Bisonti in Romania
Destinazioni,  Europa,  Romania

Bisonti in Romania: la Riserva Slivut-Hateg

Durante il nostro itinerario in Romania, lungo la strada che da Brasov ci ha portato prima a Sibiu e poi a Timisoara, abbiamo scoperto la riserva di bisonti della Romania di Slivut Hateg.

Si tratta di uno dei pochi posti in Europa dove vedere il bisonte europeo in via d’estinzione.

Ad essere sinceri la visita è molto breve e non regala grosse emozioni, ma se si è di passaggio merita una sosta. Quello che ci ha spinti a visitare la Riserva di Bisonti Silvuţ-Haţeg è il fatto che si tratti del primo luogo in Romania dove questi animali quasi estinti sono riapparsi.

All’interno della riserva è presente un percorso senza alcun cartello esplicativo che gira intorno ai recinti permettendo di ammirare i bisonti da vicino.

Quando siamo stati noi ce n’erano una ventina. Alcuni pascolavano, altri brucavano il fieno dalla mangiatoia e altri ancora si rotolavano nella terra.

Niente di eccezionale, ma per i bambini è stato entusiasmante trovarsi davanti a degli enormi animali mai visti prima.

Hai seguito le nostre avventure in Romania? Trovi ancora tutti i video su Instagram.

Visitare una riserva di bisonti con bambini

Bisonti in Romania: dove si trova la riserva Slivut-Hateg

La riserva si trova a una decina di km da Hateg, una cittadina del distretto di Hunedoara dove puoi visitare il noto Castello dei Corvino.

Per arrivare alla riserva dei bisonti della Romania devi imboccare una strada sterrata che conduce ad un piccolo parcheggio. Qui trovi la casetta della biglietteria, i servizi igienici e qualche bancarella con prodotti alimentari e souvenir di viaggio.

Il costo del biglietto è di circa 2,00€ solo per gli adulti, mentre per i bambini l’ingresso è libero.

Dopo una semplice passeggiata di 10 minuti in un bosco di carpini, abeti e querce arrivi ai grossi recinti dei bisonti.

Bisonte europeo in Romania

La riserva Slivut-Hateg conserva alcuni dei pochi bisonti presenti in Europa.

I primi due esemplari sono stati portati dalla Polonia negli anni Cinquanta e dopo anni di accoppiamenti la riserva si è popolata fino ad averne 12 coppie.

La specie attuale del bisonte europeo è un incrocio tra il bisonte caucasico ed il bisonte di pianura.

Infatti in passato l’imponente mammifero viveva nelle aree tra Europa e Asia, ma a causa del bracconaggio e della deforestazione si sono avviati verso la loro scomparsa. Così nel XI secolo è sparito dalle foreste dell’Europa occidentale, mentre in quelle orientali è sopravvissuto fino al XVIII secolo.

L’unico paese in cui non è scomparso completamente è stata la Polonia, dove anche attualmente si trova la concentrazione maggiore di bisonti europei in libertà.

Ora anche in Romania grazie a diversi progetti per la reintroduzione del bisonte europeo in natura si stanno creando vaste aree tra i Carpazi idonee ad accoglierli.

Dopo un periodo di acclimatazione e quarantena, secondo le norme sanitarie-veterinarie, gli esemplari vengono rilasciati in natura.

Il ripopolamento dei bisonti è importante in quanto considerata una specie-ombrello in grado di tutelare il loro habitat, conservare pascoli e altre specie animali.

Mano a mano che i bisonti si riproducono, si ristabilizzano gli ambienti degradati e la fauna selvaggia sarà di nuovo completa.

Dove dormire

Il mio consiglio è di dormire nella città Hunedoara. In questo modo avrai tutti i servizi della città, per poi spostarti in giornata alla riserva dei bisonti di Slivut Hateg.

Dai un’occhiata ai migliori alloggi della città:

Mi raccomando, ricordati sempre di stipulare una polizza assicurativa che ti protegga da qualsiasi problema in viaggio. Dai un’occhiata alle diverse soluzioni che offre HEYMONDO e approfitta del 10% di sconto esclusivo per essere un nostro lettore

Ci segui già su Instagram? Puoi farlo direttamente da qui. Vieni a trovarci per scoprire i nostri scatti migliori e per accompagnarci in tempo reale nei nostri viaggi e avventure quotidiane.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *