Bosco Arte Stenico opera
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Trentino Alto Adige

Bosco Arte Stenico: dove arte e natura si fondono

In Trentino esiste un luogo magico dove natura ed arte evolvono di pari passo. Se ancora non lo hai fatto ti consiglio di vistare Bosco Arte Stenico, un percorso d’arte contemporanea in cui i punti focali sono sostenibilità, rispetto dell’ambiente e creatività.

Questo originale museo a cielo aperto è inserito in un ambiente naturale affascinante e silenzioso, ma ciò che lo rende unico in Italia sono le sue opere create esclusivamente da materiali vegetali trovati in natura, come ad esempio tronchi, rami e cortecce.

Quindi niente plastica, cemento o ferro. Ogni cosa è naturale, perfino la mappa e la segnaletica sono in legno al Bosco Arte Stenico.

Per i bambini sarà come catapultarsi in un mondo fiabesco in grado di far volare la loro fantasia. Infatti non ci sono cartelli esplicativi, ma ognuno è libero di interpretare in modo personale il significato di ogni opera.

Prosegui la lettura per saperne di più su questa Land Art del Trentino, dal percorso alle opere.

Hai seguito le nostre avventure su Instagram? Trovi i video nelle stories in evidenza del Trentino.

Dove si trova BoscoArteStenico

Bosco Arte Stenico si trova a monte dell’abitato di Stenico, in provincia di Trento da cui dista una trentina di chilometri.

Il territorio è quello della Val Giudicarie, nei pressi di Comano Terme.

Come arrivare

Per raggiungere Bosco Arte Stenico imposta sul navigatore Via del Dos Marin.

Puoi lasciare l’auto nel parcheggio della chiesa di San Virgilio e risalire a piedi seguendo le indicazioni, oppure imboccare in auto la via che conduce all’inizio del sentiero. All’arrivo trovi qualche posto dove parcheggiare.

L’entrata del Bosco Arte Stenico corrisponde alla fine del sentiero dell’Area Natura Rio Bianco, altra meraviglia della zona da non perdere.

Land Art Trentino: il percorso di Bosco Arte Stenico

L’itinerario è costellato da opere realizzate da artisti provenienti da ogni parte del mondo che utilizzano solo elementi naturali del bosco o scolpiscono tronchi riposizionati.

Si percorre un’agevole mulattiera sterrata da cui è divertente andare alla scoperta delle installazioni artistiche più singolari che quasi si mimetizzano con la natura circostante. Ne trovi ovunque e a varie altezze: tra l’erba, sui tronchi fin sui rami più alti.

Il tragitto non presenta difficoltà e ha un dislivello minimo, ciò lo rende perfetto per famiglie con bambini. E’ accessibile anche con passeggini e carrozzine di persone disabili.

Noi ci abbiamo impiegato poco più di un’ora per completare l’intero percorso nel bosco con le dovute pause.

Mi raccomando, al suo interno adotta un comportamento responsabile. Non raccogliere fiori, non disperdere rifiuti e tutela le opere evitando di arrampicarti o entrare in esse. Anche i cani possono accedere solo se tenuti al guinzaglio.

Se sei amante del genere conoscerai sicuramente il Museo Arte Sella in Valsugana. Ma del Sentiero Spirito del Bosco in Lombardia ne hai mai sentito parlare?

Sculture Land Art Trentino

Arte in natura: le opere del Bosco Arte Stenico

Come ti dicevo tutte le opere d’arte sono realizzate con prodotti naturali a cui non viene fatta alcuna manutenzione negli anni.

La particolarità di questo bosco artistico è che le installazioni seguono il ciclo della vita, proprio come la natura. Ecco quindi che con il passare del tempo e a causa degli agenti atmosferici si alterano e si deteriorano fino a ritornare terra.

Ogni anno viene organizzato un bando rivolto agli artisti che vogliono partecipare con la realizzazione di qualche opera. Così mentre le vecchie sculture scompaiono, delle nuove nascono da altri pezzi di legno nel totale rispetto della natura.

Tanti gli elementi che hanno catturato l’attenzione dei bambini stimolando la loro curiosità.

Alcuni esempi? Due alberi che indossano tacchi a spillo, un altro che veste un elegante abito da sera, grosse matite colorate, un serpente che abbraccia un tronco e un obiettivo della macchina fotografica che mette a fuoco l’imponente Castello di Stenico.

Ora non ti posso svelare tutto, altrimenti dov’è il bello della sorpresa? Non ti resta che organizzare una bella escursione al Bosco Arte Stenico e lasciarti meravigliare dalla fusione tra arte e natura.

Bosco Arte Stenico: informazioni

  • Aperto tutto l’anno
  • Ingresso gratuito
  • Accessibile anche ai disabili in carrozzina
  • Tempo di percorrenza: 60 minuti circa
  • Difficoltà: facile
  • Visite guidate prenotabili scrivendo a info@boscoartestenico.eu

Sentiero dei Piccoli Camminatori

Il percorso di Bosco Arte Stenico, così come altri 5 sentieri del territorio, è inserito tra i “Sentieri dei Piccoli Camminatori”. Noi siamo stati anche a quello del Lago di Nembia e alle Palafitte di Fiavè.

Si tratta di itinerari creati per i bambini, per scoprire la natura e stimolare la loro fantasia grazie ai personaggi delle fiabe scritte da Stefano Bordiglioni che accompagnano i bambini nella passeggiata.

Puoi scoprire tutti i sentieri e scaricare le fiabe sul sito ComanoDolomiti.

Nel caso specifico del Bosco Arte Stenico i protagonisti del racconto sono l’artista del legno Bascher e un orso che vive tra i boschi di Stenico.

Stenico passeggiate: cosa fare nei dintorni

Il Bosco Arte Stenico è collegato da una semplice passeggiata all’Area Natura Rio Bianco, dove puoi ammirare splendide cascate immerse in una natura selvaggia e un prezioso orto botanico.

Per completare l’itinerario ti consiglio una visita al Castello di Stenico, simbolo dell’importanza storica della zona che domina l’intera vallata.

Dove dormire

Noi abbiamo alloggiato al caratteristico Maso Pra Cavai a Bleggio Superiore. Un alloggio splendido decorato con elementi montani e immerso nella tranquillità della natura. Difficile dimenticare le squisite torte fatte in casa dei nostri dolci risvegli trentini. Super consigliato!

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *