Bergamo Alta cosa vedere con bambini
Destinazioni,  Gite,  Italia,  Lombardia

Bergamo Alta cosa vedere con bambini: 12 attrazioni imperdibili

Se stai cercando una città d’arte in Lombardia da visitare con bambini Bergamo è sempre un’ottima idea. In questo articolo ti parlerò di Bergamo Alta e cosa vedere con bambini.

Una tra le cittadine del nord Italia più suggestive con il suo centro storico arroccato su sette colli e circondato da romantiche mura veneziane. Stretti vicoli acciottolati che si snodano tra piazze, balconi panoramici ed eleganti palazzi storici.

Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per una piacevole gita fuori porta a Bergamo con bambini. Non credi?

Visitare Bergamo Alta con bambini: itinerario a piedi

Il centro storico di Bergamo Alta è pedonale, quindi i bambini possono muoversi in libertà e autonomia.

Puoi girare tranquillamente con il passeggino. Tieni però conto che dovrai affrontare qualche sali e scendi e che le stradine non sono asfaltate ma ricoperte di sanpietrini, non sempre comodi per le ruote dei passeggini.

Vediamo ora cosa fare e cosa vedere con bambini a Bergamo Alta e nei dintorni con esperienze e attrazioni principali.

Se durante il tuo tour di Bergamo con bambini vuoi approfondire storia e curiosità sulla città ti consiglio di dare un’occhiata a questi 10 posti insoliti e poco conosciuti di Bergamo.

Per iniziare a farti un’idea puoi guardare i nostri video su Instagram. Li trovi ancora tra le stories in evidenza.

Se vuoi abbinare la visita dei tesori artistici e architettonici a quelli culinari perchè non provare un tour gastronomico di Bergamo?

1- Cosa fare a Bergamo con bambini: prendere la funicolare

Per i bambini anche solo salire su una funicolare è un’avventura, e a Bergamo ne trovi addirittura due.

La prima è quella che collega Bergamo Bassa a Bergamo Alta. Veloce e comoda soprattutto per chi ha bambini piccoli poco propensi a camminare. Se vuoi fare una bella passeggiata invece negli ultimi paragrafi ti spiego come raggiungere la città alta a piedi.

L’altra funicolare è quella di San Virgilio che dal centro storico sale fino al colle più elevato di Bergamo, dove si trova anche il Castello San Virgilio. Da questo punto hai una splendida vista panoramica e puoi immergerti nel verde del Parco dei Colli.

2- Bergamo Alta con bambini: salire sul Campanone

Bergamo Alta cosa vedere il Campanone

Proseguendo oltre Piazza Mercato delle Scarpe, dove c’è la stazione d’arrivo della funicolare, arrivi in pochi minuti nel cuore della città alta.

Tra le cose da vedere in Piazza Vecchia che sapranno catturare l’attenzione dei bambini c’è senza dubbio il Campanone, la torre civica più alta della città con una vista mozzafiato.

Puoi risalire i suoi 53 metri in ascensore o a piedi attraverso una scalinata di 230 gradini. Ad attenderti in cima trovi la campana più grande della Lombardia che ancora oggi, tutte le sere alle 22:00 risuona 100 rintocchi in memoria della chiusura delle porte della città durante la dominazione veneta.

3- Bergamo Alta cosa vedere con bambini: la meridiana di Piazza Vecchia

Poco più in là, sotto i portici di Palazzo della Ragione abbassa lo sguardo sul pavimento per cercare un’antica meridiana del Settecento. Non si tratta di una meridiana tradizionale, ma di una meridiana chiamata “a camera oscura”. Infatti l’ora esatta non veniva indicata dalle ombre bensì dal raggio solare che passa attraverso il foro del disco metallico appeso ad un’arcata.

Per i bambini sarà divertente provare a “studiare” segni zodiacali, costellazioni e solstizi.

4- Bergamo Alta cosa vedere con bambini: Piazza Duomo

A questo punto non ti resta che oltrepassare i portici che si affacciano su Piazza Duomo per ammirare la bellezza della Basilica Santa Maria Maggiore e dell’adiacente Cappella Colleoni.

Quest’ultima è un vero capolavoro rinascimentale con la sua facciata decorata in marmo bianco e rosso. Si tratta del mausoleo del caparbio condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni.

La curiosità divertente è che sulla cancellata si trova lo stemma di famiglia rappresentato da 3 testicoli. Corri a sfregarlo perché si dice porti una gran fortuna!

La Basilica Santa Maria Maggiore invece passa quasi inosservata all’esterno, ma i suoi interni ti incanteranno. Arazzi, affreschi e decori barocchi rendono unica questa chiesa.

Ad attenderti all’ingresso settentrionale due leoni rossi, mentre l’entrata meridionale è protetta da due leoni bianchi. Impossibile per i bambini resistere dal cavalcarli.

5- Cose da vedere a Bergamo Alta con bambini: l’antico lavatoio

Proseguendo dietro Piazza Duomo imbocca Via Lupo per raggiungere l’antico lavatoio in uso fino agli anni ’50.

Si tratta di un lavatoio di fine Ottocento dove la gente si ritrovava per lavare i panni e per scambiare due chiacchiere. E’ caratterizzato da una lunga lastra in marmo e da un’elegante copertura in ghisa che ricorda lo stile liberty francese.

6- Bergamo Alta cosa vedere: Parco delle Rimembranze

Per un bel panorama rilassante sulla città e sulla pianura circostante sali alla Rocca di Bergamo, fortificazione militare del Trecento circondata da un ampio spazio verde, chiamato Parco delle Rimembranze.

La rocca oggi ospita il Museo dell’Ottocento, mentre nel giardino tra pini e cipressi trovi diverse statue e monumenti commemorativi della Grande Guerra. Ma di sicuro i bambini saranno attratti dai carri armati e dai cannoni esposti sul piazzale.

Cosa fare a Bergamo il Parco della Rocca

7- Musei Bergamo per bambini: il Museo Civico di Scienze Naturali

Cosa vedere a Bergamo con bambini il Museo Civico Scienze Naturali

Tra le cose da vedere a Bergamo con bambini non perderti il Museo Civico di Scienze Naturali, in Piazza della Cittadella.

Al suo interno una ricca selezione di ritrovamenti zoologici, paleontologi e naturalistici. Questo museo catturerà sin dall’ingresso l’attenzione dei bambini grazie al grande mammut con cucciolo a dare il benvenuto ai visitatori.

  • Biglietto ingresso: 3,00 € (gratuito fino ai 18 anni)
  • Il costo del biglietto include anche l’ingresso al Museo archeologico
  • Per consultare gli orari di apertura ti rimando al sito ufficiale

Noi recentemente siamo stati anche al Museo di Storia Naturale di Milano con i bambini e devo dire che si sono divertiti molto tra dinosauri e animali imbalsamati.

8- Bergamo Alta cosa vedere: Orto botanico Lorenzo Rota

Una piccola oasi naturalistica incastonata tra le mura della Città Alta di Bergamo.

L’orto botanico Lorenzo Rota è ricco di piante, ma non molto esteso. Un posto creato con cura dall’uomo che ogni giorno studia e si occupa della convivenza di piante provenienti da ogni parte del mondo.

Un bel modo per sensibilizzare i bambini al rispetto della natura e alla tutela delle piante.

Per raggiungerlo sali le scalette di Colle Aperto e ammira il bel panorama che ti si apre davanti. L’ingresso è libero e gratuito dal 01 marzo al 30 novembre.

9- Bergamo sotterranea con i bambini

Questa esperienza è adatta ai bambini più grandicelli. Puoi andare alla scoperta della bellezza e dei segreti che si nascondono sotto la città.

Il sottosuolo di Bergamo Alta cela porte nascoste, cannoniere interrate, grotte naturali, fontane e cisterne d’acqua usate fin dall’anno Mille.

Un modo affascinante e suggestivo per visitare Bergamo con bambini da un’altra prospettiva.

10- Attrazioni principali di Bergamo: le Mura Veneziane

La Porta San Giacomo e le mura veneziane di Bergamo Alta

Non puoi lasciare Bergamo senza aver prima fatto una passeggiata sulle sue mura venete, divenute Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2017.

Dal perimetro della città hai una splendida vista sulla città bassa e sulla pianura circostante. Pensa che nelle giornate terse si riescono persino a scorgere i grattacieli di Milano.

Lungo i 6 chilometri di camminamento ti imbatti in 14 baluardi, 100 aperture per bocche da fuoco, 2 polveriere e 4 porte d’ingresso, di cui quella di San Giacomo è la più scenografica.

11- Cosa fare a Bergamo con bambini: pausa merenda alla Pasticceria La Marianna

Per una pausa golosa ti consiglio di portare i bambini alla Pasticceria Marianna, dove nel 1961 è stato inventato il gelato gusto stracciatella.

Invece tra i “locali storici d’Italia” c’è il Caffè del Tasso. Nato nel Quattrocento come locanda dove si facevano i duelli, nel 1681 diventa Torquato Tasso Bottiglieria e Caffè dopo che è stata installata la statua del celebre poeta proprio a fianco.

Negli anni da qui sono passati personaggi illustri italiani e internazionali. Non ti resta che entrare, osservare le tante fotografie e cimeli per fare un viaggio nel passato.

12- Parco Suardi a Bergamo Bassa

Nel centro storico non trovi grandi spazi verdi dove lasciar sfogare i bambini, ma se scendi a Bergamo Bassa puoi fermarti per una sosta al Parco Suardi.

E’ un grande giardino pubblico comunale con vialetti per passeggiare, un bel laghetto e tanti giochi con cui i bambini possono divertirsi.

Bergamo Alta come arrivare

La città di Bergamo è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo.

  • In auto: Autostrada A4 Milano-Venezia. Prendi l’uscita per Bergamo.
  • In treno: Arrivato in stazione a Bergamo per raggiungere la città alta prendi l’autobus della linea 1 che parte circa ogni 10 minuti.
  • In aereo: Bergamo si trova ad un paio di chilometri dall’aeroporto di Orio al Serio, ben collegato con bus che ti portano alla stazione ferroviaria cittadina.

Ricorda che con la tessera “Io viaggio in famiglia” i bambini di età inferiore ai 14 anni accompagnati da familiare pagante viaggiano gratis sui mezzi pubblici lombardi, funivia di Bergamo compresa.

Come raggiungere Bergamo Alta

Per raggiungere il centro storico della città ti consiglio di lasciare l’auto a Bergamo Bassa e poi salire in funivia oppure a piedi.

Con la funivia in pochi minuti arrivi a Piazza Mercato delle Scarpe, da cui puoi partire alla scoperta del centro storico. Invece per esplorare la città con lentezza sali percorrendo le suggestive scalette di Bergamo. Ne trovi diverse lungo tutto il perimetro e ognuna ti permette di raggiungere una porta d’accesso di Bergamo Alta.

Hai anche la possibilità di arrivare direttamente a Bergamo Alta in macchina, ma te lo sconsiglio in quanto soprattutto nei week end sono attive le zone ZTL e in più è davvero difficile trovare parcheggio.

Bergamo Alta dove parcheggiare

Se decidi di salire a Bergamo Alta in funicolare ci sono tanti parcheggi a pagamento nei pressi della stazione di partenza.

Per trovare parcheggi gratuiti ti devi allontanare e mettere in conto di fare dei tratti a piedi, come ad esempio in zona stadio.

Noi abbiamo parcheggiato gratuitamente l’auto vicino al Centro Sportivo Italcementi, in Via dello Statuto e abbiamo imboccato a piedi la Scaletta Fontanabrolo che parte da lì.

Il primo tratto è asfaltato e costeggia le abitazioni, per poi trasformarsi in una scalinata acciottolata abbastanza ripida ma non impossibile anche per i bambini. Salire per questo percorso permette di avere delle belle viste sui paesaggi circostanti.

Scaletta Fontanabrolo ti porta in zona Colle Aperto per accedere al centro dalla Porta Sant’Alessandro. Sulla sinistra trovi anche l’altra funicolare di Bergamo che sale a San Virgilio.

Cose da vedere a Bergamo Alta e dintorni con bambini

Tra le cose da vedere vicino a Bergamo una tappa divertente per i bambini è il parco divertimenti Leolandia, ma tieni presente che dovrai dedicargli una giornata intera.

Tra i tanti borghi medievali di Bergamo ti consiglio Gromo e Clusone. Mentre se sei amante delle escursioni in natura nel bergamasco hai davvero l’imbarazzo della scelta tra valli e alte montagne.

Noi siamo appena stati in Val Brembana con bambini e abbiamo provato un sacco di esperienze originali. Segui il link per tutti gli approfondimenti.

Invece nell’articolo semplici trekking in Lombardia con bambini trovi diversi spunti per gite in provincia di Bergamo e non solo.

Dove dormire a Bergamo con bambini

Se vuoi passare più giorni a Bergamo senza dove salire e scendere in funicolare ti consiglio qualche alloggio nel cuore del centro storico.

In alternativa trovi diverse strutture a Bergamo Bassa molto più economiche.

Cosa aspetti !!! iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a più di 1000 persone.
Rimani sempre aggiornato con nuove idee di viaggio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *