
Bova Marina Calabria e il Santuario della Madonna del Mare
Bova Marina in Calabria è una tra le spiagge della costa ionica incastonata da una bassa scogliera con sabbia chiara mista a ghiaia che rende il mare limpido e cristallino.
La spiaggia di Bova Marina si trova a circa 45 km da Reggio Calabria e puoi raggiungerla facilmente percorrendo la strada SS106 jonica.
Alle spalle della spiaggia, adagiata su una collina, puoi ammirare Bova Superiore, uno tra i borghi più belli d’Italia e capitale grecanica della Calabria che merita una visita. In questo articolo puoi approfondire cosa vedere a Bova Superiore.
Se vuoi farti un’idea dei posti guarda i nostri video della Calabria su Instagram. Li trovi ancora nelle stories in evidenza.
Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.
Bova Marina spiaggia
Bova Marina ha un mare incredibilmente trasparente grazie al fondale sassoso in cui alcuni costoni rocciosi suddividono le spiagge in diverse aree.
Puoi trovare qualche lido attrezzato e molti tratti di spiaggia libera per nulla affollati anche in estate.
Noi ci siamo fermati alla spiaggia libera della Rocca del Capo, nei pressi del promontorio su cui sorge la Madonna del Mare. Abbiamo trovato poca gente e alcune docce libere installate lungo il litorale.
Peccato perché in alcuni tratti abbiamo notato molta inciviltà della gente con rifiuti di ogni genere abbandonati in natura. Devo ammettere però che anche i servizi e l’organizzazione comunale sono abbastanza carenti non tutelando la bellezza di un posto che potrebbe essere invidiato da chiunque.
Scopri le spiagge più belle della Calabria.

Santuario Madonna del Mare
In cima al promontorio di Capo San Giovanni, chiamato anche Rocca del Capo, trovi la Madonnina del Mare che domina l’intera Costa dei Gelsomini.
Puoi raggiungerla dalla spiaggia oppure lungo la statale trovi un piccolo parcheggio dove lasciare l’auto.
E’ presente una scalinata abbastanza breve ma ripida ed intensa. Il mio consiglio è quello di percorrerla al mattino o verso il tramonto perché non è riparata e totalmente sotto al sole.
Dall’alto del promontorio a picco sul mare hai uno dei panorami più affascinanti della costa ionica calabrese.
Nel 1965 il vescovo eresse a santuario la chiesetta di Capo San Giovanni. Poco più in là è stata posta la Statua in bronzo della Madonna del Mare trasportata in elicottero lo stesso anno dalla Marina Militare, in onore alla Madonna del Porto Salvo.
Infatti fino al XVII secolo esisteva, alla base del promontorio, una chiesa dedicata alla Madonna del Porto Salvo distrutta poi a causa di una mareggiata.
La statua della Madonna sul Mare ha al collo una collana con l’ancora, simbolo di protezione verso il mare e verso i pescatori che lo attraversano.
Capo San Giovanni in passato ebbe anche un ruolo importante nella conquista saracena del territorio. Infatti puoi notare i resti di una torre adibita ad avamposto difensivo sulla costa per far fronte alle incursioni saracene.









Festa della Madonna del Mare Bova Marina
Durante la mareggiata che distrusse borgo e chiesa di Madonna del Porto Salvo si salvò solamente una tela del 1400 raffigurante la deposizione, ritrovata da alcuni pescatori.
L’accaduto fu associato ad un miracolo, così in ringraziamento venne costruito un tempio alla Beata Vergine del Mare. Da allora iniziarono pellegrinaggi e festeggiamenti verso la Madonna di Capo San Giovanni nel periodo di agosto.
Ogni anno la prima settimana di agosto si svolge la Festa della Madonna del Mare, una delle ricorrenze religiose più importanti della costa jonica reggina.
Si svolge una processione tra luminarie e botti che parte dal piccolo nuovo santuario dedicato alla Madonna protettrice di tutti i naviganti del mare.
Bova Marina cosa vedere nei dintorni
Tappa d’obbligo è l’antico borgo grecanico di Bova Superiore. Altri borghi che vale la pena visitare sono Pentedattilo, borgo fantasma a una ventina di chilometri di distanza, mentre più a nord sulla costa jonica Gerace e Stilo.
Da Bova partono anche dei suggestivi tour privati per visitare alcune chicche disperse nell’Aspromonte difficili da raggiungere in autonomia. Ad esempio l’escursione guidata a Roghudi Vecchio oppure un avventuroso trekking privato nel Parco Nazionale dell’Aspromonte.
Dove dormire
Per gli alloggi a Bova Marina in Calabria dai un’occhiata a queste interessanti proposte di Booking.
Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio



