Canale di Tenno in Trentino
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Trentino Alto Adige

Canale di Tenno: cosa vedere nel borgo medievale trentino

Nascosto tra il Lago di Garda e le montagne del Trentino c’è un piccolo borgo medievale dove il tempo scorre a ritmo lento quasi non curante della frenesia e del caos dei giorni nostri. Sto parlando di Canale di Tenno, antico agglomerato di case in pietra inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia.

In questo articolo trovi una guida al borgo medievale di Tenno. Come arrivare, cosa vedere e cosa fare nei dintorni.

Dove si trova e come arrivare a Canale di Tenno

Il borgo medievale di Canale sorge nel comune di Tenno, in provincia di Trento. Si sviluppa a circa 600 metri d’altitudine tra le colline che degradano verso le sponde del Garda.

Lo raggiungi salendo una decina di chilometri a nord di Riva del Garda, lungo la strada che porta all’altopiano di Fiavè e alle Valli Giudicarie.

Salendo su Strada delle Ville trovi sia parcheggi a pagamento che gratuiti. Non fermarti alle prime strisce blu, se prosegui troverai altri posti gratuiti.

Borgo Canale di Tenno cosa vedere e cosa fare

Questo borgo medievale vicino al Lago di Tenno si sviluppa nel 1200 come paesino agricolo e pastorizio per diventare oggi un’attrazione turistica dopo diversi anni di abbandono.

Il luogo perfetto per fare un tuffo nel passato e per respirare un’atmosfera rustica e rilassata.

Il cuore della borgata è la sua piazzetta da cui si diramano un groviglio di stretti vicoli che si aprono su cortili o su splendidi scorci collinari con il lago sullo sfondo.

Il bello della visita non è avere un itinerario preciso, ma perdersi per il borgo senza una meta. Alza lo sguardo per ammirare i diversi affreschi sulle case in pietra, attraversa volte a botte e ballatoi e meravigliati davanti ad ogni angolino delizioso che non aspetta altro di essere fotografato.

Finestre con tendine e gerani rossi, pannocchie appese a rastrelliere in legno, vecchi utensili in legno e attrezzi del mestiere ti catapulteranno in un luogo d’altri tempi.

I continui sali e scendi acciottolati e le diverse scalinate rendono scomodo l’utilizzo del passeggino. Per cui se viaggi con bambini che non camminano ti consiglio di organizzarti con uno zaino porta bebè.

Quanto dura la visita a Canale di Tenno? Il borgo è molto piccolo e si gira tutto in circa un’oretta.

Terminata la visita non ti resta che tornare in piazzetta per una tappa alla Locanda del Borgo per mangiare qualcosa o semplicemente per un buon bicchiere di vino.

Canale di Tenno Trentino: la Casa degli Artisti

Tra i vicoli del centro storico trovi un edificio dedicato a Giacomo Vittone, pittore residente a Riva del Garda che per primo si innamorò del borgo.

Dagli anni ’60 ospita artisti in cerca di ispirazione che in cambio del soggiorno lasciano una delle loro opere.

Oggi la casa, oltre a esporre opere, ospita mostre, convegni ed altri eventi culturali.

Canale di Tenno borgo medievale: mercatini ed eventi da non perdere

Canale di Tenno merita una visita in ogni stagione, ma in inverno diventa ancora più magico grazie ai mercatini di Natale.

Le atmosfere gelide vengono riscaldate da bancarelle con prodotti enogastronomici, illuminazioni e decori natalizi.

Scopri gli altri mercatini di Natale del Lago di Garda.

In estate invece, nel mese di agosto, vengono organizzate manifestazioni che valorizzano il suo lato autentico, come ad esempio la rievocazione storica “Rustico Medioevo. Si tratta di una festa in costume tra le vie del paese con fiaccole, stendardi e figuranti per rivivere situazioni e vicende dell’epoca di cavalieri e dame.

Passeggiata dal borgo medievale al Lago di Tenno

Visto il tempo esiguo impiegato per visitare il borgo, ti consiglio di abbinarci una semplice passeggiata adatta davvero a tutti e fattibile anche con il passeggino.

Dal paese parte un percorso che in circa mezz’ora ti porta allo splendido Lago di Tenno. Resterai incantato dalle sue acque turchesi e dal suo isolotto che emerge solo quando scende il livello del lago.

E’ il luogo ideale per rilassarsi in natura, organizzare un picnic all’aria aperta e fare un bel bagno rinfrescante in estate.

Il Lago di Tenno in Trentino

Cosa vedere nei dintorni

Se hai qualche giorno a disposizione ti lascio qualche suggerimento di posti da visitare nel territorio del Garda Trentino. Sono tutti vicini tra loro e facilmente raggiungibili in un solo weekend.

Dove dormire

Noi abbiamo alloggiato al caratteristico Maso Pra Cavai a Bleggio Superiore. Un alloggio splendido decorato con elementi montani e immerso nella tranquillità della natura. Difficile dimenticare le squisite torte fatte in casa dei nostri dolci risvegli trentini. Super consigliato!

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *