
Cascate del Varone: tutto quello che devi sapere sulle cascate di Riva del Garda
Sono sicura che hai già sentito parlare delle Cascate del Varone vero? Ma sei atterrato qui è perché vuoi qualche informazione in più per poter organizzare al meglio la tua visita.
In questo articolo trovi una guida completa al Parco Grotta Cascata del Varone, cosa vedere, cosa fare e tanti consigli utili.
Pronto ad addentrarti in uno dei luoghi naturali più originali e spettacolari del Garda Trentino?
Se vuoi farti un’idea trovi ancora i nostri video nelle stories in evidenza su Instagram.
Cascata del Varone Lago di Garda

Questa meraviglia della natura a due passi dal Lago di Garda è un elemento geologico eccezionale creato dal lavoro incessante dell’acqua che, in 20.000 anni, ha eroso la roccia e continuerà a farlo.
La Cascata di Varone ha origine da acque sotterranee che uscendo dal Lago di Tenno formano il torrente Magnone per poi incontrare la roccia e fare un salto spettacolare di quasi 100 metri tra le pareti dell’orrido scavato dalla sua stessa forza.
Le cascate di Riva del Garda furono inaugurate il 20 giugno 1874 dopo molteplici lavori di manutenzione e messa in sicurezza per rendere accessibile a tutti il sito.
Tanti gli artisti e i personaggi illustri che rimasero incantati da tanta meraviglia. Alcuni esempi? Il principe Umberto II, Gabriele D’Annunzio e gli scrittori Franz Kafka e Thomas Mann.
E’ un’ottima meta per una gita estiva in famiglia se ci si vuole rinfrescare dal caldo, ma attenzione all’affollamento. Infatti in alta stagione c’è sempre una gran concentrazione di gente, per cui ti consiglio di evitare i weekend e arrivare presto per l’orario di apertura.
Percorso Cascate del Varone
Le cascate del Varone sono visitabili all’interno di un parco naturale privato che si sviluppa su più livelli collegati tra loro da scalinate, ponticelli e passerelle che si snodano nelle viscere della montagna.
Ci sono due diversi punti di osservazione per ammirare il fenomeno da prospettive differenti. Il primo è la Grotta Inferiore per osservare la cascata dal basso nella sua fase finale, mentre la seconda è la Grotta Superiore, 40 metri più in alto, dove meravigliarsi della potenza della natura nella sua massima portata.
In entrambi i casi sono stati installati dei giochi di luci colorate che rendono il luogo ancora più magico.
Riva del Garda Cascate: Grotta Inferiore
La prima tappa appena si entra nel parco è la Grotta Inferiore che si raggiunge percorrendo una sinuosa passerella tra le alte e strette pareti della gola.
Quella che ti trovi davanti è la parte finale della cascata caratterizzata da spruzzi e un gran rumore dovuto dal vigore con cui l’acqua si getta in uno spazio così ridotto.






Riva del Garda Cascate: Grotta Superiore
Dopo aver ammirato la cascata inferiore prosegui lungo il percorso che risale attraversando lo splendido giardino botanico per ritrovarti davanti alla Grotta Superiore.
Per raggiungere la cascata devi attraversare una galleria di 15 metri scavata nella roccia viva. Ti sembrerà di entrare nel cuore della montagna.
Qui la cascata scorre con prepotenza precipitando in una profonda voragine di quasi 100 metri. Se guardi verso il basso puoi notare un piccolo laghetto che raccoglie le acque al termine del salto prima che raggiungano la grotta inferiore.
Uno spettacolo naturale mozzafiato difficile da trovare in altri posti d’Italia.






Giardino botanico Grotte del Varone
Come ti accennavo il percorso che collega i due punti d’osservazione rappresenta un’altra attrattiva del Parco Grotta Cascata del Varone.
La scalinata è circondata da un giardino botanico ricco di fiori colorati e piante provenienti da ogni parte del mondo.
Infatti in questa zona è presente un microclima particolare che permette di veder crescere insieme piante mediterranee e alberi montani. Ecco così che potrai ammirare palme, aiuole di piante grasse, orchidee e ananas accanto a larici, querce o cipressi.
Da non perdere anche il suggestivo giardino zen e per la felicità dei bambini una vasca piena di carpe giapponesi.






Orari di visita
Il parco è aperto tutti i giorni tranne il 25 dicembre con i seguenti orari:
- Gennaio – Febbraio – Novembre – Dicembre: dalle 10.00 alle 17.00
- Marzo – Ottobre: dalle 09.00 alle 17.00
- Aprile – Settembre: dalle 09.00 alle 18.00
- Maggio – Giugno – Luglio – Agosto: dalle 09.00 alle 19.00
Cascate del Varone durata visita
La visita al Parco Grotta Cascata del Varone ha durata libera. Noi ci abbiamo impiegato un’oretta tenendo conto delle soste per le foto, ma si visita tranquillamente in mezz’ora circa.
Puoi anche prolungare la visita fermandoti per un pranzo al sacco al suo interno.
Cascate del Varone prezzi biglietti d’ingresso
- Biglietto singolo: 6,00 €
- Biglietto famiglia: 22,00 € (2 adulti + 2 bambini)
- Biglietto famiglia: 26,00 € (2 adulti + 3 bambini)
Cascata del Varone abbigliamento
- Un paio di scarpe comode (fai attenzione perché in alcuni punti il percorso è scivoloso)
- Un impermeabile per ripararsi dalla miriade di schizzi. Se dovessi dimenticarlo li vendono anche nel negozio di fianco alla biglietteria oppure avventurati sotto le cascate per una doccia rinfrescante che in estate male non fa
- Una felpa se sei freddoloso. Salendo verso la cascata superiore noterai uno sbalzo di temperatura
Dove mangiare
All’interno del parco hanno allestito una zona picnic con tavoli, panchine, ombrelloni e servizi igienici. In questo modo puoi portarti un pranzo al sacco da consumare all’aria aperta prima o dopo la visita.
In alternativa proprio di fronte al parco c’è il Ristorante Foci da Rita con la sua terrazza panoramica.
Cascate del Varone Garda: altre info utili
- I cani sono ammessi solo se al guinzaglio
- Il giro è adatto anche a bambini piccoli in quanto la salita è semplice, senza grosse pendenze e punti difficoltosi
- Il percorso non è attrezzato per passeggini e carrozzine. Se hai bambini che non camminano meglio munirsi di zaino porta bebè se non vuoi tenerli in braccio
- Per tutti gli approfondimenti ti rimando al sito ufficiale Parco Grotta Cascata del Varone
Cascate del Varone: dove si trova e come arrivare
Località le Foci 3, 38060 Tenno (TN)
Le Cascate del Varone si trovano all’interno del comune di Tenno, circa 3 chilometri a nord di Riva del Garda.
Raggiungerle è semplicissimo, ti basta percorrere la strada statale 421 in direzione Ponte Arche. Poco prima di raggiungere il paese di Tenno ti trovi l’ingresso del parco sulla sinistra.
Cascata del Varone parcheggio
Fuori dal parco trovi diversi parcheggi comodi e gratuiti con disco orario di 2 ore, tempo ampiamente sufficiente per visitare l’intero parco.
Cascate del Varone e dintorni
Ti consiglio di abbinare la visita alle cascate sopra Riva del Garda ad altre attrazioni della zona.
Ma cosa c’è di interessante da vedere vicino al Parco Grotta Cascata del Varone?
Ti lascio qualche spunto interessante per escursioni che vale la pena provare:
- Sentiero del Ponale, splendido percorso incastonato nella montagna a picco sul lago di Garda
- Palafitte di Fiavè per fare un tuffo nella preistoria
- Lago di Tenno e il borgo medievale Canale di Tenno
- Bosco Arte Stenico, divertente escursione in cui arte e natura si fondono
- Cascate del Rio Bianco, area naturale di grande bellezza
- Castello di Stenico per rivivere la storia di dame e cavalieri
- Rango, antico borgo dal fascino indiscusso e Balbido, il paese dei murales
Dove dormire
Noi abbiamo alloggiato al caratteristico Maso Pra Cavai a Bleggio Superiore, posizione perfetta per andare alla scoperta della zona.
Un alloggio splendido decorato con elementi montani e immerso nella tranquillità della natura. Difficile dimenticare le squisite torte fatte in casa dei nostri dolci risvegli trentini. Super consigliato!
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



