
Bosco dei Mazzamurelli: cosa vedere a Montemonaco con bambini
Se sei alla ricerca di un’escursione nelle Marche che sappia intrattenere i bambini e catturare la loro curiosità non posso che consigliarti il Bosco dei Mazzamurelli a Montemonaco.
Un percorso semplice privo di difficoltà che saprà far volare la fantasia dei più piccoli e catapultare in un mondo fiabesco i più grandicelli. Insomma, un’ottima modo per tornare bambini e staccare dalla vita ordinaria del mondo circostante.
Il Sentiero dei Mazzamurelli è accompagnato da personaggio fantastici intagliati nel legno che vogliono raccontare storie e leggende dei Monti Sibillini.
Prosegui la lettura per saperne di più sul Regno dei Mazzamurelli, su cosa fare e vedere a Montemonaco.
In Italia ci sono tanti sentieri tematici per bambini di questo genere, come ad esempio il Sentiero Spirito del Bosco in Lombardia o il Bosco Arte Stenico in Garda Trentino.
Mazzamurelli Montemonaco: chi sono?

Prima di darti tutte le informazioni e i consigli sull’escursione di Montemonaco facciamo chiarezza su chi sono i Mazzamurelli.
Sono sicura che te lo stai chiedendo da quando hai iniziato a leggere questo testo.
I Mazzamurelli nella tradizione popolare sono figure magiche e dispettose, simili a folletti che proteggono il bosco e la natura.
Vengono anche chiamati gli Gnomi dei Sibillini.
Si narra che di notte spaventino e facciano scherzi ai paesani di Montemonaco, oltre che battere sui muri per manifestare la loro presenza.
Dove si trova Montemonaco
Montemonaco è un comune della provincia di Ascoli Piceno situato nell’Appennino marchigiano a quasi 1000 mt. s.l.m. all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
E’ considerata la Perla dei Sibillini per la sua bellezza incontaminata e ancora integra. Infatti sorge in una posizione molto scenografica circondato dalle montagne più note dei Sibillini fino a perdere lo sguardo all’orizzonte verso il Mare Adriatico con le sue sinuose colline.
Puoi raggiungere facilmente il borgo da Ascoli Piceno, da cui dista circa 35 km.
Scopri cosa vedere ad Ascoli Piceno e dintorni in questo articolo.
Montemonaco cosa vedere: Parco Monti Guarnieri
Una volta arrivato a Montemonaco dirigiti verso la Chiesa di San Benedetto e Giovanni e imbocca la salita che porta al Parco Monti Guarnieri per accedere poi al Bosco dei Mazzamurelli.
Anche il Parco Monti Guarnieri merita una sosta in quanto si tratta di uno spazio verde ben curato che si affaccia sul Monte Sibilla.
In questo parco di Montemonaco trovi un percorso sensoriale, un laghetto da attraversare a piedi nudi, giochi per bambini e un percorso di abilità, oltre che diverse panchine dove rilassarsi all’ombra degli alberi.
Bosco dei Mazzamurelli percorso
Proprio a fianco del Parco Monti Guranieri trovi un portale decorato in legno che dà accesso al mondo magico del Bosco dei Mazzamurelli.
Dall’inizio alla fine del percorso ti faranno compagnia questi simpatici abitanti del bosco intagliati nel legno o realizzati con materiale di riciclo.
Ecco così che i bambini potranno fare amicizia con fate, streghe, draghi, lupi, gufi e chi più ne ha più ne metta. Non perderti inoltre la Regina Sibilla e altri personaggi tipici del posto come il boscaiolo, la pastorella e il carbonaio.
Ecco le caratteristiche tecniche del percorso:
- Difficoltà: facile e adatto a tutti, bambini compresi. Il sentiero è un sali scendi senza pendenze importanti
- Durata: circa 45 minuti
- Punti di ristoro: no, però a fine percorso trovi una fontanella e un’area picnic per il pranzo al sacco. Oppure bar e locande in centro paese
- Passeggini: percorso non fattibile con passeggini e carrozzine
- Al termine del Sentiero dei Mazzamurelli ha inizio il Sentiero Natura del Parco Nazionale Monti Sibillini









Bosco dei Mazzamurelli: dove mangiare
Per un pranzo all’aria aperta al termine del Sentiero dei Mazzamurelli trovi una zona picnic.
Agli amanti delle locande e dei locali rustici consiglio La Tavernetta, con piatti semplici ma tradizionali e genuini. Si trova in Via Stradone a Montemonaco.
Dove dormire
Noi durante il nostro weekend alla scoperta di Ascoli Piceno e dintorni abbiamo alloggiato a Palazzo Ciotti, storico edificio nel cuore della città.
Comodissimo per girare il centro storico di Ascoli e per visitare il territorio circostante. Mi raccomando non perderti l’Eremo di San Marco.
Le camere sono eleganti, moderne e dotate di ogni comfort. Inoltre al mattino ci hanno servito una colazione abbondante e gustosa, sia dolce che salata. Super consigliato a chiunque.



