
Cadini del Brenton: il percorso per visitare le marmitte della Valle del Mis
L’acqua è senza dubbio uno degli elementi protagonisti dello scenario delle Dolomiti Bellunesi in Veneto. Ne sono un esempio i Cadini del Brenton, dove il lavoro incessante del torrente con il passare dei secoli ha scavato enormi marmitte.
Ma cosa sono i Cadini del Brenton nella Valle del Mis?
Si tratta di pozze d’acqua di varie profondità collegate tra loro da piccole cascatelle e salti d’acqua dai colori straordinari. Il creatore di questo spettacolo della natura è il torrente che passando con la sua forza erode la roccia dolomitica dando vita a vere e proprie piscine naturali.
Puoi ammirare questo fenomeno in molti posti in Italia. Ad esempio noi siamo stati alle Marmitte dei Giganti di Uriezzo in Piemonte, altro posto che ti consiglio di non perdere.
Ma ora torniamo a noi per scoprire come organizzare al meglio l’escursione ai Cadini del Brenton. In questo articolo trovi tutte le informazioni pratiche su come arrivare, dove parcheggiare e sul percorso per visitare i Cadini del Mis.
A proposito, hai seguito le nostre avventure su Instagram? Trovi ancora i video tra le stories in evidenza.
Cadini del Brenton come arrivare
Queste marmitte di erosione si trovano nel comune di Sospirolo, nel cuore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
Per raggiungerle da Belluno devi percorrere la strada SR203 fino a Mas e poi seguire le indicazioni per la Valle del Mis, costeggiando tutta la lunghezza del lago omonimo.
Sei arrivato alla tua destinazione quando raggiungi il ponte all’estremità del Lago del Mis.
Cadini del Brenton parcheggio
- Nelle piazzole lungo la strada SP2
- Al parcheggio del Bar della Soffia, oltre il ponte
- Nei pressi del Giardino Botanico Campanula Morettiana
Cadini del Brenton sentiero
Il percorso dei Cadini del Brenton parte dal Giardino Botanico Campanula Morettiana, dove è racchiusa a fini didattici la natura del territorio. Qui trovi anche il punto informazioni con bagni e biglietteria.
L’escursione è molto semplice, non presenta pendenze ed è accessibile a tutti, bambini piccoli compresi.
Il sentiero si snoda nel bosco in parallelo al Torrente Mis e in una decina di minuti ti porta alle passerelle in legno dei Cadini del Brenton per fare il giro ad anello intorno alle pozze d’acqua.
Ti trovi davanti a un susseguirsi di 15 cavità perfettamente erose dal torrente che si tuffa da cascatelle turchesi per raggiungerle tutte.
Oltre alla particolarità delle forme, quello che stupisce sono i colori brillanti dell’acqua che passano dal verde smeraldo al turchese in base alla luce del sole.
Le prime 4 sono visibili solo intraprendendo un trekking impegnativo che risale un sentiero stretto ed esposto. Noi con i bambini al seguito non ce la siamo sentita e ci siamo limitati a seguire il percorso attrezzato.
Quest’ultimo ti permette di vedere le marmitte sia dall’alto che dal basso attraversando ponticelli e risalendo scalini.










Cadini del Brenton e Cascata della Soffia
Il giro ad anello dei Cadini del Mis è molto breve, in circa 30/45 minuti lo riesci a concludere.
Per questo ti consiglio di abbinare la visita alla Cascata della Soffia, proprio lì a fianco oltrepassato il ponte.
Marmitte di evorsione nella Valle del Mis
- Partenza: Giardino Botanico Campanula Morettiana
- Cadini del Brenton altitudine: 433 mt s.l.m.
- Tempo di percorrenza: 30/45 minuti
- Difficoltà percorso: Facilissimo, adatto a tutti
- Lunghezza sentiero: 1 km circa
Cadini del Mis: orari e costi
L’accesso ai Cadini del Brenton è a pagamento e il biglietto costa 2,00€ (gratuito per under 12 e over 65).
Noi però ci siamo stati a novembre ed abbiamo trovato il punto informazioni/biglietteria chiuso.
A quanto ho capito il costo del biglietto è dovuto solo nel periodo estivo (da giugno a settembre), mentre nei restanti mesi dell’anno l’accesso è libero e gratuito.
Regole da rispettare ai Cadini del Brenton
Mi raccomando, questo luogo naturale è molto delicato e per questo va protetto e conservato al meglio da chiunque lo visiti.
Per questo sono state introdotte delle semplici regole da rispettare:
- Non abbandonare i sentieri attrezzati
- Tieni il cane al guinzaglio
- Non raccogliere piante e non abbandonare rifiuti
- Vietato fare il bagno nelle pozze e prendere il sole lungo i loro bordi



Dove dormire
Il nostro consiglio è quello di soggiornare a Belluno, in modo tale da avere i servizi e le comodità della città a portata di mano.
Ecco alcuni hotel disponibili su Booking dall’ottimo rapporto qualità/prezzo:
- Al Salt: casale rustico completamente immerso nella natura
- Fienile Chiaramada: ampi appartamenti ricavati da un vecchio fienile con splendide viste sulle Dolomiti Bellunesi
- Oltre il Confine: appartamento in ottima posizione e curato in ogni minimo dettaglio
- B&B Piccole Dolomiti: struttura dotata di giardino, terrazzo e barbeque
- B&B Col de le Mole: struttura nuova e dotata di ogni comfort con colazione abbondante a base di prodotti locali
Cosa vedere nei dintorni
Oltre alla Cascata della Soffia vicina ai cadini ti lascio qualche suggerimento su posti in natura del Veneto da non perdere nelle vicinanze:
Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



