
Cascata del Troggia: lo spettacolo naturale della cascata di Introbio
Una tra le passeggiate più facili in Valsassina che ti consiglio è quella alla Cascata del Troggia a Introbio. Ti assicuro però che resterai incantato da cotanta bellezza naturale.
Uno scenografico salto d’acqua di 100 metri del torrente Troggia che si getta a picco tra le rocce incastonato in un ambiente selvaggio e davvero suggestivo.
Ci troviamo in Lombardia ma per certi versi mi ha dato l’impressione di essere in un angolino di Irlanda. Una fragorosa cascata, cespugli d’erba verde brillante e tante rocce sparse qua e là.
Le acque di queste cascate di Introbio provengono dal Lago di Sasso sotto al Pizzo dei Tre Signori, attraversano tutta la Val Biandino e si manifestano in tutto il suo splendore proprio nel comune di Introbio in Valsassina.
Il torrente Troggia poi prosegue il suo corso diventando affluente del fiume Pioverna che si snoda tra le gole dell’Orrido di Bellano.
Conosciute già in tempi antichi e riportate persino da Leonardo da Vinci nel suo Codice Atlantico, così come anche le Cascate dell’Acquafraggia a Piuro.
In Valsassina, infra Vimognie e Introbbio, a man destra, entrando per via di Lecco, si trova la Trosa, fiume che cade da uno sasso altissimo, e cadendo entra sotto terra, e lì finisce il fiume.
Leonardo da Vinci, 1495. Codice Atlantico
Puoi ammirare questo gioiello della natura da due prospettive: dal basso e dall’alto di un belvedere tra i boschi. Prosegui la lettura per saperne di più sulla Cascata della Troggia e sulla passeggiata di Introbio.
Introbio cascata: dove si trova e come arrivare
La Cascata del Troggia è situata nel territorio di Introbio, tra la Val Biandino e la Valsassina. Ci troviamo lungo la sponda orientale del Lago di Como, sul versante lecchese.
E’ raggiungibile in una ventina di minuti da Lecco ed è visibile anche in auto mentre si percorre la strada provinciale che da Lecco porta in Valsassina.
Una volta arrivato a Introbio lungo la SP62 parcheggia l’auto presso gli stabilimenti della Norda. In alternativa puoi provare a proseguire imboccando Via alla Cascata e cerca posteggio sulla strada.
Il sentiero parte proprio nei pressi del concessionario Ventmoto. Al termine della strada asfaltata ti trovi davanti al ponte della centrale elettrica ENEL.
Passeggiate facili in Valsassina: sentiero per la Cascata della Troggia
Il percorso per ammirare la cascata di Introbio dal basso è molto breve e adatto a tutti, bambini compresi. Ci sono solo alcuni punti rocciosi in cui bisogna aiutarsi con le mani, ma non presentano eccessive difficoltà.
Per raggiungere la Cascata del Troggia devi percorrere un sentiero che costeggia il torrente lungo poco più di 1 km con diversi sali e scendi.
Una volta superata l’ultima curva ti si aprirà davanti una vista meravigliosa. Piano piano superando le rocce la cascata si fa sempre più vicina e il suo fragore sempre più forte.
L’acqua spumeggiante precipita a picco verso un laghetto cristallino che poi confluisce nel fiume. Tutt’intorno a far da cornice pareti rocciose che avvolgono l’interno paesaggio.







Cascata del Troggia bagno
Non ci sono grandi spiazzi con prati dove rilassarsi, ma grosse rocce con pozze d’acqua dove rinfrescarsi durante le calde giornate estive. Fai invece attenzione se ha piovuto da poco in quanto potresti trovare terreno umido e massi scivolosi.
E’ altamente sconsigliato fermarsi a fare il bagno sotto la cascata perché potrebbero cadere massi.
Cascata della Troggia chiusa
Fai attenzione perché per un periodo il sentiero che conduce alla cascata è stato interdetto e chiuso al traffico pedonale.
La decisione è stata presa dal comune di Introbio per motivi di sicurezza a causa di frane e dissesti idrogeologici.
Per aggiornamenti in tempo reale sulla percorribilità del percorso ti consiglio di visitare il sito del comune di Introbio o contattare l’ufficio turistico al numero 0341/980219
Introbio passeggiate: belvedere cascata Troggia
Puoi ammirare la Cascata del Troggia da un’altra visuale decisamente affascinante.
Da Via alla Cascata prosegui imboccando la stretta e tortuosa Via alle Ville fino al termine del tratto asfaltato da cui ha inizio una strada agropastorale.
Parcheggia l’auto e prosegui a piedi lungo il sentiero seguendo le indicazioni per il Belvedere.
Il percorso si sviluppa tra castagni in leggera salita mai difficoltosa. In circa 15 minuti raggiungi il belvedere con una splendida vista frontale sulla cascata.
A destinazione trovi anche un tavolo con panchine per un bel picnic al fresco dei boschi.



Cascate del Troggia: cosa vedere nei dintorni
Vista la semplicità dell’escursione ti consiglio di abbinare la visita alla Cascata del Troggia ad un’altra gita in zona. Noi ne abbiamo approfittato per una tappa in giornata alla Valle dei Mulini a Cortenova.
Altri posti da vedere nei dintorni sono il Belvedere Pian dei Resinelli e la Cascata del Cenghen. Come trekking ti consiglio il Rifugio Bietti-Buzzi nel cuore della Grigna Settentrionale oppure l’Alpe Camaggiore a Vendrogno, in Alta Valsassina.
Leggi il nostro articolo dedicato alle gite fuori porta in Lombardia. Trovi un sacco di suggerimenti per escursioni e semplici trekking in regione.
Dove dormire
Come alloggi ad Introbio ti consiglio la Cascina Cà Scarlatta, splendida location immersa nel verde con vista sulle montagne.
Se preferisci gli hotel poco più su nel paese di Primaluna trovi Bianco Hotel con un centro fitness, un punto vendita di skipass e un parcheggio privato gratuito.



