Il sentiero delle cascate Val Vertova a Bergamo
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Cascate Val Vertova con bambini: escursioni facili a Bergamo

Natural Landscapes of Val Vertova
Il torrente Vertova

Madre natura ha fatto un gran bel lavoro in questa splendida valle bergamasca! Sto parlando delle cascate Val Vertova, suggestiva oasi naturale della Val Seriana.

Il luogo ideale per gli amanti della natura, dove rigenerarsi e respirare aria pura. Una tra le più semplici passeggiate in montagna a Bergamo dove è un continuo susseguirsi di cascate e salti d’acqua contornate da una rigogliosa vegetazione.  

In alcuni tratti il ruscello si snoda tra le marmitte dei giganti modellate dall’’acqua formando le pozze di Val Vertova, simili a piscine naturali dai colori intensi.

In Lombardia non c’è il mare, ma ci sono tanti corsi d’acqua e splendide cascate. Tra le cascate lombarde consiglio di non perdere la Cascata del Cenghen ad Abbadia Lariana, le Cascate dell’Acquafraggia e la Cascata della Val Nera a Livigno.

Dove si trova

La Val Vertova è una valle della lunghezza di 12 chilometri che si congiunge alla Val Seriana proprio nel il comune di Vertova. E’ incastonata tra le montagne bergamasche Cavlera, Suchello e Alben, mentre le cascate di Val Vertova si trovano in località Cà Roset.

Cascate Val Vertova come arrivare e dove parcheggiare

E’ l’ideale per delle passeggiate in montagna vicino a Milano con bambini, in quanto dista solo un’ora e mezza dal capoluogo lombardo, mentre da Bergamo la si raggiunge in poco più di mezz’ora.

Come arrivare in Val Vertova da Milano? Se come noi arrivi da Milano prendi la A4 fino all’uscita di Bergamo e poi le statali che portano a Vertova. Oltrepassato il paese percorri via Cinque Martiri per arrivare in località Cà Roset, dove trovi un parcheggio a pagamento. Altrimenti puoi proseguire sulla strada sterrata qualche centinaio di metri e parcheggiare in un posteggio gratuito proprio a fianco della sbarra d’inizio sentiero.

Cascate Val Vertova parcheggio: limitazioni e divieti

Fai attenzione perché dal 1 marzo al 31 ottobre il tratto di strada che porta ai parcheggi è chiuso al traffico veicolare, per cui devi parcheggiare in paese e risalire a piedi per circa 4 km.

Ecco dove puoi trovare parcheggio:

  • Parcheggio comunale stazione
  • Parcheggio in via Roma, 12
  • Parcheggi comunali convento
  • Parcheggio in via Don B. Ferrari

Gli anni scorsi veniva messa a disposizione una navetta che dal paese portava al sentiero per le cascate, ma causa Covid-19 questo servizio è stato sospeso.

La novità del 2021 è che in estate l’ingresso è contingentato a 1200 persone al giorno che potranno accedere su prenotazione al costo di 2,50€. Mille posti saranno disponibili sul portale online dedicato, mentre i restanti 200 verranno lasciati per le prenotazioni sul posto.

E’ stata presa questa decisione dall’amministrazione comunale per evitare delle situazioni pericolose e gli affollamenti delle scorse estati. Nell’estate 2020 ad esempio il numero di accessi è stato pari a 60.000. Una cifra che ha portato a prendere seri provvedimenti.

Sentiero Val Vertova Bergamo

Tourist attraction of Vertova
Cascata Val del Grù

Il percorso principale di questo itinerario naturalistico della Val Seriana è il sentiero C.A.I. 527.

L’intero cammino, a tratti con fondo acciottolato e altri sterrato, costeggia il torrente Vertova e il rumore dell’acqua che scorre rende l’atmosfera ancora più rilassante.

La mulattiera è prevalentemente pianeggiante e non presenta alcuna difficoltà. In un paio di punti si deve “guadare” il fiume passando sopra blocchi di cemento e ferro. Inutile dire che per i bambini è stata la parte più entusiasmante, sentendosi proprio come in un’avventura di Indiana Jones.

La valle verso la fine del sentiero si restringe formando un vero canyon di pareti rocciose fino a raggiungere la Cascata Val de Grù.

Escursione Val Vertova: tempo di percorrenza

Dalla sbarra d’ingresso alla Cascata Val de Grù abbiamo impiegato 1 ora scarsa. Proseguendo per altri 15 minuti abbiamo poi raggiunto il cancelletto dell’acquedotto ai Piani del Merel, punto finale del percorso.

Per i più allenati poco prima del cancelletto si può prendere il sentiero che sale per raggiungere i ghiaioni della conca del Sedernèl e il colle di Pradaccio, da cui si arriva al bivacco Testa, alle pendici del monte Albenil. Il sentiero 529 porta invece al passo di Bliben.

Il facile sentiero delle cascate della Val Seriana
Il sentiero adatto anche ai bambini

Trekking con bambini in Val Vertova: i nostri consigli

Queste cascate della Val Seriana sono perfette per una camminata in montagna con bambini. E’ una facile escursione tra le montagne di Bergamo adatta a qualsiasi età. Non è per niente impegnativa ma di grande impatto visivo ed emozionale, per cui ideale per una piacevole gita fuori con bambini in Lombardia.

  • Il percorso di per sé è fattibile con il passeggino, ma ci sono due guadi in cui, seppur l’acqua non è alta, bisogna attraversarli “saltellando” da un blocco di cemento all’altro. Senza dubbio più comodo usare il marsupio o una fascia porta bebè.
  • Usa scarpe comode da ginnastica, meglio se impermeabili. In inverno abbiamo trovato diversi rigoli d’acqua che hanno reso il sentiero fangoso.
  • Cerca di arrivare presto per goderti la pace del luogo e per non aver problemi nel trovare parcheggio (soprattutto nella bella stagione).
  • Abbigliamento: in estate meglio attrezzarsi con un cambio o il costume per i bambini. Il torrente e le pozze d’acqua sono una calamita per i bambini. Porta una felpa perché il percorso è per la maggior parte all’ombra ed essendo in un canyon il sole scende presto dietro le montagne.
Waterfalls of Val Vertova
Blocchi in ferro per attraversare il torrente

Periodo migliore per visitare la valle

La rosa di Natale Elleboro Neve
Pianta di Elleboro

Credo che ogni stagione regali scenari diversi ma sempre affascinanti.

In estate la vegetazione sarà più verdeggiante e i colori delle acque più accesi, ma sicuramente è il periodo con maggiore affluenza di gente. Perfetta per rinfrescarsi dall’afa estiva con le fredde acque del torrente e per fare un picnic all’ombra di carpini e aceri.

Noi siamo stati in inverno, in un weekend di febbraio e non abbiamo trovato praticamente nessuno.

Ci siamo goduti le prime fioriture, con il sottobosco ricoperto dal bianco dei bucaneve e dal giallo delle primule. Nascosti tra le rocce poi una grande quantità di fiori di elleboro.

Cascate Val Vertova dove mangiare

Come tutte le nostre camminate in montagna con bambini noi abbiamo scelto un pranzo al sacco in riva al torrente. Ci sono diverse insenature con sassi bianchi dove potersi fermare. I bambini possono anche giocare a costruire dighe o altro.

Altrimenti all’inizio del sentiero trovi l’azienda Agricola Verzeroli, un piccolo ristoro con prodotti tipici oppure il Val Vertova Roset che propone un servizio di tavola calda e parco giochi per bambini. Noi li abbiamo trovati entrambi chiusi in attesa della bella stagione.

Cosa vedere nei dintorni della Val Vertova

Sei hai tempo a disposizione non perderti i borghi di Gromo e Clusone, perla della Val Seriana. Ovviamente puoi anche scoprire 10 cose curiose da vedere a Bergamo.

Se invece cerchi altre escursioni in natura ti consiglio il trekking alla Diga del Gleno oppure una passeggiata su Via Mala di Scalve, tra passaggi scavati nella roccia e canyon a picco sul torrente Dezzo.

Anche la Valle dei Mulini a Castione della Presolana riserva tante belle sorprese.

Per qualcosa di un pò più impegnativo dai un’occhiata al giro dei laghi di Foppolo con i bambini.

Dove dormire

Puoi cercare direttamente nel box sottostante la sistemazione che fa per te nei pressi delle cascate della Val Vertova.

Booking.com

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *