Cascate di Cornolade
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Veneto

Cascate di Cornolade: le spettacolari cascate di Belluno

Tra i luoghi del Veneto da visitare c’è un angolino sconosciuto al turismo di massa (per fortuna!) che però vale la pena vedere. Sto parlando delle Cascate di Cornolade, nascoste tra i boschi del bellunese nel territorio del Triveneto.

Il contesto naturale è di grande bellezza, seppur lasciato quasi allo stato selvaggio. Ben due cascate alte circa 30 metri che si gettano in profonde piscine naturali color smeraldo.

Ma non è tutto qui. Prima e dopo le cascate il torrente si incunea in stretti canyon dalle sfumature rossastre simili a quelli del Brenta de l’Art. Un luogo incantato caratterizzato da rocce levigate, sinuose insenature e vortici d’acqua che creano cavità rocciose dove sgorgano cascatelle e pozze cristalline.

Con queste cascate di Belluno abbiamo avuto l’ennesima conferma che la nostra bella Italia è piena di luoghi tutti da scoprire e ammirare.

Se vuoi sapere dove si trovano le Cascate di Cornolade e come arrivare prosegui la lettura. Troverai anche informazioni e consigli sul sentiero.

Nel frattempo se vuoi già farti un’idea guarda i nostri video tra le stories in evidenza su Instagram.

Cascate di Cornolade: dove si trovano e come arrivare

Queste cascate del bellunese si trovano nel comune di Ponte nelle Alpi, più precisamente nel nucleo Cornolade Alte.

Dall’autostrada A27 prendi l’uscita Santa Croce del Lago e imbocca la Strada Statale 51 che costeggia il lago in direzione Belluno/Cortina.

Da qui segui le indicazioni per Cornolade. La strada stretta e in salita ti conduce all’agriturismo e poi ad un ponticello dove devi parcheggiare l’auto negli spiazzi con tavolini da picnic.

Per avere la conferma che sei nel posto giusto dovresti trovare un pannello illustrativo con le caratteristiche geofische del luogo ed alcune informazioni sul sentiero.

Cascate e canyon di Cornolade percorso

Subito oltrepassato il ponte non sarà difficile notare piccoli canyon in cui scorre il torrente per poi gettarsi giù dalla cascata con gran vigore.

Il sentiero è breve ma abbastanza ripido e scivoloso. Quindi meglio avere ai piedi scarpe da trekking e prestare sempre attenzione, anche perché è poco battuto.

Dopo pochi minuti arrivi ad un balcone panoramico per ammirare l’impressionate cascata in tutta la sua altezza. Noterai che ci sono installate anche delle corde per gli appassionati di canyoning. Mi raccomando non avventurarti in questa esperienza senza avere l’equipaggiamento di sicurezza.

Prosegui sullo stretto sentiero che si inoltra nel bosco per ammirare le cascate dal basso. In poco tempo ti trovi davanti ad uno scenario selvaggio degno di una giungla tropicale.

Una rigogliosa natura, un salto d’acqua di quasi 30 metri, una pozza profonda color smeraldo, un’alta parete rocciosa a forma di mezzaluna che ricorda un anfiteatro. Se questo ancora non ti bastasse pensa che sarai completamente solo ad assistere al meraviglioso spettacolo che Madre Natura ci offre.

Noi ci siamo fermati qui ma volendo puoi proseguire l’escursione scendendo e guadando il torrente per inoltrarti nel vero e proprio canyon di Cornolade. Ti attende un susseguirsi di cascatelle, salti d’acqua, pozze cristalline e rocce modellate dallo scorrere del fiume.

Cascate Ponte nelle Alpi: dove dormire e dove mangiare

L’Agriturismo Cornolade un’ottima soluzione sia per dormire che per un pranzo gustoso. Infatti si trova a soli 5 minuti a piedi dalle Cascate di Cornolade.

Dalla terrazza si può godere di splendidi panorami sul lago di Santa Croce e sulle montagne.

Super consigliato per passare momenti di relax in famiglia o con amici immersi in una natura silenziosa.

Cascate di Cornolade: cosa vedere nei dintorni

L’escursione alle Cascate di Cornolade è abbastanza breve per cui ti consiglio di abbinarla a qualche altra tappa raggiungibile nei dintorni.

Durante il nostro itinerario in natura nel bellunese alla scoperta dei posti più spettacolari abbiamo visitato tanti gioiellini da non perdere. Ti lascio qualche idea sperando possano esserti da spunto per le tue prossime gite.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *