Il borgo di Rango in Trentino
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Trentino Alto Adige

Borgo di Rango in Trentino: cosa vedere nel paese dal fascino antico

Lo ammetto… ho un debole per i borghi antichi e caratteristici. Chi come me? In questo caso non puoi perderti il borgo di Rango in Trentino.

Un luogo immerso nella natura incontaminata dell’altopiano del Bleggio che ha conservato il suo aspetto rustico e contadino dei tipici paesini di montagna.

Il suo fascino rurale ti farà innamorare di ogni suo angolo e sarà difficile trattenersi dal far foto a raffica a qualsiasi dettaglio. Porticati, deliziose sculture in legno, fiori colorati alle finestre e rastrelliere in legno ricoperte da pannocchie.

Non sembra anche a te di essere catapultato in un posto fuori dal tempo?

Un gioiellino di architettura contadina silenzioso, pulito e ben curato da vivere con lentezza per riscoprire la semplicità e il piacere delle piccole cose.

Non per niente nel 2006 è entrato a far parte del circuito dei “Borghi più Belli d’Italia.

Ti ho incuriosito a visitare il Borgo di Rango? Prosegui la lettura per scoprire come arrivare e cosa vedere a Rango e nei suoi dintorni.

Se nel frattempo vuoi farti già un’idea trovi tutti i nostri video nelle stories in evidenza su Instagram.

Borgo di Rango Trentino: cosa vedere

Il borgo di Rango è uno dei paesi più antichi delle Valli Giudicarie Esteriori e in passato sorgeva lungo la “strada imperiale” che dal Lago di Garda conduce alla Val di Sole.

Il bello della visita è perdersi tra i suoi stretti vicoli caratterizzati dal “salesà”, tipico sottofondo composto da sassi irregolari arrotondati dall’usura e dalle intemperie.

Ogni angolo racconta un pezzetto di vita contadina di un tempo, dall’ombrellaio all’impagliatore di sedie, dal calzolaio all’arrotino.

Non ti resta che fermarti ad assaporare le atmosfere rilassate e autentiche che questo borgo regala e non dimenticare di scattare qualche foto ricordo.

I vicoli del Borgo di Rango a Trento

Passerai così tra case in pietra una addossata all’altra collegate da ponticelli, portici e cortili. I caratteristici portech, così chiamati nel dialetto locale, attraversano tutto il borgo e permettevano a pastori e viaggiatori di spostarsi senza uscire all’aria aperta o bagnarsi in caso di pioggia.

Il cuore del borgo di Rango è la piazza con la fontana quadrata circondata da case con rastrelliere in legno utilizzate ancora oggi per l’essicazione delle pannocchie.

Una location davvero incantevole abbellita da gerani rossi e ruote in legno di vecchi carretti. Un tempo in questa fontana le mandrie dei pastori si abbeveravano e le donne la usavano come lavatoio.

Un’altra cosa che ci ha fatto innamorare di questo borgo tra i più belli d’Italia sono le tante sculture in legno sparse per le viuzze e due murales costruiti completamente con pezzetti di legno che ritraggono un arrotino e una donna che porta sulle spalle secchi d’acqua.

Museo della Scuola Rango

Prima di salutare Rango fermati al Museo della Scuola, proprio accanto alla chiesa di Santa Lucia e al piccolo cimitero. Noi purtroppo l’abbiamo trovato chiuso ma al suo interno dovresti trovare una raccolta di oggetti e materiali didattico della prima metà del Novecento, come ad esempio pagelle, sussidi, documenti e pennini.

Borgo di Rango Trentino mercatini di Natale

Il Borgo di Rango è ormai noto per i suoi mercatini di Natale che da metà novembre a fine dicembre animano le vie del borgo antico.

Luci natalizie, decorazioni e bancarelle di prodotti tipici locali e di artigianato rendono il posto ancora più magico. Tutti gli stand vengono ospitati all’interno dei “Volt”, cioè antiche cantine create con pietra e calcina. Più affascinante di così!

Scopri i mercatini di Natale più belli del Garda Trentino.

Rango Trento: dove si trova e come arrivare

Se ti stai chiedendo dove si trova Rango devi sapere che è una piccola frazione del comune di Bleggio Superiore, posizionata tra Madonna di Campiglio e il Lago di Garda.

L’abitato è raggiungibile comodamente in auto e in loco trovi diversi parcheggi gratuiti.

  • Da Trento: imbocca la strada statale SS45 bis e segui prima le indicazioni per Comano Terme e poi per Bleggio.
  • Da Riva del Garda: si sale superando Tenno in direzione Fiavè e raggiungendo in pochi minuti il comune di Bleggio

Un’altra opzione per raggiungere Rango è il treno. Arriva fino alla stazione ferroviaria di Trento e poi prendi un autobus della linea Trentino Trasporti che ti condurrà in paese.

Dove mangiare nel borgo di Rango

Nel cuore del borgo trovi il Ristorante Catenaccio che fa parte del gruppo “Osterie Tipiche Trentine” con arredi rustici e volte in pietra.

Ovviamente in questa locanda potrai assaporare i piatti della tradizione trentina: canederli, carne salada, polenta e chi più ne ha più ne metta. Non perderti la torta alle noci del Bleggio, dichiarate presidio slow food e famose per il loro gusto speziato.

Cosa vedere nei dintorni di Rango

Tieni conto che il borgo di Rango è piccolo, noi ci abbiamo messo poco più di un’ora per girarlo tutto calcolando anche le pause per scattare qualche foto.

Ti consiglio quindi di abbinare una visita a Balbido, borgo limitrofo soprannominato “il paese dipinto” raggiungibile in pochi minuti a piedi da Rango.

Fai un giro tra le sue case decorate con murales colorati e vai a scovare la simpatica strega in legno più grande del Mondo. Segui il link se vuoi saperne di più su cosa vedere a Balbido in Trentino.

Se riesci a spostarti in auto invece puoi goderti momenti di relax al bellissimo Parco Terme di Comano oppure andare ad esplorare alcuni luoghi nei dintorni davvero caratteristici.

  • Castello di Stenico, imponente fortezza simbolo del potere dei Principi Vescovi di Trento
  • Bosco Arte Stenico, museo a cielo aperto creato esclusivamente con materiali naturali
  • Area Natura Rio Bianco, caratterizzata da cascate e natura incontaminata perfetta per un’escursione semplice in famiglia
  • Palafitte di Fiavè per fare un tuffo nella preistoria
  • Canale di Tenno, altro borgo tra i più belli d’Italia e il suo lago dai colori pazzeschi
  • Poco più a nord nei pressi del Lago di Molveno non perderti il piccolo ma incantevole Lago di Nembia

Inoltre sul sito Comano Dolomiti trovi tantissimi spunti per nuove escursioni.

Dove dormire

Noi abbiamo alloggiato al caratteristico Maso Pra Cavai a Bleggio Superiore. Un alloggio splendido decorato con elementi montani e immerso nella tranquillità della natura. Difficile dimenticare le squisite torte fatte in casa dei nostri dolci risvegli trentini. Super consigliato!

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *