Bucarest cosa vedere
Destinazioni,  Europa,  Romania

Bucarest cosa vedere: itinerario di 3 giorni con mappa

Se sei alla ricerca di un viaggio low cost in Europa ti consiglio la Romania e la sua capitale. In questo articolo trovi una guida completa a Bucarest, cosa vedere e cosa fare in una delle città più in ascesa dell’Est Europa.

Infatti solo da qualche anno è presa in considerazione come meta turistica e può essere il posto ideale per scoprire qualcosa di nuovo ed originale.

Voglio essere sincera. Non aspettarti le atmosfere magiche di Praga oppure la bellezza di Budapest, ma una città ricca di arte dove rivivere una storia purtroppo dura e travagliata.

Ogni angolo è una rivelazione. Tra i rigidi palazzoni di epoca sovietica spuntano meravigliose chiese, monasteri e locali caratteristici dove fermarsi per assaggiare una cucina tipica rumena.

Altro punto a suo favore è l’aspetto economico. Bucarest è una delle capitali europee più economiche, ideale per un weekend low cost o come punto di partenza per esplorare le tante attrazioni nei dintorni. Se ti interessa quest’ultima opzione scopri il nostro itinerario in auto della Romania.

Pronto per visitare Bucarest con noi? Se ti sei perso le nostre avventure in Romania trovi ancora i video su Instagram.

Ricordati prima di partire di stipulare una buona assicurazione di viaggio. Noi usiamo da sempre Heymondo e, seguendo il link, puoi usufruire anche tu di uno sconto del 10% sulla tua assicurazione di viaggio.

Cosa vedere a Bucarest, “la piccola Parigi dell’Est”

La capitale rumena viene spesso paragonata a Parigi, questo perché intorno all’Ottocento iniziarono i lavori per dare un nuovo volto alla città ispirandosi ad un modello parigino.

Trovi quindi ampi viali simili ai boulevard francesi, gallerie, palazzi e quartieri con uno stile parigino, una Arco di Trionfo proprio come nella capitale francese e diversi nomi a piazze e monumenti che si ricollegano a quelli della Ville Lumière.

Ecco il nostro itinerario con i posti da vedere a Bucarest, cosa fare nel centro storico e nei dintorni.

Bucarest cose da vedere: Casa Poporului (Parlamento di Bucarest)

Tra le cose da vedere a Bucarest immancabile è una tappa al suo imponente e maestoso Parlamento, costruito negli anni ’80 per dar seguito alla folle megalomania del suo dittatore Nicolae Ceaușescu.

Pensa che è uno degli edifici più costosi e pesanti al Mondo, secondo per estensione solo al Pentagono negli Stati Uniti.

Vuoi conoscere qualche numero?

  • Una superficie di oltre 360.000 metri quadrati
  • 1.000 sale distribuite su 20 piani, di cui 8 sono sotterranei più bunker antiatomici e tunnel chilometrici
  • Una stanza dal tetto scorrevole da cui far atterrare l’elicottero
  • Un tappeto monumentale del peso di 14 tonnellate
  • Lampadari creati con circa 3.500 tonnellate di cristallo. Pensa che il più grande ha 7.000 lampadine

I lavori per la costruzione del palazzo iniziarono nel 1984 e, mentre la città attraversava problemi economici, Ceaușescu volle soddisfare la sua voglia di ostentazione e ricchezza.

Così il dittatore rase al suolo interi quartieri costringendo le famiglie a sfollare negli edifici messi a disposizione del regime comunista, mandando in rovina l’interno paese.

Il governo cadde poi nel 1989 e il suo progetto non venne nemmeno ultimato. I rumeni però decisero di non abbattere l’edificio, che prese il nuovo nome di Casa del Popolo e lo mantennero come simbolo della resa del dittatore costretto a fuggire dal palazzo che tanto aveva desiderato.

Ti consiglio di prenotare in anticipo la visita per evitare di non trovare posto. Acquista online il biglietto prioritario per il Parlamento di Bucarest con visita guidata inclusa e opzione salta coda.

Bucarest cosa fare: una giornata alle terme

Cosa vedere a Bucarest le terme più grandi d'Europa

Una delle attrazioni principali da non perdere sono le Terme di Bucarest, ovvero il complesso termale più grande d’Europa.

Una struttura moderna e all’avanguardia per passare una giornata tra relax e divertimento. Infatti la struttura, che vanta 10 piscine alimentate da acqua termale che sgorga dal sottosuolo, è suddivisa in 3 aree tematiche.

  • Galaxy: area destinata al divertimento con 16 scivoli di ogni difficoltà, piscine ad onde e giochi d’acqua perfetti per i bambini
  • The Palm: zona pensata per il relax, la cui piscina principale è circondata da oltre 500 palme per sentirti come in una foresta tropicale
  • Elysium: area wellness con tantissime saune a tema, una piscina panoramica e un ristorante alla carta

A fianco delle terme trovi anche il giardino botanico più grande della Romania, con oltre 800 mila piante, di cui 1500 sono palme, che formano quindi il palmeto più grande d’Europa.

Si trovano fuori dal centro storico, vicino all’aeroporto Otopeni e se non vuoi perdere tempo con i mezzi pubblici puoi approfittare di un comodo servizio trasferimento con biglietto salta fila per il più grande centro benessere al coperto d’Europa.

Segui il link per saperne di più su orari, prezzi e altri consigli per organizzare al meglio la tua giornata alle Terme di Bucarest.

Cosa fare a Bucarest: rivivi la storia in Piazza della Rivoluzione

Altro luogo storico del nostro itinerario di Bucarest è stata Piazza della Rivoluzione. Non brilla di certo per la sua bellezza, ma ti aiuta a toccare con mano i segni dell’evidente follia di Nicolae Ceaușescu, che portò in rovina il paese con leggi contro ogni dignità umana.

In questa piazza il 21 dicembre 1989 Ceaușescu si affacciò dal balcone dell’ex sede del Comitato centrale del Partito Comunista per pronunciare il suo ultimo discorso prima di fuggire in elicottero. La popolazione inferocita si riversò in piazza e le proteste furono represse con spari sulla folla, i cui segni dei proiettili sono ancora visibili sul palazzo di fronte. Dopo poche ore il dittatore fu catturato e fucilato.

Al centro della piazza trovi il Memoriale alla Rinascita, monumento di marmo alto 25 metri simbolo della dittatura che appare come un cilindro la cui punta trapassa un groviglio di filo spinato da cui cadono gocce di sangue.

Centro storico Bucarest: Quartiere Lipscani

In un viaggio a Bucarest è d’obbligo una passeggiata nel Quartiere Lipscani, ovvero la città vecchia della capitale rumena.

Perditi tra le sue strade acciottolate su cui si affacciano palazzi gotici, barocchi e neoclassici, ma anche eleganti hotel, bar e ristoranti per una pausa appetitosa.

Bucarest cosa vedere: Libreria Cărtureşti Carusel

La libreria di Bucarest tra le più belle al Mondo

Proprio nel cuore del quartiere Lipscani trovi una delle più belle librerie al Mondo.

La libreria Cărtureşti Carusel si trova all’interno di un bellissimo edificio storico datato fine XIX secolo e merita una visita che tu sia amante di libri o meno.

Un edificio luminoso di oltre 900 metri quadrati sviluppati su 4 piani, dove il bianco e la luce la fanno da padroni. Le linee di questo spazio letterario sono di estremo design con scale a chiocciola e balconate curve che si affacciano sui livelli sottostanti.

Non solo libri al suo interno (se ne contano più di 10.000 copie), ma anche oggetti di design, album, una cartoleria e perfino una galleria d’arte.

La libreria ha ingresso libero e apre alle 10 del mattino. Se vuoi fare foto “instagrammabili” senza folla ti consiglio di arrivare per l’orario di apertura.

Cosa vedere a Bucarest: Pasajul Macca-Vilacrosse

Sempre nel quartiere Lipscani raggiungi Pasajul Macca-Vilacrosse, ovvero una galleria costruita a fine Ottocento in stile parigino coperta di vetro per dare luminosità e al tempo stesso riparare dalla pioggia.

La strada a forma di forcella oggi ospita un susseguirsi di ristoranti, bar e bistrot.

Strada ombrelli Bucarest: Passajul Victoria

Questo passaggio tra Calea Victoriei e Strada Academiei è completamente ricoperto da ombrelli colorati sospesi in aria, così come nell’altra città rumena Timisoara.

Avevamo visto questa strada con gli ombrelli su diverse foto online e ci siamo incuriositi tanto da andare a cercarla. Sinceramente dal vivo il posto rende molto meno, in quanto il passaggio è molto breve e termina su un vicolo abbandonato, in più la maggior parte degli ombrelli sono rotti.

Cattedrale patriarcale Ortodossa dei Santi Costantino ed Elena

Questo complesso architettonico, oltre alla cattedrale, comprende anche il Palazzo del Patriarcato e la Residenza Patriarcale. Infatti dal 1925 è la sede ufficiale del Patriarca di tutta la Romania.

La struttura, principale luogo di culto ortodosso in città, si trova sul colle di Bucarest quindi dovrai intraprendere una salita a piedi per raggiungerla.

L’ingresso è gratuito e potrai ammirare bellissimi affreschi realizzati tra il 1932 ed il 1935 dal pittore Dimitrie Belizarie.

Le chiese da vedere a Bucarest

Bucarest cosa fare: passeggia per Herastrau Park

Questo grande parco rappresenta il più importante polmone verde di Bucarest, situato nella zona settentrionale della città intorno al Lago Herăstrău.

Al suo interno piste ciclabili, innumerevoli sentieri, monumenti, un giardino giapponese e tante aree di svago per i bambini come ad esempio parchi giochi, skatepark e attrezzature per il fitness all’aperto. Pensa che puoi fare anche un giretto in barca sul lago.

Non mancano nemmeno bar e ristoranti per una pausa rilassante. A tal proposito merita una citazione Beraria H, considerata la più grande birreria dell’Est Europa dove assaggiare birre artigianali e sfiziosi piatti tipici.

Per finire trovi anche un museo a cielo aperto permanente noto in tutta la nazione, il National Village Museum.

Cosa vedere a Bucarest: National Village Museum

Come ti accennavo nel precedente paragrafo all’interno del parco Herăstrău puoi visitare il Museo Nazionale del Villaggio di Bucarest Dimitrie Gusti.

Si tratta di un museo etnografico a cielo aperto dedicato alla vita e alle tradizioni rurali dei contadini rumeni.

Sono coì state raccolte centinaia di case tipiche in legno provenienti da tutta la Romania, oggetti d’uso quotidiano e antichi manufatti risalenti al periodo tra il XVII secolo e il XX secolo.

Perfetto per fare un tuffo nel passato e per catturare la curiosità dei bambini.

Puoi anche partecipare ad un tour guidato del Museo del Villaggio con degustazione vini.

Attrazioni da vedere a Bucarest: Arco di Trionfo

Proprio di fronte ad un ingresso del parco Herăstrău puoi ammirare al centro di una rotatoria l’imponente Arco di Trionfo di Bucarest.

Venne costruito per celebrare l’indipendenza della Romania nel 1878, in modo tale che le truppe vittoriose, di ritorno nella città, potessero marciare sotto la struttura.

Inizialmente venne costruito in legno, ma a causa del deterioramento dei materiali originali nel 1935 venne restaurato e rivestito in pietra diventando la struttura permanente che esiste ancora oggi.

Cosa visitare a Budapest: Ateneo Rumeno

Tra le cose da vedere a Budapest c’è anche l’Ateneo Rumeno, la splendida sala da concerti di Bucarest.

Venne inaugurato nel 1888 ed è la sede della Filarmonica “George Enescu”.

Anche la struttura è una vera opera d’arte in stile neobarocco con la sua forma circolare, la cupola alta 40 metri, le colonne in marmo di Carrara che circondano la grande sala dei concerti e un incantevole affresco di 75 metri quadri ad abbellire la parete.

Centro storico di Bucarest cosa vedere: Hanù lui Manuc

Hanu lui Manuc è il più antico hotel della Romania risalente all’Ottocento in cui venivano firmati trattati e si svolgevano importanti riunioni tra dirigenti amministrativi.

Ancora oggi conserva la struttura originale con balconate in legno e corte interna destinata a carrozze e cavalli, ma si è trasformato in un caratteristico ristorante dove mangiare piatti tipici rumeni e partecipare ad eventi folkloristici.

Dove mangiare a Bucarest

Viaggiare a Bucarest: Monastero di Stavropoleos

Visitare il centro storico di Bucarest

La chiesa ortodossa del Monastero di Stavropoleos si trova in centro a Bucarest, quasi nascosta da tutti gli altri edifici che la circondano, ma è un vero capolavoro architettonico.

Il piccolo complesso monastico venne eretto nel 1724 e comprende la chiesa, un caratteristico chiostro, una biblioteca e un refettorio.

L’esterno è adornato con colonne marmoree, capitelli, decori floreali e un bel porticato ad arcate. Invece le pareti interne sono completamente rivestite da affreschi originali e l’abside di fondo è chiusa da una ricca iconostasi intagliata nel legno che mostra le icone antiche su fondo dorato.

A fianco della chiesa visita il chiostro, intimo e silenzioso, dove sono state poste molte lapidi in pietra del XVIII secolo, ritrovate tra i ruderi delle chiese demolite durante il regime comunista.

Cosa fare a Bucarest: cenare al Caru Cu Bere

Proprio di fronte al Monastero di Stavropoleos cerca l’insegna del Caru cu Bere, uno dei ristoranti più antichi di Budapest divenuto una vera istituzione in città.

Mangiare al Caru Cu Bere è un’esperienza da provare in un weekend a Bucarest. Se vuoi approfondire questo e altri locali leggi l’articolo dedicato a dove mangiare a Bucarest.

Cosa vedere a Bucarest: Monastero di Antim

Un altro gioiello tra gli edifici religiosi di Bucarest è il Monastero di Antim, nei pressi del Parlamento.

L’ingresso è un po’ defilato e per raggiungere la chiesa devi attraversare un tunnel con affreschi dai colori sgargianti.

Il monastero fu costruito nel 1715 da Antim Ivireanu, all’epoca vescovo di Bucarest. L’esterno si presenta ricoperto da mattoni rossi, mentre gli interni sono riccamente decorati con mosaici e affreschi.

Il complesso ha accesso gratuito e si visita in pochi minuti, ma regala un’atmosfera suggestiva e piena di fascino.

Bucarest cosa vedere in 3 giorni

Cosa vedere a Bucarest: Piata Unirii

Una delle piazze più grandi di Bucarest è Piata Unirii, particolarmente rinomata per la monumentale fontana posta al centro formata da diverse vasche con spuzzi e giochi d’acqua che di sera danzano a ritmo di musica e luci colorate.

Pensa che secondo la World Record Academy, questo è il sistema di fontane coreografate più lunghe al mondo, estendendosi per quasi 1,5 km.

Costruita nel 1960 insieme all’omonimo viale, oggi è il fulcro del trasporto pubblico.

Le fontane di Piata Unirii a Bucarest

Budapest cosa vedere: Palatul Primaverii

Se il Parlamento di Bucarest ti ha incuriosito devi inserire nel tuo itinerario anche la residenza “primaverile” di Ceausescu, ovvero Palatul Primaverii.

Si tratta di una sfarzosa reggia privata situata in una delle vie più esclusive di Bucarest, trasformata ora in una casa-museo.

Questa enorme villa è solo la conferma delle manie di grandezza e potere del dittatore. Aveva oltre 80 stanze lussuose a sua disposizione, un cinema privato, una grande piscina decorata con mosaici, un giardino tropicale interno, bagni regali dotati di ogni comfort e arredamenti molto kisch.

Direi che il suo modo di vivere era parecchio in contrasto con le privazioni imposte al suo popolo e lontano anni luce dai modelli socialisti che tanto elogiava a parole.

Prenota il tuo tour guidato alla villa di Ceausescu.

Cosa vedere a Bucarest in 3 giorni: itinerario con mappa

Come raggiungere Bucarest

Il modo più comodo per raggiungere Budapest dall’Italia è l’aereo.

Con un po’ di flessibilità e organizzando il viaggio in anticipo riuscirai a trovare delle ottime offerte, anche perché la capitale rumena è servita da compagnie low cost come Ryanair e WizzAir.

L’aeroporto di Bucarest-Otopeni è collegato ai maggiori aeroporti delle principali città italiane: Alghero, Bari, Bergamo, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Lamezia Terme, Lampedusa, Milano, Napoli, Olbia, Palermo, Pescara Pisa, Roma, Torino, Treviso, Venezia e Verona.

Come muoversi a Bucarest

La città di Bucarest è ben collegata da autobus, tram, filobus e metro, quindi non avrai problemi a muoverti e i prezzi sono davvero economici.

I mezzi pubblici sono attivi dalle 5:00 della mattina fino alla mezzanotte, e negli orari di stop ci sono i bus notturni.

Puoi acquistare i biglietti nelle attività convenzionate con esposto il marchio RATB o alle macchinette automatiche all’interno delle stazioni. Ricorda di obliterare il biglietto per evitare multe.

Lo stesso tipo di biglietto dei bus puoi usarlo anche per tram e filobus, mentre per la metro il biglietto è diverso.

Ci sono varie tipologie di ticket: quello a corsa doppia, quello da 20 corse o il biglietto giornaliero.

Se non sai come muoverti in città o vuoi avere tutto organizzato senza pensare a niente se non a goderti il viaggio ci sono dei tour organizzati di Bucarest.

Sicurezza: Bucarest pericolosa

Passiamo alla domanda più gettonata che ci è stata fatta di ritorno dal viaggio a Bucarest e che riguarda la sicurezza in città.

“Ma Bucarest è pericolosa?”

Dal nostro punto di vista Bucarest è una città sicura, anche se nell’immaginario della gente la delinquenza spopola tra le sue vie.

Come in tutte le grandi città abbiamo trovato in alcune zone sporcizia e mendicanti ai bordi delle strade a chiedere l’elemosina, ma mai ci siamo sentiti in pericolo.

E’ una città abbastanza tranquilla dove abbiamo trovato molta polizia a vigilare davanti a monumenti e attrazioni. Siamo stati a Bucarest con i bambini prendendo i mezzi pubblici ed uscendo la sera, ma non abbiamo avuto paure nemmeno per loro.

Ovviamente noi abbiamo girato nel centro storico alloggiando nel cuore della città e questo è un altro aspetto che ci ha fatto sentire tutelati. Magari cerca di evitare la periferia di Bucarest.

Se posso darti dei piccoli consigli per non incappare in spiacevoli inconvenienti esci senza oggetti di valore, non maneggiare denaro in mezzo alla gente e fai una fotocopia dei tuoi documenti.

Dove alloggiare a Bucarest

Dove dormire a Bucarest? Noi abbiamo alloggiato al Living Aparthotel e mi sento di consigliarlo anche a te.

Una struttura nuovissima, super pulita, dotata di ogni comfort e anche economica. Si trova in posizione ottima per raggiungere le principali attrazioni di Bucarest a piedi.

Cosa vedere a Bucarest e dintorni

Se hai tempo a disposizione ti consigli delle escursioni in Transilvania. La distanza da Bucarest al Castello di Bran in auto è di circa 3 ore.

Se hai deciso di intraprendere un viaggio in auto in Romania segui il link per avere qualche spunto, altrimenti puoi affidarti a comodi ed efficienti tour organizzati per la scoperta dei dintorni. Qui sotto ti lascio alcuni dei migliori.

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

2 commenti

  • Turismo Celeste

    Ottimo articolo su cosa vedere a Bucarest.
    La Capitale della Romania, offre molte soluzioni per i turisti in viaggio e da l’opportunità anche di vistare moltissimi monasteri e chiese di stampo religioso

  • acchiappamappa

    Grazie mille per il tuo commento. Una città che ci ha davvero stupito, così come il resto della nazione

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *