Cascate di Ferrera
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Cascate di Ferrera Varese: oasi naturale selvaggia e nascosta

In questo articolo ti voglio parlare delle Cascate di Ferrera di Varese, luogo non troppo conosciuto ma con scorci davvero meravigliosi.

Hai mai sentito parlare di queste cascate della Lombardia?

Ti troverai immerso in un contesto naturale incantato e silenzioso con il solo scroscio dell’acqua come rumore. Scenografiche cascate, pozze limpide dove tuffarsi e una vegetazione fitta e selvaggia simile ad una foresta tropicale lontana. Invece no, non ti sei mosso dall’Italia.

Infatti nonostante sia a pochi passi dal paese e semplice da raggiungere, ti sentirai isolato dal resto del mondo.

La Cascata di Ferrera è una perfetta gita fuori porta in Lombardia con bambini e il posto ideale dove fare il bagno a Varese in tutta tranquillità.

Prosegui la lettura per la guida completa alle Cascate di Ferrera, chiamata anche Cascata Fermona. Dove si trovano, come arrivare, dove parcheggiare e tante altre info e consigli sul percorso.

Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.

Cascate Varese Ferrera: dove si trova

Le Cascate di Ferrera sono un complesso di cascate e cascatelle generate dal torrente Margobbia. Questo fiume nasce in Valganna, sgorga nel Lago di Ghirla, si inoltra per un tratto nell’Orrido di Cunardo per poi sbucare nei pressi di Ferrera di Varese e proseguire la sua corsa verso il lago Maggiore.

Si trovano nel piccolo comune di Ferrera di Varese appunto, nascoste tra i boschi della Valcuvia, una delle valli più selvagge delle Prealpi lombarde.

Da molti vengono considerate le più belle cascate della provincia di Varese e noi non possiamo che confermare.

Cascate di Ferrera come arrivare

Distano solo 17 km dalla città di Varese, mentre serve un’ora d’auto da Como e un’ora e mezza da Milano.

Per arrivare alle Cascate di Ferrera percorri la strada SS233, supera i paesi di Ghirla e Cunardo e poi segui le indicazioni per Ferrera.

Dove parcheggiare

I parcheggi disponibili in paese sono limitati. Io ti consiglio di impostare sul navigatore il campo sportivo Ferrera di Varese dove trovi qualche posto in più dove lasciare l’auto.

Per accedere al sentiero risali a piedi la strada verso la chiesa Santa Maria Maddalena. Troverai una pista ciclopedonale ben segnalata da cartelli che ti condurrà alle Cascate di Ferrera.

Cascate di Ferrera Varese sentiero

La passeggiata è molto breve, senza particolari difficoltà e adatta a tutti, bambini compresi.

In circa 5 minuti il percorso si inoltra nel bosco per raggiungere le cascate minori senza alcuno sforzo, mentre se si prosegue sul sentiero di sinistra si raggiunge in circa 15 minuti la Cascata Fermona, ovvero la cascata principale.

Il mio consiglio è di prenderti del tempo per esplorare le prime cascatelle, più piccole ma davvero fiabesche. Sono due, una la puoi ammirare facilmente dal sentiero mentre l’altra la raggiungi risalendo quest’ultima e guadando il torrente.

La prima è molto ampia e scenografica con una pozza limpida dove fare un bagno rinfrescante e con piccole spiaggette ideali per far giocare i bambini.

Poco sopra trovi un’altra cascata più alta che fuoriesce da una grotta e si getta una vera e propria piscina naturale. Tutto il contesto intorno è un vero spettacolo della natura, anche perché quando ci siamo stati non c’era anima viva e ci siamo potuti godere questo paradiso in solitaria.

Per arrivare qui però fai attenzione in quanto non c’è un sentiero, ma devi risalire il torrente saltando qua e là sui sassi. Ti assicuro che non è niente di pericoloso anche perché il livello del fiume è basso, ma procedi sempre con prudenza perché ci sono alcuni passaggi scivolosi.

Il mio consiglio è di portarti dietro delle scarpette da scoglio perché camminare sulle pietre non è molto comodo.

Cascata Fermona percorso

Dopo aver fatto il pieno di meraviglia rientra da dove sei arrivato e prosegui sul sentiero che oltrepassa il ponticello e conduce in 15 minuti circa alla Cascata Fermona.

Dopo un primo tratto pianeggiante imbocca la deviazione a sinistra che scende ripida e stretta verso il letto del torrente. Non puoi sbagliare perché trovi un bel cartello in legno con le indicazioni.

Il percorso è stato recentemente messo in sicurezza e ti troverai a scendere delle scalinate in ferro un po’ scoscese ma prive di pericoli.

Quando il fragore dell’acqua cresce capirai che sei vicino alla tua destinazione. Poco prima dell’arrivo fermati alla balconata panoramica dove ammirare dall’alto l’imponenza della cascata senza dimenticarti di scattare qualche foto.

Arrivato al fiume togli le scarpe per attraversare il guado ed avvicinarti ai piedi della pozza in cui si getta la cascata.

La Cascata Fermona con il suo salto di 30 metri è davvero maestosa, incastonata tra alte pareti di roccia e una vegetazione lussureggiante.

Le sue acque si gettano impetuose in una pozza cristallina abbastanza profonda da farci il bagno. Tieni conto che la temperatura è abbastanza fresca, ma se sei audace puoi anche raggiungere la base della cascata per fare una doccia rigenerante sotto il suo getto.

Essendo abbastanza nascosta tieni conto che il sole arriva dopo pranzo e con i suoi riflessi riesce a creare giochi di luce e sfumature meravigliose.

Cascate di Ferrera: informazioni utili

  • Partenza: comune di Ferrera di Varese
  • Difficoltà: semplice e adatto a tutti
  • Dislivello: quasi nullo per le prime cascate, 100 metri circa per la Cascata Fermona
  • Abbigliamento: scarpe da trekking per percorrere i sentieri e scarpette da scoglio per guadare il torrente e fare il bagno nelle pozze. Inoltre ricordati di mettere nello zaino un asciugamano, dell’acqua e qualcosa da mangiare

Dove dormire

Qui di seguito ti lascio le migliori sistemazioni della zona con ottimo rapporto qualità-prezzo. Segui i link per verificare prezzi e disponibilità su Booking.

  • Il Ronchetto: appartamento di design, moderno e pulitissimo con arredamenti di alta qualità
  • Al Picchio Verde: struttura immersa il bellissimo parco e con colazione abbondante inclusa
  • Le Camelie: dimora signorile con vista sulla valle

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *