
Cascata della Soffia: spettacolo della natura nella Valle del Mis
Sai che in Italia esiste un luogo incantato dove addentrarti in grotte nascoste e scoprire cascate e piscine naturali dalle mille sfumature turchesi? Se non ci credi fai un giro alla Cascata della Soffia, in Veneto.
Ti troverai davanti un salto d’acqua di 12 metri che ha plasmato un piccolo canyon con cunicoli, gallerie e passaggi scavati nella roccia tutti da esplorare.
Insomma la natura e l’acqua cristallina sono le protagoniste indiscusse.
In questo articolo trovi tutte le informazioni per organizzare al meglio la tua passeggiata alle Cascate della Soffia di Sospirolo, da come arrivare al percorso da seguire.
Pronto a scoprire questo posticino suggestivo e nascosto?
Se vuoi già farti un’idea di quello che ti aspetta dai un’occhiata ai nostri video su Instagram.
Cascate della Soffia come arrivare
La Cascata della Soffia di Sospirolo si trova nel cuore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, più precisamente a Gena Bassa.
Si raggiungono comodamente in neanche mezz’ora d’auto da Belluno attraversando la Valle del Mis.
Cascate del Mis: dove parcheggiare
Per visitare la Cascata della Soffia puoi lasciare l’auto al parcheggio del Bar della Soffia. Percorrendo la SP2 dopo il ponte imbocca la strada sulla destra e trovi qualche posto, anche se in quantità limitata.
Se viaggi in camper invece devi parcheggiare prima del ponte lungo le piazzole sulla strada.
Cascata della Soffia percorso
Anche se il posto è abbastanza nascosto è facilmente raggiungibile da chiunque grazie ad un sentiero attrezzato con parapetti in legno e terrazza a sbalzo che permette di ammirare da vicino la potenza dell’acqua che precipita tra le rocce.
Per questo se vuoi trovare poca gente evita i weekend oppure organizza una gita fuori stagione. Noi ci siamo stati in autunno ed il posto era solitario.
Il sentiero parte dal Bar della Soffia e si snoda in un fresco bosco di carpini. Seguendo le indicazioni in 5/10 minuti al massimo si arriva alla cascata percorrendo circa un centinaio di metri.
Supera una chiesetta costruita in memoria dell’antico oratorio di San Romedio, sommerso dall’acqua negli anni ’50 dopo la costruzione della diga.
Dopo aver raggiunto il belvedere ti consiglio di ammirare la Cascata della Soffia anche dal basso, inoltrandoti al suo interno.
Dal percorso principale devia su un sentiero non segnalato che scende ripidamente ma senza alcun pericolo. In pochi minuti ti ritrovi sulla spiaggia del Lago del Mis pronto per esplorare le grotte e i tunnel nella roccia della Cascata della Soffia.
Il passaggio è visibile solo quando il livello del lago è basso e permette l’accesso a questo luogo molto suggestivo.




Cascata della Soffia Val del Mis
Resterai incantato da quello che Madre Natura è stata in grado di plasmare con il passare dei secoli. Un salto d’acqua di 12 metri si incunea in una forra in cui è possibile addentrarsi grazie a piccoli passaggi nella roccia, ponticelli e gallerie.
Ma soprattutto quello che ti lascerà senza parole è il colore delle acque. Quando la luce riesce a filtrare tra le rocce regala alle pozze d’acqua un’infinità di sfumature che passano dal verde smeraldo al turchese prima di mescolarsi con le placide acque del Lago del Mis.












Cascata della Soffia dove mangiare
Proprio all’imbocco del sentiero trovi il bar/ristorante Alla Soffia o in alternativa, se è una bella giornata di sole, rilassati sulla spiaggia del Lago del Mis con un pranzo al sacco.
Cascate della Soffia e Cadini del Brenton
La passeggiata alla Cascata della Soffia è molto breve e, a soli 5 minuti di distanza, puoi raggiungere i Cadini del Brenton.
Attraversa il ponte e addentrati nel Giardino Botanico Campanula morettiana per raggiungere queste piscine naturali dai colori pazzeschi.
Segui il link per leggere la guida ai Cadini del Brenton, tra le Dolomiti Bellunesi.
Dove dormire
Il nostro consiglio è quello di soggiornare a Belluno, in modo tale da avere i servizi e le comodità della città a portata di mano.
Ecco alcuni hotel disponibili su Booking dall’ottimo rapporto qualità/prezzo:
- Al Salt: casale rustico completamente immerso nella natura
- Fienile Chiaramada: ampi appartamenti ricavati da un vecchio fienile con splendide viste sulle Dolomiti Bellunesi
- Oltre il Confine: appartamento in ottima posizione e curato in ogni minimo dettaglio
- B&B Piccole Dolomiti: struttura dotata di giardino, terrazzo e barbeque
- B&B Col de le Mole: struttura nuova e dotata di ogni comfort con colazione abbondante a base di prodotti locali
Cosa vedere nei dintorni
Per un weekend tra la natura del Veneto segnati questi posticini da non perdere nei dintorni della Cascata della Soffia:
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ad altre 1500 persone!!!



