Il panorama dalla montagna di Carosello 3000 Livigno
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Carosello 3000 Livigno e l’emozione della montagna d’estate da provare una volta nella vita

trekking con bambini sulla montagna Carosello 3000 di Livigno
Trekking con bambini

Una tra le cose da fare a Livigno in estate che più ci ha emozionato è stato salire in cima alla montagna di Carosello 3000 e percorrere il Sentiero della Cresta.

Prosegui la lettura per informazioni e consigli su questa escursione adatta anche a famiglie con bambini sulla cresta della montagna di Carosello 3000.

Escursione in alta quota a Livigno con bambini: il trekking sul Sentiero della Cresta

Un’esperienza tra le montagne della Lombardia che difficilmente dimenticheremo: vento tra i capelli, aria di libertà e quella sensazione di sentirsi sul tetto del mondo. Non per niente il motto di Carosello 3000 è “The mountain is freedom”. Uno slogan che racchiude al meglio le emozioni che si provano su queste montagne.

Impianti di risalita Carosello 3000

Noi abbiamo raggiunto gli impianti di risalita Carosello 3000 in località San Rocco posteggiando nel grande posteggio gratuito posto alla base. In alternativa puoi comodamente arrivarci utilizzando il bus navetta gratuito che attraversa l’intero paese.

Salire sulla nuova cabinovia Carosello 3000 è stato davvero eccitante per i bambini, che per la prima volta hanno provato un’esperienza simile.

Con questa moderna cabinovia abbiamo percorso 1000 metri di dislivello in neanche 10 minuti. Questo garantisce a tutti la possibilità di raggiungere senza difficoltà la cima della montagna ed ammirare le vette innevate e gli splendidi panorami di Livigno.

Arrivati ad un’altitudine di 2750 mt e raggiunto il Rifugio Carosello 3000 parte il nostro trekking sulla cresta della montagna con destinazione Rifugio Costaccia.

Sentieri Carosello 3000 in estate con bambini

Questa montagna di Livigno offre diversi sentieri adatti ad ogni esigenza, dagli hikers, ai runners fino a spettacolari percorsi che richiamano i bikers di tutta Italia.

Ricordati di indossare abbigliamento e scarpe da trekking e porta con te un cappellino per i bambini. A 3000 metri anche se è estate le temperature sono abbastanza fresche, poi mano a mano che si scende noterai decisamente un clima meno rigido.

Trekking Carosello 3000: il Sentiero della Cresta

Noi intraprendiamo il sentiero n. 162 che passa proprio sulla cresta della montagna di Carosello 3000 a cavallo tra la Valle di Livigno e la Val Federia.

un area picnic in cima alle montagne di Carosello 3000
area picnic in alta quota

Descrivere a parole la meraviglia del panorama intorno a noi non è semplice. Ad ogni passo in avanti sembra ci si avvicini sempre di più alla nuvola di fronte a noi. Lungo il tragitto abbiamo ammirato ben cinque grandi ghiacciai alpini e ci siamo sorpresi alternando zone con neve fresca con cui i bambini si sono fermati a giocare e zone in cui crescono margherite e piccoli fiorellini viola.

Sul sentiero ci sono diverse aree con panchine e tavoli per gustarsi un pranzo al sacco o semplicemente per riposarsi qualche minuto ammirando il panorama mozzafiato.

Dopo un paio di salite ci siamo goduti la discesa di fronte al Lago di Livigno fino ad arrivare al Rifugio Costaccia dove abbiamo mangiato e dove ci siamo concessi qualche ora di relax.

In totale il Sentiero della Cresta è lungo circa 4,5 km con un dislivello di neanche 400 metri. Noi lo abbiamo percorso in un’ora e mezza senza nessuna difficoltà nemmeno per i bambini. Sembrerà strano ma forse la parte più ostica è la discesa. Infatti in alcuni punti diventa abbastanza ripida e, essendo uno sterrato con ghiaia, può capitare di scivolare.

Rifugio Costaccia Livigno

Il premio che ripaga tutte le nostre fatiche è un ottimo pranzo in alta quota nella terrazza del Rifugio Costaccia preceduto da un aperitivo a base di prosecco con vista sulle montagne.

Il Costaccia è un tipico rifugio alpino posto ad un’altitudine di 2360 metri. Puoi scegliere un pranzo veloce con panini e piadine oppure gustarti piatti caldi tipici preparati con materie prime a km 0.

Noi grandi abbiamo optato per un piatto di carne (costine, salamella e cervo in salmì) accompagnato con polenta e funghi mentre i bambini hanno mangiato una saporita pasta al ragù.

Terminato il pranzo i camerieri passano per i tavoli con un secchio pieno di latte di cervo (chiamato anche latte di renna). Si tratta di uno storico digestivo a base di grappa con mirtilli macerati. Impossibile non digerire il pranzo! 🙂

Prima di scendere in centro Livigno ci rilassiamo nell’area con sdraio fronte panorama mentre i bimbi giocano nel bel parco giochi adiacente.

La discesa con gli impianti Sitas

l'impianto di risalita Sitas Livigno
Impianto di risalita Sitas

Per raggiungere il fondovalle puoi scendere a piedi percorrendo un sentiero che passa tra i boschi oppure attraverso la cabinovia Sitas che ti porta a Livigno Centro.

Noi scegliamo quest’ultima opzione in quanto crediamo che i bambini abbiano già camminato abbastanza durante questa giornata in alta quota.

A questo punto per andare a recuperare la macchina in località San Rocco abbiamo attraversato a piedi la famosa via dello shopping, la strada principale di Livigno piena di bar, ristoranti e negozi. Altrimenti puoi sempre optare per i bus navetta gratuiti.

Se non lo sai ancora Livigno è duty free cioè esente dal pagamento di alcune tasse come ad esempio l’IVA per cui si possono fare acquisti a prezzi vantaggiosi.

Se non hai ancora deciso cosa fare a Livigno in estate questa è senza dubbio un’escursione in alta quota da provare. A noi ha regalato emozioni e un panorama mozzafiato immerso nella natura più incontaminata. Al termine del trekking le piscine e gli idromassaggi di Aquagranda sono sempre pronti a coccolarti!


LEGGI ANCHE: 10 COSE DA FARE A LIVIGNO IN ESTATE CON BAMBINI


Carosello 3000 orari e prezzi

Per gli orari e le tariffe sempre aggiornate ti rimando al sito ufficiale.

Dove dormire a Livigno

Noi non abbiamo soggiornato nel centro di Livigno ma abbiamo optato per la frazione di Trepalle, a 15 minuti in auto dal centro abitato. La nostra base è stata il bed & breakfast Al Solif, alloggio a conduzione familiare e dallo stile tipicamente montano.

Una vera immersione nella natura dove la pace regna sovrana. Ci siamo innamorati dell’atmosfera calda e dei dettagli di questo alloggio. Qui abbiamo visto l’alba spuntare da dietro le montagne, gustate ottime crostate ai frutti di bosco e sane colazioni preparate con prodotti “made in Livigno”. Per non parlare del relax grazie all’idromassaggio e la sauna con vista sulle verdi montagne. Un posto assolutamente da non perdere!

Segui il link se vuoi verificare prezzi e disponibilità della struttura.

il bed&breakfast Al Solif di Livigno

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo, lascia un commento e seguici su Facebook .

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio