La Cascata della Val Nera a Livigno
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Cascata della Val Nera a Livigno tra incanto e forza della natura

Un facile percorso per vivere i paesaggi di Livigno in estate con bambini

Se ti trovi in vacanza a Livigno in estate non puoi perderti l’esplorazione alla cascata della Val Nera.

Sembrerà di addentrarti in un mondo incantato e silenzioso dove gli unici rumori che si sentono sono quelli delle acque del torrente che si scagliano con forza contro le rocce. Si è avvolti dagli odori del bosco e al termine della passeggiata ti troverai davanti un angolino carico di meraviglia che appare come quei luoghi segreti che si leggono nelle fiabe.

Quindi se sei alla ricerca di qualche cascata in Valtellina vicino a Bormio non posso che consigliarti questa cascata di Livigno. Questi territori a cavallo quasi tra Italia e Svizzera sono ricchi di cascate e corsi d’acqua incantevoli.

Trekking alle cascate della Val Nera con bambini

bambina che percorre il percorso per raggiungere la cascata della Val Nera
Cascata della Val Nera con bambini

L’itinerario che porta alla cascata della Val Nera è davvero semplice e adatto anche ai bambini. In ogni caso non è fattibile con il passeggino in quanto si attraversa il bosco e sentieri sconnessi.

Si tratta di un percorso ad anello che all’andata costeggia il fiume sul lato destro e passa attraverso boschi di conifere e al ritorno, lungo il sentiero a sinistra, si passeggia in ampie vallate e prati verdi. Noi ci abbiamo messo circa 1 ora ad andare e forse meno al ritorno visto il percorso più semplice.

Per i bambini è stato divertente saltare da un sasso all’altro, attraversare piccoli ruscelletti che raggiungono il torrente e percorrere il ponte tibetano in prossimità delle cascate come fossero dei veri Indiana Jones.

La salita si trasforma quindi in un’esperienza avventurosa che fa dimenticare gli sforzi!

Un’altra cascata in Lombardia semplice da raggiungere ma di grande effetto è la Cascata del Cenghen, in provincia di Lecco. Mentre in Valchiavenna trovi le splendide Cascate dell’Acquafraggia.

Percorso cascata Val Nera con bambini

La passeggiata per le cascate di Livigno parte in zona Alpe Campaccio. Lasciamo l’auto al parcheggio P8 che si trova lungo la strada che porta al Passo Forcola.

Imbocchiamo quindi a piedi una strada asfaltata ciclo pedonale che attraversa prati con mucche al pascolo e in una decina di minuti raggiungiamo la Malga Alpe Vago. Noi ci siamo arrivati di mattina presto ma se passi per l’ora di pranzo con un certo languorino puoi fermarti a mangiare formaggi e salumi da loro prodotti. E’ possibile anche assaggiare e acquistare i prodotti e in alcuni casi vengono organizzate delle visite per conoscere le fasi di produzione.

Superata la malga abbiamo imboccato il sentiero a destra che si addentra nel bosco. Dopo un primo strappo in salita il percorso si fa prevalentemente pianeggiante con alcune pendenze non troppo impegnative.

il sentiero tra i boschi della cascata della Val Nera
Il sentiero tra i boschi

Per tutto il cammino siamo accompagnati dalle rapide del torrente e quando il rumore dell’acqua si fa sempre più forte capiamo che siamo in prossimità della cascata.

Dall’alto per scoprire questa meraviglia della natura dobbiamo scendere dei gradoni in legno fino ad arrivare davanti ad uno splendido salto del torrente di 10 metri circa.

L’acqua era gelida, così ci siamo limitati a percepire la brezza fresca delle sue goccioline. Sicuramente nei mesi più caldi si può osare di più.


LEGGI ANCHE: 10 COSE DA NON PERDERE A LIVIGNO IN ESTATE CON BAMBINI


Una famiglia davanti alla cascata della Val Nera a Livigno
Arrivati alla Cascata della Val Nera

Cascate della Val Nera: il sentiero del ritorno

Per proseguire il percorso ad anello bisogna attraversare un ponte “traballante” come lo hanno chiamato i miei bimbi. Una volta sull’altra sponda c’è una sorta di spiaggetta con grossi sassi dove fermarsi per un pranzo al sacco con vista cascata e dove i bambini si sono divertiti a costruire dighe di pietre.

Per il ritorno si sale una ripida scalinata che porta a ad ampi prati. Anche qui è un ottimo posto per un bel picnic. A questo punto il sentiero si fa pianeggiante e molto più comodo dell’andata fino ad una discesa che ci ha riportati alla Malga del Vago.

Dove dormire a Livigno

L'insegna dell'Hotel Astoria di Livigno

Noi abbiamo alloggiato all’Hotel Astoria da cui abbiamo raggiunto in circa 15 minuti l’inizio del percorso per la cascata della Val Nera.

Questa struttura è stata una base ideale per le nostre escursioni, come ad esempio il trekking in Val Federia e il Larix Park, oltre ad essere molto vicina al centro di Livigno, la via imperdibile per gli amanti dello shopping.

La nostra camera family era davvero calda ed accogliente, arredata in tradizionale stilo montano. Mettici anche un centro benessere ed un’ottima cucina e possiamo dire di avere avuto tutto quello di cui avevamo bisogno di rientro dalle nostre scampagnate.

Se invece vuoi optare per una vacanza a Livigno immersa nel verde meglio spostarsi nella frazione di Trepalle, a 15 minuti di auto dal centro di Livigno. Ti voglio consigliare il bed & breakfast Al Solif, uno splendido alloggio a conduzione familiare tipicamente montano con un panorama mozzafiato tutt’intorno. Impossibile non innamorarsene!

Sono due alloggi differenti sia nella posizione che nei servizi ma entrambe ottime soluzioni.

Se sei amante della natura e delle escursioni all’aria aperta scopri la nostra sezione trekking con bambini.

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento qui sotto e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *