile a settembre: aperto tutti i giorni 9.00-19.00
  • Chiuso il 25 dicembre e 1° gennaio
  • Le visite guidate vengono effettuate ogni mezz’ora (l’ultimo turno è 30 min. prima della chiusura)

Castel Savoia biglietti

  • Prezzo Intero: € 8,00
  • Gratuito: bambini e ragazzi fino a 25 anni compiuti
  • Castel Savoia prenotazioni su midaticket.it (prevendita 1,00€)

Passeggiata della Regina Gressoney

Il sentiero “Passeggiata della Regina” viene così chiamato perché veniva percorso abitualmente dalla Regina Margherita di Savoia partendo dalla sua dimora estiva.

Si tratta di un facile itinerario di 3 km circa che porta prima al Lago Gover nel centro storico di Gressoney-Saint-Jean per poi proseguire fino alla frazione Tschemenoal.

Dove dormire

Questi sono alcuni dei migliori alloggi a Gressoney Saint Jean disponibili su Booking. Non ti resta che scegliere l’offerta migliore per le tue esigenze.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *