La Cascata di Isollaz in Valle d'Aosta
Destinazioni,  Italia,  Valle d'Aosta

Cascata di Isollaz: una delle più belle cascate della Valle d’Aosta

Se sei alla ricerca di un’escursione semplice in Valle d’Aosta ma di grande effetto ti consiglio la Cascata di Isollaz.

Questo spettacolare salto d’acqua di 50 metri incastonato tra le pareti rocciose della montagna ti incanterà per la sua imponenza e il suo fragore. Ecco il motivo per cui viene considerata tra le più belle cascate in Valle d’Aosta.

In questo articolo trovi la guida di viaggio per raggiungere la Cascata di Isollaz a Challand Saint Victor. Da dove parcheggiare a tutte le informazioni pratiche sul sentiero.

Pronto a scoprire questo splendido territorio del nord Italia? Trovi ancora i video delle nostre avventure su Instagram.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una buona polizza assicurativa e di prenotare in anticipo il parcheggio per la tua auto per viaggiare sereno e senza pensieri.

Per l’assicurazione noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio. Per approfondire le caratteristiche del prodotto e come scegliere l’assicurazione viaggio più adatta a te leggi l’articolo dedicato.

Invece per trovare il parcheggio più economico in base alle tue esigenze ti consigliamo ParkingMyCar. Usa il nostro codice sconto acchiappamappa10 per avere il 10% di sconto sulla tua prenotazione. In pochi click confronta i prezzi di parcheggi in città, aeroporti, porti e stazioni che sono molto vantaggiosi rispetto ai parcheggi ufficiali degli aeroporti.

Dove si trova la Cascata di Isollaz

Il torrente Evançon crea questa suggestiva cascata nei pressi della frazione di Targnod, a Challand-Saint-Victor.

Il corso d’acqua è alimentato dai ghiacciai del Monte Rosa e scende a valle attraversando la Val d’Ayas.

Per ammirarla in tutto il suo splendore ti basta raggiungere la frazione di Isollaz dove trovi un piccolo parcheggio gratuito. In alternativa ne trovi un altro nella frazione di Targnod.

Se hai tempo a disposizione non perdere il Forte di Bard e il Castello di Fenis. Ovviamente una visita ad Aosta è sempre piacevole, soprattutto se non ci sei mai stato.

Cascate di Isollaz trekking

L’escursione è breve (circa 20 minuti) e abbastanza semplice. Seppur con qualche tratto ripido il sentiero è percorribile senza difficoltà da chiunque, bambini compresi.

Il percorso non è fattibile con i passeggini per la presenza di radici e rocce che rendono il terreno sconnesso, ma presta la massima attenzione anche in caso di pioggia perché può diventare davvero scivoloso.

Dal parcheggio di Isollaz procedi a piedi lungo la strada comunale che collega il paese a Targnod, frazione di Challand-Saint-Victor.

In circa 5 minuti si raggiunge l’imbocco del sentiero sulla sinistra, segnalato dal cartello “Cascata Isollaz”.

Il sentiero scende ripido nel bosco con gradoni di roccia per poi trasformarsi in sterrato battuto e meno scosceso.

Segui sempre il segnavia n.3 e dopo alcuni tornanti arrivi ad uno slargo con delle panchine in legno. Al bivio imbocca il sentiero a sinistra che costeggia il torrente Evançon protetto da una staccionata.

Da qui il percorso si fa pianeggiante e dopo qualche minuto ti ritroverai davanti alla splendida Cascata di Isollaz.

Non ti resta che rilassarti davanti a questa meraviglia della natura tra spuzzi d’acqua e il fragore vigoroso della cascata.

Cascata di Isollaz: info percorso

  • Difficoltà: T
  • Durata: circa 20 minuti
  • Altitudine partenza: 675 m, Targnod, Challand-Saint-Victor (AO)
  • Altitudine Cascata Isollaz: 570 m s.l.m.

Cascata Valle d’Aosta e le Miniere di Sache

Il territorio ha anche un importante valenza storica grazie alla presenza delle Miniere di Sache.

Infatti alla sinistra della Cascata di Isollaz è ancora visibile una delle entrate a questo giacimento.

Questa miniera di pirite era in funzione dal XVIII fino agli inizi del Novecento, quando venne definitivamente abbandonata.

Ora a causa del crollo delle pareti rocciose non è più possibile accedervi, ma in passato costituiva l’ingresso e l’uscita dei vagoni carichi di minerali che venivano portati fino alla strada.

Dove dormire

Se cerchi dove dormire a Challand Saint Victor ti consiglio la Maison d’hôtes Victoret.

Una splendida struttura gestita da proprietari disponibili e gentili, con camere nuove e pulitissime. Ogni mattina ad attenderti una colazione abbondante fatta con prodotti locali e dolci fatti in casa.

Super consigliato! Segui il link per verificare disponibilità e prezzi.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *