Borghi da visitare in Calabria
Calabria,  Destinazioni,  Italia

Borghi da visitare in Calabria: quali sono i più belli?

Sai che la Calabria non è solo mare e natura selvaggia? Eh già, in questa regione del sud Italia trovi anche arte, storia e tradizioni tutte da scoprire. Ma quali sono i più bei borghi da visitare in Calabria?

La sua posizione geografica nel cuore del Mediterraneo ha favorito il passaggio di molti popoli e culture da Occidente a Oriente.

Si parte dalla Magna Grecia passando per Romani, Normanni, Aragonesi e pirati saraceni che hanno permesso la nascita di borghi isolati e villaggi che ancora oggi conservano usi e costumi di questi popoli antichi.

In questo articolo trovi una selezione dei borghi più belli della Calabria che meritano una visita per la loro bellezza e unicità.

Se invece stai cercando le spiagge più belle della Calabria segui il link e preparati a riempire gli occhi di colori e paesaggi mozzafiato.

Hai seguito le nostre avventure su Instagram? Trovi ancora i video tra le stories in evidenza.

Mi raccomando, prima di partire stipula sempre una buona assicurazione di viaggio per viaggiare sereno e senza pensieri. Noi ci affidiamo da sempre ad Heymondo, compagnia affidabile e completa. Segui il link per fare un preventivo approfittando del nostro codice sconto del 10% su qualsiasi assicurazione di viaggio.

Noleggio auto in Calabria

Se hai intenzione di girare tra i suggestivi borghi calabresi tieni presente che non tutti sono facilmente raggiungibili con il trasporto pubblico, per cui il mezzo privato è fondamentale.

Noi abbiamo prenotato l’auto a noleggio sul portale Discovercars.com. Ti lascio il link per dare un’occhiata a prezzi e disponibilità perché ci hanno offerto un servizio affidabile, puntuale e tra i più economici che abbiamo trovato online.

Infatti questo sito mette a confronto i costi di diverse imprese di noleggio aiutandoti a scegliere l’auto perfetta per il tuo viaggio a prezzi super competitivi. Altro punto a favore è che tra i servizi è prevista la cancellazione gratuita e l’assistenza 24/7.

I 12 borghi più belli da visitare in Calabria

Durante il nostro viaggio in Calabria con bambini, oltre a spiagge da sogno e un entroterra selvaggio, siamo passati da antichi villaggi e borghi medievali in cui ancora oggi usi e costumi di un tempo vengono tramandati alle giovani generazioni.

Prosegui quindi la lettura per scoprire i 12 borghi calabresi da visitare. Ovviamente non è una classifica, ma una raccolta dei nostri preferiti.

Borghi in Calabria: Tropea

Tropea cosa vedere nel centro storico scalinata

Uno dei più rinomati borghi sul mare in Calabria è Tropea.

Quello che rende unica questa cittadina è la sua spettacolare posizione adagiata in cima ad una rupe tufacea a picco su un mare cristallino. Aggiungici poi scorci mozzafiato, un’isola con una chiesetta arroccata, la sagoma del vulcano Stromboli all’orizzonte e il gioco è fatto… ti sembrerà di stare dentro ad una cartolina!

Leggi l’articolo di approfondimento per conoscere meglio cosa vedere a Tropea in un giorno tra centro storico e spiagge meravigliose.

Borghi antichi Calabria: Santa Severina

Santa Severina è uno dei paesi calabresi con una storia molto antica che custodisce tanti tesori d’arte del passato. Da qui sono passati Bizantini, Normanni, Svevi, Angioni, Aragonesi e Borboni.

Per questo motivo è stato inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia.

Sorge incastonato tra le montagne del Parco Nazionale della Sila e il Mar Ionio. Per questo motivo è soprannominata  “la Nave di Pietra” in quanto la sua posizione arroccata sulla collina la rende simile ad una nave incagliata tra gli scogli.

Segui il link se vuoi sapere cosa vedere a Santa Severina.

Santa Severina cosa vedere

Calabria borghi da visitare: Bova Superiore

Il borgo di Bova Superiore è arroccato sui fianchi rudi dell’Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria.

La sua posizione disagevole gli ha permesso di conservare un lato autentico fuori dal turismo di massa.

E’ la capitale dei paesi grecanici della Calabria, in cui è nata un’affascinante fusione di lingue e culture calabresi e greche ancora oggi visibile.

Tra le cose da vedere a Bova Superiore trovi un susseguirsi di case in pietra con fiori e piante aromatiche alle finestre, i ruderi di un castello e panorami stupendi dove lo sguardo si perde tra le montagne dell’Aspromonte e il Mar Ionio.

Un luogo d’altri tempi inserito nei borghi più belli d’Italia.

Bova Superiore cosa vedere

Calabria borghi più belli d’Italia: Gerace

Altro borgo più bello d’Italia è Gerace, sempre in provincia di Reggio Calabria.

Un paesino dalla struttura medievale dove immergersi nella cultura, nei sapori e nella storia locale.

Tanti sono i soprannomi attributi a Gerace: “la piccola Firenze del Sud”, “la Gerusalemme dello Jonio” e “Il Borgo dello Sparviero”, da cui pare derivi il suo nome.

Scopri cosa vedere a Gerace in questo articolo dedicato.

Gerace cosa vedere

Borghi Calabria ionica: Stilo

Se ancora ti stai chiedendo quali borghi vistare in Calabria una tappa che ti consiglio è Stilo, capitale dello stile bizantino in Calabria.

Un centro storico caratterizzato da un labirinto di vicoli che si aprono in cortili e giardinetti, case in pietra che si alternano a chiese e palazzi nobiliari.

Ma l’attrazione principale tra le cose da vedere a Stilo è la sua cattolica, piccolo gioiello d’architettura tra le più importanti chiese bizantine dell’intera regione.

Stilo Calabria cosa vedere

Borghi sul mare Calabria: Diamante

Una delle più rinomate località turistiche della Riviera dei Cedri è senza dubbio Diamante.

Un antico borgo marinaio della Calabria trasformato dagli anni ’80 in uno dei borghi dipinti più belli d’Italia. Infatti il suo centro storico è celebre per i tantissimi murales e per il peperoncino, prodotto tipico della zona.

Passeggiare tra i suoi vicoli è come visitare un museo a cielo aperto in cui opere di arte urbana contemporanea si fondono in modo perfetto con la storia del paese.

Hai poco tempo a disposizione? Scopri cosa vedere a Diamante in un giorno.

Cosa vedere a Diamante in Calabria

Calabria Borghi abbandonati: Pentedattilo

Tra i borghi da visitare in Calabria non può mancare nel tuo itinerario Pentedattilo, uno dei luoghi più misteriosi e suggestivi in regione.

Immagina un monte con guglie a forma di mano, vecchie case in pietra addossate l’una all’altra, fichi d’india che crescono ovunque e un’atmosfera silenziosa ed enigmatica. Benvenuto nel paese fantasma della mano del Diavolo.

Il suo nome deriva dall’imponente roccia che lo sovrasta. Una parete rocciosa levigata dal vento che ricorda una grossa mano aperta che leggenda vuole appartenga al diavolo o a un ciclope.

Una volta addentrato nel cuore di Pentidattilo in Calabria perditi tra le sue viuzze, fermati ad ascoltare un silenzio surreale e lasciati avvolgere da quell’alone misterioso che la sua storia trasmette.

Il borgo fantasma di Pentidattilo in Calabria

Borghi medievali Calabria: Buonvicino

Buonvicino in Calabria è un tranquillo borgo tra le montagne del Pollino caratterizzato da un impianto medievale.

Il bello della visita è perdersi in un intreccio di vicoli e scalinate, con case una addossata all’altra quasi fosse un presepe. Non mancano i palazzi signorili con i loro portali a ricordare le diverse epoche che ha attraversato questo paese, ora tra i Borghi più belli d’Italia.

Un posto isolato dal mondo, lontano dal caos delle spiagge e dalle città più turistiche che ti farà assaporare l’autenticità di questi territori.

Il borgo di Buonvicino in Calabria

Borghi da vedere in Calabria: Rossano Calabro

A cavallo tra costa ionica e monti della Sila sorge Rossano Calabro, dichiarata la capitale dell’impero bizantino del Sud Italia.

Inoltre è nota anche come Città del Codex in onore del codice purpureo che custodisce.

Prenditi del tempo per passeggiare nel centro storico ammirando diverse chiese e musei. Tra le cose da vedere a Rossano Calabro ti consiglio due musei davvero unici, il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli e il Museo Diocesano e del Codex.

Borghi da visitare in Calabria: Corigliano Calabro

Corigliano Calabro è un antico borgo della Calabria immerso nel Parco Naturale della Sila, in provincia di Cosenza.

Il suo centro storico sorge su una collina ed è dominato dall’imponente Castello Ducale, simbolo della città.

E’ considerato uno dei castelli più belli del Sud Italia, un immenso patrimonio storico e artistico che racchiude oltre mille anni di storia in cui da fortezza difensiva si è trasformato in residenza signorile.

Segui il link per scoprire di più sulle cose da fare a Corigliano Calabro.

Cosa fare a Corigliano Calabro

Scilla e Chianalea

Scilla è un paesino adagiato su un bel promontorio che si affaccia sul mare e molto frequentato dai turisti in estate.

Si trova poco più a nord dello Stretto di Messina e dal suo centro storico puoi ammirare panorami splendidi su un mare dai colori pazzeschi. Stretti vicoli abbelliti da fiori, un castello costruito sulla roccia, un lungomare puntellato da locali e ristoranti dove assaggiare degli ottimi piatti.

La parte più autentica è Chianalea, antico villaggio di pescatori con piccole barchette e vicoli che terminano direttamente sul mare. Impossibile non innamorarsi di questo posto.

Borghi più belli Calabria: Civita

Civita in Calabria è un antico borgo nascosto tra le montagne e la natura selvaggia del Parco Nazionale del Pollino.

Un “paese tra le rocce” che si fonde perfettamente con le tante pareti rocciose e le vallate da cui è circondato. Il villaggio conserva una delle più importanti comunità arbëreshe, con cultura, lingua e tradizioni albanesi ancora oggi ben radicate nella popolazione locale.

E’ uno dei Borghi più belli d’Italia, premiato anche con la Bandiera Arancione del Touring Club.

Scopri cosa vedere a Civita in Calabria tra il suo centro storico con le originali case Kodra, il Ponte del Diavolo e le spettacolari Gole del Raganello.

Dove dormire

Scopri tutte le migliori offerte sugli alloggi in Calabria. Scegli quello che fa al caso!

Booking.com

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *