
Caorle cosa vedere: 8 attrazioni da non perdere nel borgo
In questo articolo trovi la nostra guida di Caorle, cosa vedere e cosa fare tra case colorate, spiagge e un centro storico tutto da scoprire.
Seppur sia diventata una località balneare del Veneto tra le più frequentate in estate, ha conservato il suo aspetto tradizionale e il fascino antico di un villaggio di pescatori.
Se ti stai chiedendo cosa fare e cosa vedere a Caorle devi sapere che questo borgo marinaro che si affaccia sul Mar Adriatico è molto di più che spiaggia e mare.
Ti troverai davanti ad un centro storico piccolo ma delizioso che regala scorci pittoreschi grazie alle sue case colorate una addossata all’altra, storiche chiese e un lungomare trasformato in un’opera d’arte.
Ci sarà un motivo se è stata soprannominata “La Piccola Venezia”!
Prosegui la lettura per scoprire cosa visitare a Caorle e dintorni con le attrazioni da non perdere.
Hai seguito le nostre avventure su Instagram? Trovi ancora i video nelle stories in evidenza.
Dove si trova Caorle
Caorle è raggiungibile a solo un’ora d’auto da Venezia, tra le località turistiche di Eraclea e Bibione. Si affaccia sull’Alto Adriatico ed è racchiuso fra le foci dei fiumi Livenza e Lemene.
Nel 2017 Caorle è stata anche inserita nella lista dei Borghi storici marinari d’Italia.
Cosa vedere a Caorle centro: perdersi tra calli e case colorate
Il centro storico di Caorle è piccolo, ben curato e facilmente visitabile a piedi. Quello che ti consiglio è di prenderti del tempo per perderti senza meta tra gli stretti vicoli che regalano sempre nuovi angolini graziosi da fotografare.
Un susseguirsi di negozi di souvenir, ristorantini dai profumi invitanti, locali caratteristici e abitazioni variopinte.
Ti assicuro che sarà difficile non innamorarsi di quelle case tonalità pastello che ricordano molto l’Isola di Burano.







Cosa vedere a Caorle: Campanile Santo Stefano
Passeggiando per il centro storico è impossibile non imbattersi nel Duomo di Santo Stefano e nel suo campanile, visibile anche da lontano.



Il campanile del Duomo di Caorle è il simbolo della città, di architettura romanica del XI secolo è caratterizzato da pianta circolare con punta conica che svetta verso il cielo.
Si tratta di una delle poche strutture in Italia di questo genere.
Con i suoi 48 metri di altezza in leggera pendenza e i suoi 80 gradini garantisce una vista a 360° sul borgo e sulla Laguna di Caorle. Infatti in estate puoi partecipare a visite guidate al Duomo, al museo e al Campanile. Fai attenzione perché le scale interne sono strette e a chiocciola, ma ne vale davvero la pena.
Inoltre ogni secondo weekend di luglio si svolge “l’incendio del campanile”, uno degli appuntamenti tradizionali più sentiti del borgo di Caorle.
In seguito alla messa la statua della Madonna dell’Angelo viene portata in processione dalla chiesetta sul mare al Duomo e nel momento in cui entra in piazza il campanile prende fuoco.
Non si tratta di un vero incendio ma di esplosioni di petardi con fumo tendente al rosso che fuoriesce dalle finestre del campanile.
Cosa vedere a Caorle: Scogliera Viva
Tra le cose da fare a Caorle non dimenticare la passeggiata sul lungomare, specialmente al tramonto quando l’atmosfera diventa ancora più magica.
Lungo la camminata sarai accompagnato da una scogliera decorata con sculture di vari artisti nazionali ed internazionali.
L’attrazione è soprannominata “Scogliera Viva”, un modo originale per abbellire in modo creativo la costa trasformando gli scogli in opere d’arte.
Sara divertente per i bambini andare alla ricerca di volti umani, animali marini e figure fantasiose.






Laguna di Caorle cosa vedere: Santuario della Madonna dell’Angelo



Al termine del lungomare sorge il Santuario della Madonna dell’Angelo, il più antico edificio religioso di Caorle datato VI-VII secolo.
Questa deliziosa chiesetta incanta sia per la sua suggestiva posizione sul mare che per il suo campanile che alla sera funge anche da faro.
Intorno alla chiesa alleggia un’antica leggenda che narra di alcuni pescatori che trovarono in mare una statua della Madonna con Bambino che galleggiava nonostante il suo piedistallo in marmo.
Dei bambini riuscirono a recuperarla e portarla in Duomo, ma il giorno seguente scomparve per essere poi ritrovata nella chiesetta sul mare che prese quindi il nome di Chiesa della Madonna dell’Angelo.
Cosa fare a Caorle con bambini: laboratori creativi
All’interno dell’esposizione Casa Artistica gestita da Romina Raimondi ci siamo messi alla prova con pennelli e tempere per creare vere e proprie opere su tela o su oggetti in legno.
I bambini si sono davvero divertiti e per noi genitori è stata un’esperienza super rilassante. Siamo partiti dal bozzetto da disegnare in matita per poi passare alla pittura. I soggetti ovviamente sono riconducibili al borgo di Caorle, ad esempio noi abbiamo rappresentato case colorate, barche e ambiente marino.
Per queste attività è necessaria la prenotazione per cui se sei interessato ti consiglio di visitare il sito Le Case di Caorle per tutte le informazioni.
Cosa vedere vicino a Caorle: Isola dei Pescatori e Casoni di Caorle



Una zona affascinante che ti farà fare un tuffo nel passato è senza dubbio la Laguna di Caorle, tanto amata dallo scrittore Ernest Hemingway.
In questo territorio puoi ammirare i tipici casoni di Caorle, ovvero antiche abitazioni di pescatori fatte di legno, argilla e canne palustri che spuntano qua e là tra la vegetazione della laguna.
In passato venivano usate dai pescatori come rifugio o come dimora per la pesca, mentre oggi sono utilizzati ad uso turistico per mostrare storia e cultura del posto. Inoltre in alcuni casi i proprietari si servono dei casoni per organizzare pranzi e cene tra amici o su commissione per i turisti.
Si raggiungono in poco tempo dal centro storico del borgo superando la spiaggia di Levante.
Noi per questa escursione abbiamo noleggiato le biciclette da BikeandGo, una ciclostazione ricca di servizi dove puoi noleggiare diversi tipi di bici e di attrezzatura.
Si trova presso la Tenuta Cà Corniani, altra realtà che merita una visita. Infatti si tratta di un antico borgo rurale costruito nell’Ottocento grazie ad interventi di bonifica nelle paludi venete.
Caorle mare: la spiaggia di Levante
Il borgo di Caorle è incastonato tra due tratti di costa, la spiaggia di Levante e quella di Ponente.
Per una giornata in famiglia ti consiglio la spiaggia di Levante che va dal centro storico alla zona di Falconeria, nei pressi della Laguna di Caorle e dei casoni.
Dal litorale hai un bello skyline di Caorle con santuario della Madonna dell’Angelo in primo piano e il borgo sullo sfondo.
La spiaggia di sabbia fine e dorata è molto ampia e perfetta per i bambini in quanto i fondali degradano dolcemente ed è ricca di servizi.
Ovviamente il mare a Caorle non ha i colori mozzafiato dei Caraibi, tieni presente che è pur sempre Mar Adriatico, anche se è stato premiato più volte tra i più puliti d’Italia.
Cosa fare a Caorle e dintorni con bambini: Aquafollie
Se sei alla ricerca di un’attrazione a Caorle dove passare una giornata divertente e spensierata in famiglia e con amici segnati Aquafollie.
Si tratta del parco acquatico di Caorle dove rilassarsi tra piscine e spazi verdi e cimentarsi su scivoli d’acqua adatti anche ai più piccoli. Non mancano show e animazioni per concludere in bellezza una giornata estiva.
Dove dormire a Caorle
Noi abbiamo alloggiato al Villaggio San Francesco in zona Duna Verde. Puoi scegliere tra diverse tipologie di alloggi con fasce di prezzo differenti. Alcuni esempi sono la casa mobile, la piazzola, gli appartamenti o la camera di hotel.
Il bello che il villaggio è immerso in un parco mediterraneo ed è dotato di ogni comfort. Dai bar e ristoranti alle piscine con scivoli, dai campi da tennis, padel, basket e calcio alle tante attività sportive, fino all’animazione per i più piccoli.



