
Bretzel fatti in casa: la ricetta originale bavarese
Una delle ricette tedesche più amate. Cosa sono e come fare i bretzel
Vorresti conoscere la ricetta originale dei Bretzel fatti in casa? Dimmi che non ti è venuta subito voglia di mangiare un Bretzel e che finito non ne vorresti subito mangiarne un altro, magari bevendo insieme una bella birra tedesca.
Non preoccuparti sei in buona compagnia e per questo che oggi ti aiuterò a risolvere questo problema. Ecco per te la ricetta originale dei Bretzel salati tedeschi fatti in casa. Una volta scoperto com’è facile fare in casa i Bretzel non riuscirai più a smettere e ti sembrerà di essere ad un Oktoberfest in Germania pur restando a casa.
Cos’è e come nasce il Bretzel
I Bretzel fatti in casa sono un tipo di pane bavarese che può essere sia dolce che salato. Viene prodotto e consumato principalmente nel Sud della Francia, in Baviera, Austria e in tutte le regione del Tirolo.
L’origine del Bretzel non è molto chiara, ci sono varie storie da attribuire alla sua nascita. Ad esempio una di queste è quella che nel 610 un monaco italiano preparò un pane salato da dare in premio ai bambini che imparavano le preghiere.
Un’altra storia è quella che ad inventare questa specialità bavarese sia stato un frate nel Sud della Francia. Non sta a noi dire quale sia vera però siamo tutti d’accordo che è di origine cristiana e che il classico nodo sembra ricordare le braccia conserte di un monaco che sta per pregare.
Origine del nome Bretzel e cosa significa
- Il nome originale è “Pretiola” ovvero “piccola ricompensa”, come quella data dal monaco ai bambini.
- Un’altra leggenda sull’origine del nome di una delle più amate ricette tedesche originali è quella che prenderebbe il nome dal suo inventore italiano di Brescello in provincia di Reggio Emilia, in dialetto “Bresèl” da qui poi divenne Bretzel.
- Oppure dal nome latino “Bracellus” per la forma che ricorda un abbraccio. In alternativa sempre dal latino “Brachium” che significa braccia conserte come la classica forma di questo pane.
Curiosità sulla ricetta dei bretzel
- Come ben sai sono stati fatti anche sotto forma di stuzzichini, i classici salatini alsaziani
- Il loro colore ambrato si dice ha origine grazie al fornaio che si addormentò durante un’infornata che di conseguenza si bruciò
- In Germania, Austria e Alto Adige è un pane tradizionale simbolo di prosperità e fortuna.
- Tra Alsazia e Baviera è ancora aperto il conflitto sulla paternità del prodotto
Cosa mangiare insieme ai Bretzel fatti in casa
Inutile dire che i Bretzel fatti in casa sono buonissimi anche se mangiati al naturale senza niente, ma questa ricetta tipica bavarese viene gustata anche accompagnata o farcita con salumi, formaggi oppure con il classico weiβwurst.
L’importante mi raccomando è quello di accompagnare il tutto con una buonissima birra fresca, meglio ancora se tedesca.
Ora che abbiamo visto un po’ di curiosità sul curioso panino torniamo al motivo principale per il quale siamo qua, non ti resta che rimboccare le maniche, mettere il grembiule e seguire passo dopo passo la ricetta dei Bretzel salati fatti in casa.
Non ti preoccupare è più facile di quanto pensi 😊😊😊 .
Difficoltà
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 8 pezzi
- Costo: Molto basso
- Nota: + i tempi di lievitazione
Ingredienti per i Bretzel fatti in casa
Per il lievitino
- Acqua tiepida – 55ml
- Farina 00 – 100 g
- Zucchero – 12 g
- Lievito di birra fresco 14 g ( oppure 4 g se secco )
Per 8 Bretzel
- Farina 00 – 400g
- Acqua tiepida – 215 ml
- Burro a temperatura ambiente – 50 g
- Sale fino – 12 g
Per la soluzione dove fare bollire i Bretzel
- Bicarbonato – 30 g
- Acqua – 4 l
Preparazione per i Bretzel fatti in casa
Come si fanno i bretzel? Metti in preventivo che la ricetta pane bretzel non è veloce da preparare. In ogni caso i passaggi sono semplici, seguili passo dopo passo per avere un risultato ottimale.
1- Preparazione del lievitino per Bretzel salati
In una ciotola versa la farina setacciata e unisci l’acqua dove hai sciolto il lievito e lo zucchero. Mescola velocemente per poi formare un piccolo panetto che deve riposare coperto con pellicola fino a che non sarà raddoppiato di volume (ci vorrà circa un’ora).
Ti svelo un piccolo trucchetto! Accendi il forno a 50°C, una volta raggiunta la temperatura spegni e metti al suo interno la ciotola con il lievitino, il calore aiuterà la lievitazione.
2- Preparazione impasto Bretzel fatti in casa
In una ciotola capiente versa la farina setacciata, unisci l’acqua nella quale hai sciolto sale, lievitino e burro ammorbidito.
Comincia ad impastare energeticamente (se hai l’impastatrice usala, le tue braccia ringrazieranno 😉 ). Io credo però che impastare a mano dia un valore aggiunto al sapore, oltre che la soddisfazione personale, ma questo è solo un mio pensiero.
Lavora il tutto almeno per 10 minuti fino a che non ottieni un impasto liscio e omogeneo che non si attacca alle mani. Quando è pronto copri la ciotola con pellicola e lascialo lievitare per almeno un’ora.
3- Bretzel forma
Infarina leggermente il piano di lavoro. Dividi il panetto lievitato in parti uguali (con queste dosi riuscirai a ottenere 8 piccoli panetti di circa 110 g ciascuno).
Ora come fare la forma dei bretzel? Modella delle stringhe di 50 cm più sottili alle estremità e più spesse al centro in modo da dare poi la classica forma del Bretzel.
Piega verso il basso le due estremità e forma un nodo lento. Adesso riprendi le due estremità incrociate e ripiegale verso i bordi.

Ecco fatto, il tuo Bretzel ha preso forma! Sei soddisfatto del risultato?
Adesso ripeti l’operazione per gli altri panetti. Una volta terminato adagiali su di una teglia e lasciali riposare per circa mezzora a temperatura ambiente dopodiché mettili in frigorifero per un’altra ora (se è inverno va benissimo anche fuori dalla finestra).
4- Bollire i Bretzel
E’ arrivato il momento più particolare: bollire i tuoi Bretzel in una soluzione di acqua e bicarbonato per far formare la famosa crosticina.
Porta a bollore 4 litri di acqua e poi aggiungi i 30 grammi di bicarbonato.
Aiutandoti con una schiumarola immergi i Bretzel nella soluzione (non più di due per volta). Se saranno lievitati bene noterai che galleggiano. Lasciali immersi per 15/20 secondi dopodiché toglili e lasciali asciugare su di un canovaccio.
5- Cottura dei Bretzel fatti in casa
Una volta ben scolati riponili su una placca rivestita con carta da forno. Sulla parte più spessa del Bretzel forma un’incisione con il coltello.
Cospargi i Bretzel di sale grosso e inforna a 200° C per circa 20/25 minuti (forno preriscaldato).
Quando avranno preso il classico colore ambrato è il momento di sfornare.
Buon appetito!
Voilà, ecco che ti sei catapultato in Baviera! Lo so che dopo tutta questa fatica non vedi l’ora di addentarne uno ma lascialo intiepidire e poi datti alla pazza gioia.
LEGGI ANCHE: RICETTA ARGENTINA ALFAJORES E DULCE DE LECHE
Bretzel fatti in casa: piccolo consiglio
Ricordati che per conservare i Bretzel devi tenerli appesi… sempre se riesci ad avanzarne qualcuno! In commercio esistono tanti tipi di porta bretzel, guarda questo nell’immagine a fianco che noi abbiamo acquistato su Amazon.
Se dopo questa ricetta tipica ti è venuta voglia di un viaggio in Baviera ti consiglio di dare un’occhiata al nostro itinerario sulla Romantische Strasse, posti e cibo da favola.
Ti è piaciuta questa ricetta? Ricordati che se hai altre ricette dal mondo da suggerirci puoi farlo nei commenti oppure puoi partecipare direttamente alla nostra rubrica Acchiappa e Mangia vedendo pubblicato sul sito il tuo articolo.
Se vuoi sbirciare altre ricette dal mondo vai alla nostra sezione del blog “Acchiappa e mangia”.
Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo e seguici su Facebook .
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



